Romanzo di Enéas: epos medievale e narrazione

Romanzo di Enéas: epos medievale e narrazione

Romanzo di Enéas è un romanzo di gesta francese dell’epoca medievale, da non confondere con l’Eneide di Virgilio. Lo scrittore di Romanzo di Enéas è ancora oggi ignoto ma possiamo presumere che fosse scritto intorno al 1160. In esso viene narrata la storia di Enea sottoforma di una chansons de geste adattata alla forma del romanzo cortese.

Epos medievale: tra chansons de geste e romanzo cortese

Un’origine delle canzoni di gesta è ancora oggi ben indefinita: non si sa se essi siano l’origine di un’elaborazione popolare tramandati oralmente dai giullari e poi man mano arricchiti di dettagli nel tempo, oppure di origine letteraria poiché sono testi che contengono ideali morali ed estetici degli autori colti di quel tempo. La critica moderna sottolinea la possibilità che le chansons de geste possano essere l’opera di un unico autore, il quale si sarà soltanto ispirato al modello degli scritti precedenti o semplicemente allo stesso materiale orale.

Il protagonista delle canzoni di gesta è il prode cavaliere che combatte con forza e coraggio per difendere la propria patria, nonostante debba sopportare grandi sofferenze, lui seguirà sempre i propri ideali: la fedeltà al sovrano e a Dio.

I cicli di gesta sono suddivisi in tre e condividono una figura dominante o una tematica prevalente.
Poi abbiamo il ciclo classico, di cui fa parte il Romanzo di Enéas, che presenta gli ideali e le modalità espressive influenzate dalla nuova forma del romanzo cortese.

A differenza delle canzoni di gesta, il romanzo cortese si concentra su altri valori avendo un pubblico aristocratico che comincia a preferire l’amore, la grazia e la cortesia. Si ricerca una realtà alternativa in cui potersi immergere, in un universo del tutto fiabesco dove il tema dominante è l’amore che spinge il cavaliere ad arricchirsi spiritualmente.

Tutte e due sono legati dal tema dell’avventura: nelle gesta vediamo l’eroe partire per battaglie per dimostrare il proprio coraggio; diversamente nel romanzo cortese il cavaliere parte per avventure pericolose per mettere alla prova sé stesso e perfezionarsi.

La Narrazione: di cosa tratta il Romanzo di Enéas?

Il Romanzo di Enéas è un adattamento dell’Eneide di Virgilio.
Virgilio sottolineò soprattutto l’importanza politica della figura di Enea, non soffermandosi sulla parte amorosa ma sulle origini di Roma. L’autore francese del Romanzo di Enéas mette in risalto le relazioni amorose del protagonista con la regina di Cartagine Didone e successivamente con la principessa Lavine. Le due relazioni hanno una netta differenza: la prima è puramente lussuriosa, la seconda invece è la rappresentazione dell’amore a prima vista. La madre della principessa Lavine cercherà di ostacolare la loro unione, poiché in questa versione Enea viene accusato di essere “un amante dei ragazzi”. Nel Romanzo di Enéas non mancano le battaglie: Enea combatterà contro l’ex fidanzato di Lavine, ma a guidarlo sarà proprio l’amore che Enea prova per la giovane principessa, sarà la sua fonte di forza e il motivo. In fine, Enea uccide Turnus poiché riconosce l’anello che indossava Turnus, precedentemente appartenuto a Pallade (un alleato di Enea).

Le donne all’interno del Romanzo di Enéas sono personaggi vivaci e molto sentimentali nelle relazioni amorose, è del tutto una novità rispetto alla letteratura delle canzoni di gesta e piuttosto vicino al modello ovidiano.

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Gwen Strauss: Le nove donne di Ravensbrück

Le nove donne di Ravensbrück. Il più terribile campo di concentramento femminile (titolo originale: The Nine) è stato scritto da Scopri di più

Libri sul motorsport: 10 proposte per gli amanti dei motori
Libri sul motorsport: 10 proposte per gli amanti dei motori

In piena pausa invernale, a tutti gli appassionati del motorsport sarà capitato di annoiarsi, senza gare da guardare e campionati Scopri di più

Dan Chaon in Sleepwalk, un romanzo on the road
Dan Chaon

Sleepwalk di Dan Chaon (NN Editore, 2022) è la storia del viaggio di un uomo, Will, per gli amici Billy, Scopri di più

Lolita di Vladimir Nabokov | Analisi
Lolita di Vladimir Nabokov

Lolita di Vladimir Nabokov è un romanzo pubblicato nel 1955, divenuto un classico della letteratura, ma anche uno dei libri Scopri di più

Maria Cristina Pizzuto: Boccioli di Rose, un libro autobiografico
boccioli di rose maria cristina pizzuto

Boccioli di Rose è un libro di Maria Cristina Pizzuto edito da PUBME editore. Boccioli di Rose presenta la vita interpretata Scopri di più

Il carro dorato del sole: dialogo con Larisa Poutsileva (I)
Il carro dorato del sole a cura di Larisa Poutsileva

La pubblicazione in Italia del volume Il carro dorato del sole. Antologia della poesia bielorussa nel XX secolo, a cura Scopri di più

A proposito di Anastasiia Golovenko

Sono una studentessa di Lingue e culture comparate presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale". Appassionata di letteratura e storia.

Vedi tutti gli articoli di Anastasiia Golovenko

Commenta