Ricciardi si confessa: si avvicina l’epilogo della saga di De Giovanni (recensione)

De Giovanni

Il celebre scrittore napoletano Maurizio De Giovanni ha da poco pubblicato per la casa editrice Einaudi (collana Stile libero big) “Il purgatorio dell’angelo. Confessioni per il Commissario Ricciardi”, uno degli ultimi libri della saga che vede il Commissario Ricciardi come protagonista. Come gli assidui lettori di Ricciardi sanno, infatti, la saga terminerà a breve: lo scrittore ha già da tempo annunciato che questo che è appena uscito è il penultimo libro.

Per chi non lo conoscesse, il commissario Luigi Alfredo Ricciardi vive nella Napoli Anni Trenta, quindi in piena epoca fascista. Ricciardi è dotato di grande intuito e ha un grande senso della giustizia, che supera il rispetto dei superiori e delle convenzioni sociali. È un personaggio sui generis, non porta il cappello (per l’epoca era un segno di eccentricità), vive con la sua tata e non fa vita sociale. Malgrado sia ricco di famiglia- è barone di Malomonte, in Cilento- ha deciso di diventare poliziotto perché ha un “dono” che per lui rappresenta una maledizione e che ha deciso di mettere a disposizione della polizia. Riesce a vedere le anime dei morti, quelli uccisi per cause violente e, soprattutto a percepire le loro ultime parole. Questa abilità lo aiuta nelle indagini ma rende la sua vita molto dolorosa.  Da qualche anno il commissario si è innamorato- contraccambiato- di Enrica, la sua vicina di casa, una ragazza tranquilla che ama ricamare la sera.

Siamo a maggio e mentre la città si appresta ad abbracciare la primavera, Ricciardi e l’ispettore Maione, indagano su un caso di omicidio che vede come protagonista un sacerdote gesuita, Padre Angelo, amato da tutti. Il prete è stato ucciso mentre era in ginocchio, come se fosse stato in confessione. E saranno le confessioni a svolgere un ruolo di primo piano nel romanzo di De Giovanni. Ricciardi, perso tra mille pensieri, decide finalmente di fare una scelta coraggiosa nella sua vita e a dare una possibilità al suo amore per Enrica. Maione, invece, sente la mancanza di suo figlio Luca, anch’egli poliziotto e ucciso in servizio: ciò lo rende poco lucido nelle relazioni e lo allontana dalla amata moglie Lucia.

De Giovanni e gli altri romanzi

Maurizio De Giovanni è uno dei giallisti più apprezzati in Italia. Più volte recensito da Eroica Fenice, è autore della saga “I Bastardi di Pizzofalcone” che vede come protagonista l’ispettore Lojacono e, oltre alle opere con Ricciardi (la saga inizia con “Il senso del dolore” del 2008, edito da Fandango), De Giovanni ha pubblicato anche romanzi e racconti sulla squadra del Napoli come “Il resto della settimana”, edito da Rizzoli nel 2015 mentre “I Guardiani” (2017, Rizzoli) e “Sara al tramonto”(2018, Rizzoli) inaugurano due nuove saghe.

[amazon_link asins=’8806231367,8869612619,8806225537,8857229750,8806225545,8806213911′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f8ffd10d-8f8f-11e8-88e6-6b27c06a31c7′]

Altri articoli da non perdere
Giovannelli, Così piccoli, così grandi | Recensione
Giovannelli, Così piccoli, così grandi | Recensione

Così piccoli, così grandi. Sulle tracce di Charles e Lavinia è un libro dell’autrice Marella Giovannelli edito da AG Book Scopri di più

Le ore di Michael Cunningham, la recensione
Le ore di Michael Cunningham, la recensione

Michael Cunningham è uno scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Cincinnati il 6 novembre 1952. Laureatosi in letteratura inglese all’Università Scopri di più

I Guardiani: il De Giovanni che non ti aspetti
I Guardiani - Maurizio de Giovanni mauriziodegiovanni.it https://www.mauriziodegiovanni.it › i-guardiani

I Guardiani di Maurizio de Giovanni. la recensione   Napoli. Marco Di Giacomo, antropologo, è un docente universitario sfiduciato nei Scopri di più

O d’amarti o morire, il romanzo d’esordio di Francesca Guercio
Francesca Guercio

“O d’amarti o morire", è il primo romanzo di Francesca Guercio, edito da Alessandro Polidoro Editore. Certe volte le cose Scopri di più

Cuorebomba di Dario Levantino, un romanzo dedicato ai cani di periferia
Cuorebomba di Dario Levantino, un romanzo dedicato ai "cani di periferia"

Dopo il suo esordio Di niente e di nessuno, Dario Levantino è al suo secondo romanzo Cuorebomba edito Fazi Editore. Scopri di più

Libri di Victor Hugo: 3 da leggere
Libri di Victor Hugo: 3 da leggere

Victor Hugo, famoso scrittore, poeta, politico e drammaturgo francese, è ricordato per essere il padre del romanticismo in Francia. Di Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta