Ogni stagione di Marella Giovannelli | Recensione

Ogni stagione di Marella Giovannelli | Recensione

Ogni stagione è una raccolta di ottanta poesie scritte da Marella Giovannelli, con le illustrazioni di Valentina Porcu ad aprire le quattro suddivisioni del libro, divise nelle altrettante stagioni dell’anno e della vita. Già nota per aver scritto diverse raccolte di poesie e libri, tra cui Così piccoli, così grandi. Sulle tracce di Charles e Lavinia, Marella Giovannelli ci accompagna in questo viaggio alla scoperta delle diverse fasi dell’amore.

I temi e gli elementi simbolici in Ogni stagione di Marella Giovannelli

«Tu
bambina
ragazza
moglie
compagna
madre
nonna.
Tu
prima creatura in boccio
poi in fiore
troppo spesso reciso
di campo, serra, giardino.
Infine, tu
vecchia
petalo secco e calpestato.
Ma ogni stagione della vita
tra risate e lacrime
è piena di te.
Donna.»

Si apre con questa poesia la raccolta Ogni stagione di Marella Giovannelli, iniziando un viaggio che vede l’autrice protagonista attraverso le diverse tappe dell’amore. Sono tante le emozioni e i sentimenti affrontati, a partire dalla Primavera, in cui troviamo un tipo di amore spensierato, appena sbocciato, con riferimenti agli elementi della natura che riflettono una luce positiva sui sentimenti del cuore.
Con il proseguire delle stagioni, si vede il mutare e maturare di questo amore giovanile in qualcosa di più serio, a tratti malinconico, in cui si percepisce anche la tristezza di dover far fronte ad un amore ormai finito, e la ricerca di esso nei ricordi indelebili nella mente di momenti felici ma ormai passati.

Il tema della solitudine

Quasi come due facce della stessa medaglia, l’amore descritto da Marella Giovannelli tratta anche della solitudine. Non si tratta sempre di un sentimento negativo: in alcuni momenti la solitudine è cercata, apprezzata perché voluta anche quando si è nel mezzo di una relazione: serve per poter immergersi nei propri pensieri e trovare attimi solo nostri e per i nostri sogni.
Meno celebrata è la solitudine imposta, a causa di un amore finito che ci costringe a fare i conti con noi stessi e ci mette in gabbia, nel silenzio di una casa e un cuore vuoti, in netto contrasto con il senso di indipendenza e autonomia che la solitudine ricercata da noi ci fa sentire. Ci mette di fronte a ciò che un tempo era e che ora non sarà più, contro la nostra volontà.

Il mare e i suoi significati

La raccolta presenta molti elementi naturali e allusioni alla natura, ma quasi onnipresente è l’elemento del mare. Marella Giovannelli lo usa come un elemento simbolico molto importante, che accostato ad altri esprime concetti diversi per ogni fase dell’amore. Lo troviamo nella sua forma più pura: il mare è simbolo di libertà, insieme al vento e ai gabbiani che volano nel cielo, la stessa libertà che si prova agli inizi di un amore; ci culla nel calore del sole mentre spensierati viviamo i momenti migliori.
Allo stesso modo, però, il mare è anche tempesta, tempesta di sentimenti, testimone della fine rocambolesca degli amori, oppure semplicemente spettatore impassibile che si limita a riflettere ciò che proviamo nei momenti più bui di una relazione.

Con la sua raccolta, Marella Giovannelli è quasi come il mare nella sua forma più naturale: scatena tempeste nei sentimenti dei lettori, li guida in ciò che è stato l’amore per lei e che in fondo può essere anche per altri, riflettendo le passioni di chi la segue, aiutata nel suo compito dalle illustrazioni di Valentina Porcu, che con la sua arte cattura e rilascia le emozioni e i sentimenti tipici di ogni stagione dell’amore.

Fonte immagine in evidenza: AG Book Publishing

Altri articoli da non perdere
Sulphur, di Cesare Carpenito: incontro con l’autore
Sulphur di Cesare Carpenito: incontro con l'autore

In occasione dell’uscita del suo romanzo “Sulphur”, ambientato in un borgo del Sud Italia di fine anni Cinquanta, il cui Scopri di più

Libri di Oriana Fallaci: 3 da leggere
Libri di Oriana Fallaci: 3 da leggere

Oriana Fallaci è stata una delle scrittrici e giornaliste più influenti nel panorama italiano. Conosciuta per il suo stile provocatorio Scopri di più

Ammetto solo di essere nata: l’intervista a Rossella D’Agostino
Ammetto solo di essere nata

Rossella D'Agostino, nella vita interior design, ama scrivere e Ammetto solo di essere nata è il suo primo libro pubblicato Scopri di più

Ana Marìa Matute, il romanzo: Ricordo di un’isola
Ana Marìa Matute

Ricordo di un’Isola è un romanzo della straordinaria scrittrice spagnola Ana Marìa Matute pubblicato nel 1959 e edito per Fazi Scopri di più

Le invisibili signore della musica, di Anna Rollando | Recensione
Le invisibili signore della musica

Il 3 dicembre è uscito, per Graphofeel edizioni, “Le invisibili Signore della Musica”, un saggio della violista e concertista classica Scopri di più

Romanzi di Guido Morselli: i 3 più interessanti
Romanzi di Guido Morselli: i 3 più interessanti

Nella notte tra il 31 luglio e il 1° agosto 1973, Guido Morselli si uccide con un colpo di pistola. Scopri di più

A proposito di Yara Ferraro

Vedi tutti gli articoli di Yara Ferraro

Commenta