Non sono una signora, il nuovo romanzo di Anna Premoli

recensione di non sono una signora anna premoli

Non sono una signora è il nuovo romanzo di Anna Premoli, edito Newton Compton. L’autrice croata con cittadinanza italiana si è trasferita in Italia nel 1987, e ha conseguito una laurea in economia alla Bocconi. Vincitrice del premio Bancarella nel 2013 con Lasciati Odiare, ha pubblicato 15 romanzi e ha venduto più di un milione di copie.

Non sono una signora, la trama

Ambientato a New York, Non sono una signora narra la storia di Audrey, un’irriverente scrittrice di romanzi erotici e fervente femminista, che vive le sue relazioni alla giornata, traendone fertile humus per le sue storie.
Durante l’ennesimo appuntamento catastrofico, la sua attenzione viene catturata immediatamente da un’altra persona, Matthew, un uomo affascinante e apparentemente perfetto che, però, ha degli ideali diametralmente opposti ai suoi.
Audrey, d’altronde, non sa che da quell’incontro improbabile la sua vita cambierà drasticamente e intraprenderà un percorso, durante il quale, dovrà rivedere tutti i suoi principi e le sue convinzioni e interrogarsi su cosa significhi davvero trasgredire.

Che cos’è davvero la trasgressione?

Anna Premoli conclude il ciclo di libri ispirati alle scrittrici di romanzi rosa con la storia di Audrey Thomas, amica di Laurel, protagonista di È solo una storia d’amore, primo volume della serie.
Chiude in modo coerente un cerchio, con la creazione di un piccolo microcosmo che coesiste in più narrazioni disseminate nella Grande Mela.
Anna Premoli si riconferma la regina della chicklit all’italiana, tessendo tele di storie fatte di emozioni, riflessioni e relazioni romantiche che incantano i lettori alla ricerca di leggerezza tra gli scaffali delle proprie librerie di fiducia.
Non sono una signora è un romance intrigante e spassoso che, al contempo, invita alla riflessione sulla censura, su cosa definisca effettivamente trasgressivo un libro.
Lo fa in maniera leggera, insinuando nel lettore la curiosità di scoprire perché alcuni capisaldi della letteratura siano stati considerati scandalosi, senza appesantire la narrazione con nozioni fuori contesto, per un romanzo che non pretende di impartire lezioni.
Anna Premoli, infatti,  riporta delle vere e proprie chicche letterarie poco conosciute, che stuzzicheranno chi  non è avvezzo a grandi titoli del passato.

Il peso delle proprie convinzioni

Con il personaggio di Audrey Thomas, Anna Premoli apre una riflessione riguardo l’essere irrimediabilmente se stessi e fino a che punto sia sano non tradire mai le proprie convinzioni.
Il viaggio della sua eroina compie un ciclo perfetto, in tal senso. L’autrice presenta al lettore una donna radicata all’idea di libertà, ma senza alcun tipo di apertura mentale. Si definisce femminista, ma non è disposta ad accettare che un’altra donna possa esserlo pur sposandosi e vivendo una relazione canonica.
È chiaro dal primo momento che Audrey non sia così di larghe vedute come si definisce e che sia pronta a giudicare, senza però riuscire a incassare le critiche.
La scandalosa scrittrice di romanzi erotici ha un arco ben definito e coerente, rispetto alle premesse. Riesce a crescere e maturare tra le pagine e, soprattutto, comprendere che essere libere non vuol dire rifuggire dalle relazioni.

Dietro l’aura disimpegnata da romanzo rosa, in Non sono una signora si nascondono riflessioni e spunti stimolanti, che possono stuzzicare chi non si è ancora avvicinato al mondo dei classici della letteratura.

 

Fonte immagine: Newton Compton editore.

Altri articoli da non perdere
Romanzi di Domenico Starnone: 3 consigliati
Romanzi di Domenico Starnone

Domenico Starnone è uno scrittore, sceneggiatore e giornalista italiano. Nato a Napoli nel 1943, i romanzi di Domenico Starnone sono Scopri di più

I Disinnamorati, un romanzo di Frank Iodice | Recensione
I disinnamorati

“I Disinnamorati” un romanzo di Frank Iodice edito ERETICA Edizioni è un libro che ha visto la prima pubblicazione in Scopri di più

High & Dry. Primo amore, Banana Yoshimoto | Recensione
High & Dry. Primo amore, Banana Yoshimoto | Recensione

High & Dry. Primo amore è un libro di Banana Yoshimoto edito da Feltrinelli nel 2011. La versione italiana è Scopri di più

Canzoniere dell’assenza di Antonio Spagnuolo (Recensione)
Canzoniere dell’assenza di Antonio Spagnuolo (Recensione)

Il Canzoniere dell’assenza (Kairós Edizioni) di Antonio Spagnuolo è una raccolta di circa settanta componimenti dedicati alla memoria della donna Scopri di più

Variazioni senza tema di Mario Santanelli
Variazioni senza tema

Il 18 novembre nel foyer del Teatro San Ferdinando di Napoli, è stato presentato il nuovo libro di Manlio Santanelli, Scopri di più

Nulla sarà più come prima di Laura Nowlin | Recensione | Eroica Fenice
nulla sarà più come prima recensione

Nulla sarà più come prima è il romanzo scritto da Laura Nowlin nel 2013 ed edito Newton Compton nel 2023. Scopri di più

A proposito di Dana Cappiello

Classe 1991, laureata in Lingue e specializzata in Comunicazione. Ho sempre sentito l’esigenza di esprimermi, impiastricciando colori sui fogli. Quando però i pensieri hanno superato le mie maldestre capacità artistiche, ho iniziato a consumare decine di agende. Parlo molto e nel frattempo guardo serie tv e leggo libri.

Vedi tutti gli articoli di Dana Cappiello

Commenta