Persuasione di Jane Austen | Recensione

Persuasione

Persuasione, il famoso romanzo di Jane Austen, racconta la contrastata storia d’amore tra due giovani, l’aristocratica Anne e il borghese Frederich; il suo sentimento è capace di superare la differenza di classe sociale e una pausa di sette anni, poiché il giovane Frederich decide di partire ed imbarcarsi pensando di lasciarsi alle spalle la sua immensa sofferenza. Ma poi dopo sette anni riappare.

Persuasione, il romanzo

“Persuasione” è un romanzo profondamente influenzato dalla sensibilità romantica che si andava affermando in Inghilterra nell’Ottocento. La protagonista, Anne Elliot, è un’eroina diversa dal solito che, superficialmente, può apparire fragile e debole, ma in realtà non lo è. Lo stile del romanzo è immancabilmente diverso dal brioso e ironico “Orgoglio e Pregiudizio” e mostra tutta la maturità e la pacatezza di una donna che ha ormai, superati i turbolenti anni della giovinezza, trovato nella saggezza conquistata con l’età, la sua principale forza.
Pur essendo una splendida storia d’amore, con una dichiarazione non pronunciata esplicitamente che è tra le più belle pagine della letteratura, questo romanzo è sicuramente una storia di crescita e di accettazione. Se all’inizio del romanzo Anne appare già matura poiché vive quegli otto anni dall’ultimo incontro con Frederich facendo un lavoro immenso su sé stessa, la lettura di questo romanzo dimostra comunque che la protagonista ha ancora un lavoro da compiere un percorso lungo da fare, allo stesso tempo Frederich si presenta come un uomo offeso nella sua virilità per il torto subito.

Ma, man mano che la storia prosegue il protagonista mostra le sue fragilità e i suoi sentimenti. Sia Anne che Frederich credono di aver dimenticato tutto di essere cresciuti dal loro ultimo incontro, credono di poter andare avanti ma quella confusione che li ha colti di sorpresa sembra comunque non lasciarli in pace.

Se avete tempo da spendere nel guardare anche la versione del film su Netflix uscita poco tempo fa passerete qualche ora ad immaginare questa storia interpretata da Dakota johnson e Cosmo Jarvis ma vi consiglio vivamente di leggere il libro perché è totalmente un mondo a parte.

Vi lasciamo con due citazioni tratte dal romanzo:

“In gioventù era stata costretta alla prudenza, da adulta aveva imparato ad amare con passione; la naturale conseguenza di un inizio innaturale”.

“Fatti o opinioni che devono passare per le mani di così tanti, essere concepiti erroneamente dalla follia in uno e dall’ignoranza in un altro, difficilmente possono avere molta verità”.

 

Fonte immagine: Wikipedia.

Altri articoli da non perdere
Il grido della rosa: il nuovo romanzo di Alice Basso
Il grido della rosa

Il grido della rosa è un avvincente romanzo dell’autrice Alice Basso, edito da Garzanti. Trama Torino, corre l’anno 1935. Da lì Scopri di più

La quarta dimensione del tempo: recensione
La quarta dimensione del tempo: recensione

La quarta dimensione del tempo è il recente libro di Ilaria Mainardi pubblicato per i tipi di Les Flâneurs edizioni. Scopri di più

Solo uno stupido sabato sera di Luca Puggioni (Recensione)
luca puggioni

Solo uno stupido sabato sera è il primo romanzo dell'emergente Luca Puggioni, classe 1994. Il romanzo è stato pubblicato dalla Scopri di più

Hannah Lynn: Il mistero delle Amazzoni
hannah lynn

Recensione del libro di Hannah Lynn, Il mistero delle Amazzoni, pubblicato da Newton Compton Editori. L'autrice best seller Hannah Lynn Scopri di più

Tutta colpa mia, un romanzo di Juno Dawson
Tutta colpa mia, un romanzo di Juno Dawson

Appartiene al genere young adult il romanzo intitolato Tutta colpa mia, scritto dall’autrice Juno Dawson e pubblicato in Italia da Scopri di più

Una figlia perfetta di Alex Stone | Recensione
Una figlia perfetta di Alex Stone. Recensione

Una figlia perfetta è un romanzo di Alex Stone edito da Newton Compton. Trama "Jess Harper ha trascorso tutta la Scopri di più

A proposito di Chiara Rotunno

Sono Chiara, psicologa, classe '91, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania. Appassionata fin dalla prima adolescenza al mondo della psicologia, amo cogliere la complessità dell'essere umano e confrontarmi con realtà diverse. Le mie grandi passioni sono: i viaggi, i libri, la fotografia, il cinema, l'arte e la musica.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Rotunno

Commenta