Romanzi di Jeanette Winterson: 3 da leggere

Romanzi di Jeanette Winterson

I romanzi di Jeanette Winterson si consacrano come opere fresche e innovative nel panorama della letteratura contemporanea. Spaziando tra profonde riflessioni esistenziali e il tema  della sessualità femminile, Jeanette Winterson è una delle penne più promettenti dei nostri tempi.

Oggi vi consigliamo tre romanzi di Jeanette Winterson da non perdere!

Romanzi di Jeanette Winterson

1. Scritto sul corpo (1992)

Scritto sul corpo è uno dei romanzi più originali di Jeanette Winterson.

La storia è raccontata da un narratore senza nome, il cui sesso non viene mai esplicitato, rendendo fluida e universale una storia d’amore tormentata ed emozionante. Scegliendo questo espediente narrativo, la Winterson si svincola dalle categorie di genere, concentrandosi sull’essenza autentica del sentimento amoroso, prescindendo da rigidi stereotipi. Il protagonista si innamora di una donna già impegnata, l’affascinante Louise. La narrazione si snoda attorno agli eventi del tumultuoso rapporto fra i due e dalle riflessioni amorose di due cuori follemente innamorati.

Questa non è solo una storia d’amore: come suggerisce il titolo, la storia esprime l’importanza del corpo umano, inteso come custode di memorie e identità. Louise, soggetta ad una malattia terminale, diviene simbolo di un’intensa esperienza fisica che segna il cambiamento effimero del corpo.

Il corpo non è solo l’involucro della nostra interiorità: è il palcoscenico che consuma desideri, emozioni e trasformazioni. L’atto di amare è circoscritto sul nostro corpo, divenendo la mappa delle nostre vite.

La penna della Winterson è intrisa di poeticità e bellezza, consacrando Scritto sul corpo come un romanzo profondo e innovativo.

2. Non ci sono solo le arance (1985)

Romanzo d’esordio di Jeanette Winterson, Non ci sono solo le arance è un’opera semi autobiografica, che marca il debutto dell’autrice.

Il romanzo è narrato da Jeanette, probabilmente l’autrice stessa, che racconta del cambiamento della sua vita quando viene adottata da una coppia religiosa. La ragazza viene cresciuta con i tipici principi cristiani, con la credenza che la sua vita debba essere guidata dalla fede, ma la scoperta del suo orientamento sessuale omosessuale, la mette in conflitto con il rigido rigore religioso.

Separandosi dalla donna che l’ha cresciuta e dalla comunità religiosa che da sempre l’ha accolta, il romanzo esplora il suo cammino di crescita e di accettazione della propria sessualità. In un contesto retrogrado, che la spinge ad essere ciò che non è, quello di Jeanette è un atto di coraggio: rimanere sé stessa seguendo solo i sussulti del suo cuore.

Ricco di simbolismo mitologico e biblico, in maniera più o meno esplicita, Non ci sono solo le arance è un romanzo che sfida le convinzioni sociali affrontando un aspetto inedito della sacralità religiosa. Fra i romanzi di Jeanette Winterson, questo racchiude perfettamente l’essenza della penna dell’autrice.

Inoltre, nel 1990 il romanzo è stato adattato per una miniserie televisiva dalla BBC, che ha contribuito a diffonderne ulteriormente il messaggio. Una lettura formativa oltre che poetica e impattante!

3. Passione (1987)

Mescolando eventi storici, riflessioni filosofiche e la riscoperta della sessualità, Passione è il più innovativo fra i romanzi di Jeanette Winterson.

La narrazione intreccia due piani narrativi principali, collegando due contesti storici e due vite completamente opposte. Da un lato abbiamo Henri, un soldato francese impegnato a combattere nelle guerre napoleoniche. Mandato a combattere in Italia, la guerra esercita sul giovane un’ossessione spietata, scandita da foga e ferocia. Dall’altra parte c’è Villanelle, una giovane donna veneziana proveniente da una famiglia di pescatori. Le vite dei due si intrecciano, cadendo in una trappola di passione turbolenta e di scoperta dei loro conflitti interiori.

Topos comune nei romanzi di Jeanette Winterson è proprio il raccontare il sentimento amoroso come una forza potente, capace di sfidare le convenzioni sociali e trascendere gli stereotipi culturali. Inoltre, l’opera è intrisa da un forte senso del mito, amalgamato abilmente con importanti vicende storiche.

Con un linguaggio evocativo e potente e una scrittura ricca di metafore, Passione è un romanzo scorrevole e avvincente; non perdetevelo!

Perché leggere i romanzi di Jeanette Winterson?  

Se siete alla ricerca di storie originali e imprescindibili, i romanzi di Jeanette Winterson fanno per voi! Non perdetevi i titoli sopracitati!

Fonte immagine: Archivio personale. 

Altri articoli da non perdere
Nero Lucano: il testo di Piera Carlomagno
Nero Lucano

Nero Lucano è la recente pubblicazione di Piera Carlomagno per i tipi della Solferino Libri (collana Giallo Solferino). Nero Lucano: Scopri di più

Romanzo di Enéas: epos medievale e narrazione
Romanzo di Enéas: epos medievale e narrazione

Il Romanzo di Enéas è un'opera fondamentale della letteratura medievale francese, da non confondere con la sua fonte principale, l’Eneide Scopri di più

Il manuale Marketing Essenziale di Rosario de Vincenzo | Intervista
Il manuale Marketing Essenziale di Rosario de Vincenzo

Il manuale "Marketing Essenziale" di Rosario de Vincenzo, edito dalla Mind Edizioni, tratta una tematica molto interessante e fortemente diffusa: il Scopri di più

L’isola della libertà: recensione del testo di Angelo Michele Imbriani
L'isola della libertà

L’isola della libertà. Un viaggio in Inghilterra è il recente testo di Angelo Michele Imbriani pubblicato lo scorso settembre per Scopri di più

Catfish Rolling, Clara Kumagai | Recensione
Catfish Rolling

«E se un terremoto mandasse in frantumi il tempo?» È questo il modo decisamente originale con cui Clara Kumagai dà Scopri di più

Romanzi per adulti: un incontro di opere tra presente e passato
Romanzi per adulti: un incontro di opere tra presente e passato

Nel corso degli anni, la letteratura ha subito numerosi mutamenti, adattandosi al tempo e agli ideali della società. Molti romanzi Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Giuseppina Cerbone

Vedi tutti gli articoli di Giuseppina Cerbone

Commenta