Persuasione di Jane Austen | Recensione

Persuasione

Persuasione, l’ultimo romanzo completato da Jane Austen, racconta la contrastata storia d’amore tra l’aristocratica Anne Elliot e il borghese Frederick Wentworth. Un sentimento capace di superare la differenza di classe sociale e una pausa di oltre sette anni, iniziata quando il giovane Frederick, respinto, decide di imbarcarsi nella marina per lasciarsi alle spalle la sua sofferenza. Ma dopo sette anni, ora un uomo ricco e affermato, riappare nella sua vita.

I protagonisti a confronto: un percorso di crescita

Il cuore del romanzo risiede nell’evoluzione interiore dei due protagonisti, che si ritrovano profondamente cambiati dopo anni di separazione.

Personaggio e condizione iniziale Evoluzione e tema centrale
Anne Elliot: una giovane donna che si è lasciata persuadere a rinunciare all’amore per ragioni sociali, vivendo con rimpianto. Impara a fidarsi del proprio giudizio e a non farsi più influenzare, trovando la forza di affermare i propri sentimenti. Incarna il tema della seconda possibilità.
Capitano Wentworth: un uomo ferito nell’orgoglio e amareggiato dal rifiuto, tornato con l’intenzione di dimostrare il suo successo. Supera il risentimento e riscopre la profondità del suo amore per Anne, riconoscendone il valore e la costanza. Rappresenta la maturità emotiva.

Persuasione: un romanzo maturo e romantico

*Persuasione* è un romanzo profondamente influenzato dalla sensibilità romantica che si andava affermando in Inghilterra nell’Ottocento. La protagonista, Anne Elliot, è un’eroina diversa dal solito che, superficialmente, può apparire fragile, ma in realtà non lo è. Lo stile del romanzo è immancabilmente diverso dal brioso e ironico *Orgoglio e Pregiudizio* e mostra tutta la maturità di una donna che ha superato i turbolenti anni della giovinezza. Potete scoprire di più sulla vita e le opere dell’autrice visitando il sito del museo Jane Austen’s House.

I temi principali: la seconda possibilità e l’accettazione

Pur essendo una splendida storia d’amore, con una dichiarazione scritta che è tra le più belle pagine della letteratura, questo romanzo è sicuramente una storia di crescita. Se all’inizio Anne appare già matura, la lettura dimostra che ha ancora un percorso da compiere. Allo stesso tempo, Frederick si presenta come un uomo offeso, ma man mano che la storia prosegue mostra le sue fragilità e i suoi sentimenti. Entrambi credono di aver dimenticato, ma la confusione che li coglie di sorpresa al loro nuovo incontro dimostra che il legame non si è mai spezzato. Per approfondire l’impatto culturale di Austen, l’Enciclopedia Britannica offre un’analisi dettagliata.

L’adattamento cinematografico di Netflix

La versione del film su Netflix con Dakota Johnson e Cosmo Jarvis offre un’interpretazione moderna della storia. È importante notare, però, che l’adattamento si discosta significativamente dal tono del libro. Mentre il romanzo è caratterizzato da una profonda malinconia e introspezione, il film adotta un registro più leggero e ironico, con la protagonista che rompe spesso la quarta parete. Vi consiglio vivamente di leggere il libro per cogliere l’autentica atmosfera dell’opera.

Citazioni memorabili dal libro

Vi lasciamo con due citazioni tratte dal romanzo:

“In gioventù era stata costretta alla prudenza, da adulta aveva imparato ad amare con passione; la naturale conseguenza di un inizio innaturale”.

“Fatti o opinioni che devono passare per le mani di così tanti, essere concepiti erroneamente dalla follia in uno e dall’ignoranza in un altro, difficilmente possono avere molta verità”.

Fonte immagine: Wikipedia.

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

Altri articoli da non perdere
Estranei, la storia di una famiglia contemporanea di Osaka Dolls
Estranei di Osaka Dolls

Scritto a quattro mani da Lorenzo Mazzoni e Massimo Di Gruso sotto il nome di Osaka Dolls, all’interno del progetto Scopri di più

Gli appunti necessari di Frank Iodice (Recensione)
Frank Iodice

Gli appunti necessari è un libro dello scrittore napoletano Frank Iodice. Si tratta del settimo romanzo dedicato alle avventure del dottor Scopri di più

Io non ho paura, di Niccolò Ammaniti | Recensione
io non ho paura di niccolò Ammaniti | Recensione

Il romanzo Io non ho paura dello scrittore italiano Niccolò Ammaniti viene pubblicato nel 2001, e nello stesso anno vince Scopri di più

Paolo Grugni I La trappola. Diario d’Italia 1968-1969. Recensione

La trappola. Diario d'Italia 1968-69 è un libro di Paolo Grugni, edito da Laurana Editore. L'autore nasce a Milano nel Scopri di più

Solo uno stupido sabato sera di Luca Puggioni (Recensione)
luca puggioni

Solo uno stupido sabato sera è il primo romanzo dell'emergente Luca Puggioni, classe 1994. Il romanzo è stato pubblicato dalla Scopri di più

Il ristorante segreto di Parigi, di Lily Graham | Recensione
Il ristorante segreto di Parigi | Recensione

Parigi. Un ristorante. Un segreto. Sono questi i termini-chiave che compongono Il ristorante segreto di Parigi, il nuovo romanzo di Scopri di più

A proposito di Chiara Rotunno

Sono Chiara, psicologa, classe '91, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Campania. Appassionata fin dalla prima adolescenza al mondo della psicologia, amo cogliere la complessità dell'essere umano e confrontarmi con realtà diverse. Le mie grandi passioni sono: i viaggi, i libri, la fotografia, il cinema, l'arte e la musica.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Rotunno

Commenta