Rick Riordan è uno degli autori per ragazzi più famosi al mondo, celebre per le sue saghe fantasy che modernizzano le mitologie antiche. Molti lo associano alla saga di *Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo*, recentemente adattata in una serie TV, che racconta la mitologia greca con un tono ironico e accessibile. Dopo l’enorme successo di questo ciclo, Riordan ha ampliato il suo universo narrativo, creando nuovi mondi basati su altri affascinanti pantheon divini.
Indice dei contenuti
Chi è Rick Riordan: dalla cattedra al successo letterario
Nato a San Antonio, in Texas, Rick Riordan ha iniziato la sua carriera come insegnante. Dopo aver conseguito una laurea in inglese e storia presso l’Università del Texas, ha insegnato per anni, condividendo la sua passione per i miti con i suoi studenti. La sua carriera di scrittore è iniziata con la serie di romanzi gialli per adulti *Tres Navarre*, che gli è valsa diversi premi. La svolta, però, è arrivata con *Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo*. L’ispirazione nacque dai racconti della buonanotte per suo figlio Haley, a cui Riordan reinventava le antiche storie greche. Non a caso, il protagonista Percy, proprio come suo figlio, soffre di dislessia e ADHD, trasformando quelle che vengono viste come difficoltà in veri e propri superpoteri da semidio.
Le principali saghe mitologiche di Rick Riordan
L’universo di Riordan si estende ben oltre la mitologia greca, abbracciando le culture romana, egizia e norrena. Ogni saga mantiene lo stile ironico e avventuroso che ha reso celebre l’autore.
| Mitologia | Saga letteraria corrispondente |
|---|---|
| Greca | Percy Jackson e gli dei dell’olimpo |
| Romana | Eroi dell’olimpo (sequel che unisce mitologia greca e romana) |
| Greca (spin-off) | Le sfide di apollo |
| Egizia | The kane chronicles |
| Norrena | Magnus chase e gli dei di asgard |
Mitologia greco-romana: il cuore dell’universo
Il ciclo greco-romano è il più esteso e si compone di tre saghe principali. Si parte con Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo (5 libri), che introduce il Campo Mezzosangue e i semidei greci. La storia prosegue con Eroi dell’Olimpo (5 libri), che espande il mondo introducendo i semidei romani del Campo Giove e unendo le due fazioni contro un nemico comune. Infine, Le sfide di Apollo (5 libri) funge da sequel, con protagonista il dio Apollo trasformato in un adolescente mortale.
Mitologia egizia: The Kane Chronicles
Contemporaneamente a Eroi dell’Olimpo, Riordan ha sviluppato The Kane Chronicles (3 libri). Questa saga ha per protagonisti Carter e Sadie Kane, due fratelli discendenti da una stirpe di faraoni che scoprono di poter ospitare il potere degli dèi egizi. A differenza delle altre serie, qui i protagonisti non sono semidei, ma maghi che interagiscono con le divinità. Sebbene esista nello stesso universo, la trama principale è in gran parte indipendente.
Mitologia norrena: Magnus Chase e gli Dei di Asgard
Con Magnus Chase e gli Dei di Asgard (3 libri), l’autore ci porta nel mondo dei miti nordici. Il protagonista, Magnus, scopre di essere il figlio del dio norreno Freyr e, dopo la sua morte, viene portato nel Valhalla. Questa saga è strettamente collegata al mondo greco-romano: Magnus è infatti cugino di Annabeth Chase, uno dei personaggi principali di *Percy Jackson*, e alcuni personaggi fanno apparizioni incrociate (crossover).
Un universo narrativo condiviso: l’ordine di lettura
Per godere appieno delle connessioni tra le saghe, si consiglia di seguire un ordine di lettura specifico che rispetti le date di pubblicazione. L’ordine più logico è:
- Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo (Saga completa)
- Eroi dell’Olimpo (Saga completa)
- Le sfide di Apollo (Saga completa)
Le saghe The Kane Chronicles e Magnus Chase possono essere lette in qualsiasi momento dopo la prima serie di Percy Jackson, ma leggere Magnus Chase dopo Eroi dell’Olimpo permette di apprezzare meglio i riferimenti e i crossover.
Altre opere e il progetto “Rick Riordan Presents”
Oltre ai cicli principali, Riordan ha scritto romanzi autoconclusivi come La figlia degli abissi (un omaggio a Jules Verne) e The Sun and the Star (scritto con Mark Oshiro, uno spin-off con protagonisti Nico di Angelo e Will Solace). Un’iniziativa di grande valore è l’etichetta editoriale “Rick Riordan Presents”. Con questo progetto, l’autore promuove e pubblica opere di altri scrittori che, come lui, attingono a mitologie e culture di tutto il mondo (indiana, maya, coreana e molte altre), dando voce a nuove, entusiasmanti storie.
Fonte immagine in evidenza: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 28/10/2025

