Papà Uovo, una favola per spiegare la malattia ai bambini

Papà Uovo, una favola per spiegare la malattia ai bambini

Papà Uovo, la malattia spiegata a mio figlio, della Marotta & Cafiero editori, sarà presentato il 20 aprile presso la Libreria Pacifico di Piazza Dante 32, a Napoli alle ore 18:00.

Dopo quasi tre anni dall’uscita di “Mamma Uovo”, “Papà Uovo”, completa il lavoro destinato ai più piccoli.

Nel 2015 il bambino protagonista, guidato dalla mamma, cercava indizi per capire cosa le sarebbe accaduto durante le cure.

Ricordo gli sforzi degli autori per riuscir a vedere in stampa “Mamma Uovo”, soprattutto la difficoltà legata alla ricerca di un valido illustratore.

Gli autori sono Gabriella De Benedetta e Silvia D’Ovidio, entrambe psicologhe, psiconcologhe e psicoterapeute, lavorano con Antonello Pinto, medico, ematologo e oncologo, all’Istituto Nazionale Tumori di Napoli “G. Pascale”.

Il gruppo di autori ha realizzato le due pubblicazioni per dare ai genitori uno strumento che consenta di parlare ai propri figli della malattia oncologica.

La scelta dell’illustratore che avrebbe dato vita alle immagini dei protagonisti della favola arrivò per caso durante una cena di lavoro alla quale Sergio Staino era invitato. Come spesso accadeva in quel periodo, si parlò anche della futura pubblicazione che tanti grattacapi creava agli autori.

Il famoso illustratore e vignettista decise fin da subito di collaborare al progetto e a titolo gratuito come gli stessi ideatori, devolvendo i proventi alla fondazione del Pascale.

La favola illustrata riesce ad alleggerire con i suoi bellissimi disegni le difficoltà che nascono nello spiegare ciò che accade durante le battaglie che “i piccoli chemio” devono affrontare nel corpo della mamma e del papà.

Papà Uovo assume la valenza di valido strumento per riuscire a parlare ai più piccoli della malattia e soprattutto del suo decorso

Gli autori hanno deciso di scrivere due versioni della favola fin dalla fase  progettuale.

«Per noi era necessario permettere ai genitori di immedesimarsi al meglio nel racconto. L’idea fin dal principio era di scrivere entrambe le versioni, con il papà o la mamma protagonisti che raccontano al proprio figlio cosa sta accadendo».

Nel secondo volume dedicato come il primo ai più piccoli, in maniera diretta ed indiretta, sarà il papà a ricevere le cure chemioterapiche.

Il libro è chiaro e preciso, non trascura le informazioni scientifiche, è utilizzabile quindi da chiunque ha bisogno di questo strumento.

Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono, loro sanno già che esistono. Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere“. G. K. Chesterton

[amazon_link asins=’8897883516,8897883818′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’faaa8e73-3ffc-11e8-8137-fff45470a2a7′]

Altri articoli da non perdere
Quando muore un amore di Matteo Carlesi | Recensione
Matteo Carlesi: Quando muore un amore. Storie di lutto e memoria - Recensione

Scopriamo insieme il volume Quando muore un amore di Matteo Carlesi: una nuova silloge poetica. Il poeta toscano, autore di Scopri di più

Humanitas di Vincenzo Russo | Recensione
Humanitas di Vincenzo Russo | Recensione

Lo scorso novembre lo scrittore Vincenzo Russo pubblica, per i tipi di Homo Scrivens, la sua nuova raccolta di poesie, Humanitas. Scopri di più

Fiori d’estate di Hara Tamiki | Recensione
Fiori d’estate di Hara Tamiki | Recensione

L’opera più celebre di Hara Tamiki (原民喜, 1905-1951), il più grande esponente della genbaku bungaku (原爆文学, "letteratura della bomba atomica") è Scopri di più

Valentino Ronchi, il primo romanzo del poeta: Riviera
Valentino Ronchi

Il poeta Valentino Ronchi, a due anni dall'esordio in versi, Buongiorno ragazzi, pubblica per Fazi editore il romanzo Riviera. Per Scopri di più

Banana Yoshimoto e il legame con l’Italia
Banana Yoshimoto e il legame con l'Italia

Nel libro Il mondo di Banana Yoshimoto a cura di Giorgio Amitrano, pubblicato nel 1999, si parla del legame tra Scopri di più

Diversi da prima, di Helvetia Editrice | Recensione
diversi da prima

Dialoghi sul post-Covid Pubblicato a giugno 2020 da Helvetia Editrice, Diversi da prima è una raccolta di «conversazioni oltre il Scopri di più

A proposito di Cosimo Di Giacomo

Affronto la collaborazione con Eroica Fenice con tanta voglia di raccontare il mondo che mi circonda unendo la passione per la fotografia al piacere di scrivere.

Vedi tutti gli articoli di Cosimo Di Giacomo

Commenta