Romanzi ambientati a Parigi: 3 da leggere

Romanzi ambientati a Parigi

La lettura ha un potere infinito: insegna, educa e accompagna silenziosamente verso la crescita. È proprio attraverso parole scritte che possiamo viaggiare nel tempo e nello spazio esplorando città lontane e immergendoci nella loro essenza senza spostarsi fisicamente. Parigi, con il suo fascino senza tempo e l’atmosfera bohemien, è da sempre fonte d’ispirazione per scrittori di ogni epoca. Tra caffè letterari e monumenti iconici, i romanzi ambientati a Parigi riescono a catturare la magia della Ville Lumière, diventando letture senza tempo e amate dai lettori di tutto il mondo.

Oggi vi consigliamo tre romanzi ambientati a Parigi da non perdere!

1. L’eleganza del riccio di Muriel Barbery

L’eleganza del riccio è un romanzo riflessivo ed estremamente scorrevole, che con una prosa semplice ed elegante,  genera una narrazione estremamente introspettiva.

La storia segue due protagoniste: Renée Michel, portinaia di un elegante palazzo borghese nel cuore di Parigi, e Paloma Josse, una dodicenne complicata e astuta, che vive nello stesso palazzo con la sua famiglia benestante.

La Parigi raccontata nel romanzo diviene simbolo di dualità, come una città stratificata che rispecchia i mondi interiori delle protagoniste. Renée vive una vita nascosta, in apparenza anonima, riflettendo il lato più nascosto della città, quello fatto di portoni chiusi e interni invisibili. Paloma, invece, osserva la vita parigina con un occhio critico e filosofico, notando le piccole ipocrisie e le bellezze nascoste che sfuggono alla maggior parte delle persone.

Disuguaglianze sociali e stereotipi di classe vengono esplorati in maniera leggera, donando scorrevolezza ad un romanzo che riflette gli aspetti più oscuri della vita. Una lettura da non perdere!

2. Gli ingredienti segreti dell’amore di Nicolas Barreau

Tra i romanzi ambientati a Parigi, quelli di Nicolas Barreau meritano una menzione d’onore.

Con un’incantevole Parigi a fare da sfondo, Gli ingredienti segreti dell’amore è un romanzo leggero e romantico  che mescola amore, cucina e mistero.

La protagonista, Aurélie Bredin, è un’adorabile chef che gestisce con passione un piccolo ristorante parigino. Dopo una dolorosa rottura, la protagonista trova conforto nella lettura e sarà proprio il romanzo che dà il titolo alla storia a cambiare per sempre la sua vita. Il racconto dello scrittore inglese Gli ingredienti segreti dell’amore menziona sorprendentemente il suo ristorante, narrando quella che dovrebbe essere una storia di finzione ma che, stranamente, combacia perfettamente con il passato della protagonista.

Affascinata e incuriosita, Aurélie decide di contattare l’autore per saperne di più. Tuttavia, la ricerca del misterioso Robert Miller si trasforma presto in un’avventura romantica, piena di equivoci, scambi di identità e momenti toccanti.

La città di Parigi è uno dei punti di forza del romanzo. Le sue strade acciottolate, i bistrot accoglienti e le librerie caratteristiche creano un’atmosfera magica e irresistibile. Parigi diventa il perfetto sfondo per una storia d’amore, riflettendo tutto il suo fascino romantico e bohemien.

3. Suite francese di  Irène Némirovsky

Il romanzo Suite francese di Irène Némirovsky è un ritratto intenso della Francia occupata dai nazisti, mostrando il lato più fragile della guerra.

La Parigi inizialmente abbandonata e poi occupata è il simbolo di un paese in crisi, al contrario la campagna francese diventa lo scenario principale, dove si intrecciano le vite dei personaggi. Con grande maestria, l’autrice dipinge un quadro realistico della Francia rurale, con le sue tradizioni, le sue gerarchie e i suoi conflitti interni.

Con una scrittura elegante e raffinata, Suite francese è un’opera di straordinaria intensità, capace di fondere l’epica della guerra con l’intimità delle relazioni personali.

I romanzi ambientati a Parigi fanno viaggiare il lettore, immergendolo in un mondo delizioso dove cultura, cibo e atmosfere sognanti regnano sovrane. Non vi resta che farvi travolgere dalle atmosfere parigine!

Fonte immagine: freepik.it 

Altri articoli da non perdere
Il rosmarino non capisce l’inverno, Matteo Bussola | Recensione
Il rosmarino non capisce l'inverno

Il rosmarino non capisce l’inverno (Einaudi Stile Libero Big, 2022) è una raccolta di racconti di donne comunissime, che affrontano Scopri di più

Letteratura gotica: 5 romanzi gotici da non perdere
5 romanzi gotici

Oggi torniamo a parlarvi di libri, in particolare, per proporvi 5 romanzi gotici da non farvi sfuggire se siete amanti Scopri di più

Los niños perdidos, Valeria Luiselli | Recensione
Los niños perdidos

Los niños perdidos è un romanzo da brividi del 2016 di Valeria Luiselli, che tratta dell'urgente problematica del fenomeno migratorio a Scopri di più

Romanzi di avventura, l’Africa narrata da Haggard a Crichton
Romanzi d'avventura

Romanzi di avventura, cosa rappresentano Le Miniere del re Salomone di Haggard a Congo di Crichton nonostante quasi un secolo Scopri di più

Protezione, il nuovo romanzo di Yaa Gyasi
recensione protezione

Protezione è il secondo romanzo dell’autrice statunitense originaria del Ghana Yaa Gyasi, classe 1989, edito Garzanti. Il suo romanzo d’esordio Scopri di più

S.u.p.e.r di Deborah Abiatico: la recensione del libro
Deborah Abiatico

S.u.p.e.r. di Deborah Abiatico è un libro edito da Pensiero Creativo. Trama di S.u.p.e.r. di Deborah Abiatico: In un mondo di Scopri di più

A proposito di Giuseppina Cerbone

Vedi tutti gli articoli di Giuseppina Cerbone

Commenta