Rick Riordan, non solo mitologia greca

Rick Riordan, non solo mitologia greca

Per la maggior parte della gente il nome di Rick Riordan viene associato alla famosissima saga di Percy Jackson, dal 2023 disponibile anche come serie tv, basata su racconti della mitologia greca narrati in chiave ironica, modernizzati e soprattutto resi alla portata dei bambini. Dopo aver riscosso enorme successo, tuttavia, l’autore ha deciso di sperimentare nuovamente, creando ulteriori mondi fantasy basati su altri tipi di mitologia. 

Rick Riordan: la carriera 

Nasce a Sant’Antonio in Texas, e inizia il suo percorso come chitarrista. Successivamente si iscrive all’Università del Texas ad Austin dove studia inglese e storia. La sua carriera da scrittore inizia con una serie di gialli per adulti, Tres Navarre, per cui vincerà anche una serie di premi. Tuttavia, nessuno di questi scritti diventerà tanto importante quanto Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo, che prende ispirazione dai racconti serali che Rick raccontava al figlio reinventando le storia della mitologia greca. Non è nemmeno un caso il fatto che il protagonista Percy, proprio come il figlio dell’autore, soffra di dislessia e ADHD.  Il successo della prima saga ha incentivato l’autore a dedicarsi anche alla stesura di nuove, basandosi questa volta sui racconti presi dalle altre mitologie più conosciute.  

Mitologia romana 

Dopo i greci, Rick Riordan si cimenta nel racconto dei miti romani, ma non lo fa creando una collana a parte.
Eroi dell’Olimpo, infatti, è la continuazione della prima saga di Percy Jackson che era composta da 5 libri. Esce per la prima volta in Italia nel 2013, con il libro L’eroe perduto.  La particolarità di questi libri è che sono scritti secondo diversi punti di vista: quello degli eroi greci, che a sua volta si alterna all’interno del gruppo stesso, e quello degli eroi romani che segue la stessa logica. L’autore ci presenta un racconto in cui si intrecciano perfettamente due mitologie che sono “le facce della stessa medaglia”: semidei figli di dei greci e dei romani, che si uniscono in una missione e cercano di trovare un equilibro che possa sormontare le difficoltà date dalla loro “apparente” diversità, scoprendo invece che più che diversi, sono complementari. 

Mitologia egizia  

Nello stesso periodo in cui Rick Riordan scrive
Eroi dell’Olimpo, scrive anche The Kane Chronicles (2012 in Italia), il primo libro esce infatti in America nello stesso anno di L’eroe perduto, di cui abbiamo parlato prima.   The Kane Chronicles presenta questa volta dei personaggi completamente nuovi, il cui percorso si discosta da quello di Percy e i suoi amici. L’impostazione del racconto rimane la stessa, segue lo stesso pattern narrativo e non si libera di quella nota ironica che tanto contraddistingue la scrittura di Rick Riordan. Ciò che invece differenzia la saga egizia da quella greca e romana, è che in questo caso i protagonisti non sono i figli diretti degli dèi, ma sono i discendenti di una stirpe di faraoni importanti, e gli dèi sono entità esterne con cui i protagonisti hanno a che fare. 

Mitologia norrena  

Sulla stessa scia delle saghe precedenti, Rick Riordan scrive
Magnus Chase e gli Dei di Asgard.  Viene pubblicato in italia nel 2015, stesso anno della pubblicazione in America.  Anche questa fa parte dello stesso universo creato dall’autore in Percy Jackson, in cui gli dèi (in questo caso dei della mitologia nordica) anche qui hanno dato alla luce dei semidei, per i quali è prevista una vita tutt’altro che facile, all’insegna di battaglie contro mostri mitologici e sfide fatali.  Al contrario di The Kane Chronicles, i cui avvenimenti e personaggi non incontrano quelli degli altri racconti, in Magnus Chase e gli Dei di Asgard sarà possibile ritrovare figure già conosciute nelle storie pubblicate precedentemente. Rick Riordan decide quindi ti unire nello stesso universo tutte le mitologie più famose, mettendo in contatto tra loro però solo vicende e personaggi greci, romani e norreni, lasciando gli egizi in una dinamica di eventi indipendente.  

Altre opere: 

  • Le sfide di Apollo, sequel di Eroi dell’Olimpo, in cui il personaggio in questo caso è un dio invece di un semidio. Non mancheranno anche qui le entrate in scena di alcuni dei personaggi principali del prequel Eroi dell’Olimpo, che avranno il compito di aiutare il dio in questione a superare le sue prove;
  • Tres Navarre, una serie di romanzi per adulti composta da 7 libri;
  •  Le 39 chiavi, una collana di libri per ragazzi sempre di stampo fantasy;
  • Romanzi indipendenti: Cold Springs (2004), La figlia degli abissi (2021), The sun and the stars (2023) 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
La casa in riva al lago, un romanzo della scrittrice australiana Ella Carey
La casa in riva al lago, un romanzo della scrittrice australiana Ella Carey

La casa in riva al lago è un romanzo di genere sentimentale dell’autrice australiana Ella Carey pubblicato da Newton Compton Scopri di più

Una di famiglia, Freida McFadden I Recensione
Una di famiglia

Una di famiglia è un romanzo di Freida McFadden edito da Newton Compton. Trama “Millie è in cerca di un Scopri di più

Andrea Biscaro e il mistero de La Foresteria delle tre sorelle
Andrea Biscaro

La Foresteria delle tre sorelle: recensione del nuovo thriller di Andrea Biscaro edito da Segreti in Giallo Edizioni Tutto inizia Scopri di più

Romanzi di formazione: 5 titoli da leggere nel 2024
Romanzi di formazione: 5 titoli da leggere nel 2024

Il romanzo di formazione è un genere letterario incentrato sulla crescita personale del protagonista e la sua evoluzione dall’età infantile Scopri di più

Il profumo di Patrick Süskind | Recensione
Il profumo di Patrick Süskind

Il profumo di Patrick Süskind è un romanzo pubblicato nel 1985, molto amato dal pubblico. Nel 2006 è stato prodotto un Scopri di più

Frequency: la serie di Renato Garofalo
Frequency

Frequency è una serie di episodi narrativi – che si prestano alla trasposizione cinematografica – scritta da Renato Garofalo e Scopri di più

A proposito di Nicole Nocera

Vedi tutti gli articoli di Nicole Nocera

Commenta