Nero Caravaggio, un thriller di Max e Francesco Morini

Nero Caravaggio, un thriller di Max e Francesco Morini

Pubblicato da Newton Compton Editori nella sezione GialloItalia, Nero Caravaggio è un romanzo scritto a quattro mani da Max e Francesco Morini.

Ambientata in Italia, nella capitale, al centro della storia vi è il misterioso assassinio di Paolo Moretti, il cui corpo è stato ritrovato all’interno della basilica di Sant’Agostino, a pochi passi da Piazza Navona, di fronte a uno dei più famosi capolavori dell’artista maledetto cinquecentesco Michelangelo Merisi “Caravaggio”, la Madonna dei pellegrini. Del caso si occupa ufficialmente il burbero ispettore Ceratti, accompagnato dall’ilare agente Cammarata mentre, in via ufficiosa lo affianca e aiuta nella ricerca del colpevole il libraio Ettore Misericordia insieme al suo amico e collaboratore “Fango”. È quest’ultimo a narrare l’intera vicenda inserendo, oltre ai dettagli relativi alle indagini, tanta ironia e molti riferimenti e spiegazioni riguardanti Roma e la “grande bellezza” celata dietro i luoghi e le personalità che a essa sono legati. È con Fango, dunque, che il lettore apprende e scopre non soltanto i retroscena dell’omicidio della vittima, quanto e soprattutto quelli nascosti dietro la carismatica e brillante figura del libraio-detective Misericordia e della città eterna.

Nero Caravaggio: tra arte e mistero

Max e Francesco Morini con Nero Caravaggio propongono un giallo dalle tinte tenui e non eccessivamente accese e cruente come, spesso, sono dipinte le storie appartenenti a questo genere. Grazie a una trama ben costruita e lineare, a uno stile scorrevole e a personaggi diversi tra loro ma, per questo, portatori di aspetti unici e tutt’affatto fuori luogo, la lettura risulta nel complesso appassionante e interessante.

Intreccio narrativo, colpi di scena e rivelazioni a parte, la storia intriga molto in particolar modo per i tanti aneddoti su Roma che i due autori vi hanno inserito. Questo, insieme al riferimento al Caravaggio, una delle figure tra le più affascinanti del panorama artistico e umano italiano, ha indubbiamente contribuito ad aggiungere quel qualcosa in più che non guasta ma convince e piace.

Ottima anche la scelta di contrapporre due coppie investigative diversissime tra loro. Difatti, se da un lato abbiamo Ceratti e Cammarata che ricordano un po’ il commissario Montalbano e il simpatico Catarella del nostrano Andrea Camilleri; dall’altro, Misericordia e Fango rimandano agli inseparabili Sherlock Holmes e Watson dello scozzese Sir Arthur Conan Doyle.

Per tutte queste ragioni, Nero Caravaggio è un romanzo gradevole e avvincente capace anche di far sorridere, da leggere non soltanto per scoprire l’identità e il movente dell’assassino ma anche per lasciarsi trasportare in una Roma sconosciuta che fa da sfondo al thriller ma ne è anche indiscussa protagonista.

Altri articoli da non perdere
Il Gioco Sporco. L’uso dei migranti come arma impropria di Valerio Nicolosi | Recensione
Il Gioco Sporco. L'uso dei migranti come arma impropria di Valerio Nicolosi | Recensione

Dalle coste dell’isola di Lesbo a Trieste, da Mariupol a Cracovia, dalla Turchia alla Libia, dai Balcani alla Sicilia, Il Scopri di più

Regina rossa: il nuovo romanzo di Juan Gòmez-Jurado
Regina rossa: il nuovo romanzo di Juan Gòmez-Jurado

Regina rossa è il nuovo romanzo dell’autore Juan Gómez-Jurado, edito da Fazi; l'autore è uno dei più celebri giallisti spagnoli e Scopri di più

I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift | Temi e Analisi
I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift | Recensione

"I viaggi di Gulliver" (titolo originale: Gulliver's Travels) è un romanzo satirico pubblicato nel 1726 dallo scrittore irlandese Jonathan Swift. Scopri di più

Paolo Ganz – Nel segno del Blues | Intervista

Incontriamo Paolo Ganz, musicista, cantante e scrittore. Pioniere dell’armonica blues e primo a realizzare manuali di didattica in italiano per Scopri di più

In forme, il nuovo di libro di Dolki Min. Recensione
In forme, il nuovo di libro di Dolki Min. Recensione

In forme è il nuovo libro di Dolki Min, edito da add editore. L’autrice e artista sudcoreana Dolki Min è Scopri di più

Evgenij Onegin di Puškin: trama e analisi
Evgenij Onegin di Puškin: analisi e trama

L'Evgenij Onegin di Puškin è, probabilmente, l’opera maestra del Romanticismo russo e rappresenta il poema nazionale per eccellenza della letteratura Scopri di più

A proposito di Francesca Melis

Calabrese di nascita e sarda di origine sono laureata in Lingue e ho molte passioni: i viaggi, la musica, la fotografia, la scrittura e la lettura. In attesa di insegnare, coltivo il mio sogno nel cassetto di diventare una scrittrice.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Melis

Commenta