Romanzi di Tom Clancy: 3 capolavori da leggere

Romanzi di Tom Clancy

Tom Clancy è stato senza dubbio uno degli scrittori più importanti ed influenti per gli appassionati del suo genere e per i videogiocatori delle saghe di titoli ispirati a Tom Clancy, come Splinter Cell, Ghost Recon o il videogioco Rainbow Six Siege. Tutte le sue opere, così come le trame dei videogiochi e delle sue sceneggiature, appartengono al genere del techno-thriller, un filone che unisce spionaggio, azione militare e una meticolosa attenzione per i dettagli tecnologici e geopolitici. Ecco qui i tre migliori romanzi di Tom Clancy da leggere.

I romanzi di Tom Clancy in sintesi

Romanzo Anno di pubblicazione
La grande fuga dell’Ottobre Rosso 1984
Il cardinale del Cremlino 1988
Rainbow Six 1998

1. La grande fuga dell’Ottobre Rosso

Pubblicato nel 1984, questo romanzo non è solo un capolavoro del genere, ma è anche il libro che ha introdotto al mondo l’iconico personaggio di Jack Ryan. Un esordio folgorante che ha definito le regole del techno-thriller per le generazioni a venire.

Il libro è conosciuto anche come Caccia ad Ottobre Rosso grazie al film omonimo, basato sulla storia raccontata nel romanzo e con la celebre interpretazione di Sean Connery. Il romanzo è sviluppato secondo i canoni del racconto techno-thriller e fu pubblicato nel 1984. Lo scritto rientra nel filone di storie di Jack Ryan, personaggio ideato dallo scrittore, sulla cui figura sono incentrati numerosi racconti e romanzi di Tom Clancy. La trama ruota attorno alla figura di un capitano di sommergibile della marina militare sovietica, Marko Ramius, in capo al sottomarino Ottobre Rosso. Nella storia, il capitano decide di vendicarsi delle inefficienze del sistema sovietico che hanno portato alla morte di sua moglie, cercando di consegnare questa arma avanzatissima, che è il suo sottomarino, al governo degli Stati Uniti. Vedendo la mobilitazione di truppe sovietiche, effettuata per la ricerca del sottomarino ribelle, la CIA e gli Stati Uniti pensano ad un imminente attacco sovietico, mentre Jack Ryan, agente della CIA, ne intuisce le reali intenzioni e mette quindi a punto un piano per aiutare il sottomarino nella fuga. Concordato l’incontro tra il sottomarino ed i mezzi alleati, un membro del GRU in incognito sul sottomarino si rifiuta di abbandonare il mezzo nel tentativo di farlo esplodere. Il tutto, una volta scoperto da Ryan, porta ad un duello che culmina con la morte della spia sovietica. A questo punto, attraverso un inganno, viene fatto credere alla marina dell’URSS che il sottomarino da loro ricercato fosse affondato. I sovietici fingono di abboccare alla trappola, lasciando alla ricerca ancora dei mezzi, tra cui il sottomarino Alfa. L’Alfa individua con successo l’Ottobre Rosso e lo attacca secondo gli ordini, ma per via di una collisione tra i mezzi è proprio il sottomarino Alfa ad affondare, con il mezzo Ottobre Rosso che raggiunge una base militare statunitense a Norfolk, dove termina la sua avventura.

2. Il cardinale del Cremlino

Terzo romanzo della serie di Jack Ryan in ordine di pubblicazione (dopo *Attentato alla corte d’Inghilterra*), Il cardinale del Cremlino, uscito nel 1988, è considerato uno dei vertici della produzione di Clancy per la sua complessa trama di spionaggio ambientata nel cuore della Guerra Fredda.

Il cardinale del Cremlino è il terzo in ordine cronologico tra i romanzi di Tom Clancy. Pubblicato nel 1988, il romanzo fa sempre parte del genere techno-thriller e della serie di romanzi incentrati su Jack Ryan. Il libro tratta della storia di Jack Ryan che, in questo capitolo della saga, deve cercare di far scappare dall’Unione Sovietica “il cardinale”, un vecchio colonnello dell’armata rossa, nonché talpa statunitense all’interno delle istituzioni sovietiche, che è a conoscenza di numerosi programmi militari. Contemporaneamente ai programmi in sviluppo militare sovietico, di cui è a conoscenza il cardinale, anche gli Stati Uniti hanno avviato un proprio programma di sviluppo di tecnologie belliche. Nel corso di un’operazione di spionaggio del KGB, i sovietici riescono a rapire un esperto dell’operazione americana. Alla luce di ciò, quindi, il cardinale e le sue informazioni rappresentano l’unico modo per non far precipitare il mondo nella terza guerra mondiale.

3. Rainbow Six

Pubblicato nel 1998, questo romanzo segna un punto di svolta, concentrandosi più sull’azione tattica e sull’antiterrorismo che sullo spionaggio geopolitico. Sebbene Jack Ryan non sia il protagonista, la storia è saldamente ancorata al “Ryanverse” attraverso la figura di John Clark, già apparsa in altri romanzi.

Il libro Rainbow Six è senz’altro il più conosciuto tra i romanzi di Tom Clancy per via del successo del titolo videoludico multiplayer, Rainbow Six Siege, ispirato alla mitica squadra del romanzo. La storia fu pubblicata nella sua prima edizione nel 1998 e non appartiene nei fatti al filone di Jack Ryan, ma continua nei generi di techno-thriller e spionaggio. All’interno del romanzo in questione viene narrata la storia della squadra Rainbow, un’unità antiterrorismo transnazionale. La Nato incarica il protagonista della storia John Clark di creare un’unità antiterrorismo attingendo dagli operatori delle migliori forze speciali nel blocco atlantico (SAS, GSG9, Navy Seals e GIGN e GIS). Il gruppo, già poco dopo la sua creazione, si disimpegna brillantemente in una serie di operazioni antiterrorismo all’apparenza slegate tra loro, ma che si riveleranno collegate. Tutte queste minacce alla sicurezza sono infatti orchestrate dalla medesima organizzazione, un gruppo terroristico proprietario di un’azienda farmaceutica che ha sviluppato un virus derivato dall’Ebola, il virus Shiva. Lo scopo dell’organizzazione è quello di diffonderlo nel mondo per eliminare una gran parte della popolazione mondiale e “ripulire” il mondo dal “suo più grande male”. Il momento previsto per la diffusione del virus sono le Olimpiadi di Sydney, ma grazie ad un aiuto di un ex membro del KGB, la CIA fa intervenire il team Rainbow, che prima sventa l’attacco e poi si reca nella giungla amazzonica alla ricerca degli organizzatori dell’attacco che sarebbe dovuto avvenire. Non trovando prove che possano aiutare Rainbow ad incastrare i membri dell’organizzazione per processarli, gli agenti di Rainbow decidono di lasciarli, abbandonati a loro stessi, nella giungla.

Questi tre romanzi rappresentano le diverse anime di Tom Clancy: lo stratega della Guerra Fredda, l’esperto di spionaggio e il precursore delle moderne storie di operazioni speciali. Una lettura imprescindibile per chiunque ami l’azione, la tecnologia e le trame complesse.

Fonte Immagine di copertina: Wikicommons

Articolo aggiornato il: 22/08/2024

Altri articoli da non perdere
Yeruldelgger torna con La morte nomade, ultimo capitolo della saga
Yeruldelgger

A quasi un anno di attesa dal secondo volume Tempi selvaggi (qui la nostra recensione), è finalmente arrivata la terza Scopri di più

Azaleas di Kim Sowŏl | Recensione
Azaleas di Kim Sowŏl | Recensione

Azaleas è la prima e unica raccolta di poesie di Kim Sowŏl, conosciuto come «il poeta della musica popolare», uscita nel Scopri di più

All’inizio del settimo giorno di Luc Lang per Fazi Editore
All'inizio del settimo giorno di Luc Lang per Fazi Editore

Finalista del premio Goncourt, All'inizio del settimo giorno di Luc Lang è stato pubblicato il 10 maggio a cura della casa editrice Fazi. Scopri di più

Il cacciatore di alisei: un romanzo di Carlo Venco
Il cacciatore di alisei

Il cacciatore di Alisei è un libro di Carlo Venco, edito da Il Frangente; un viaggio appassionato tra le parole Scopri di più

Rick Riordan, non solo mitologia greca
Rick Riordan, non solo mitologia greca

Per la maggior parte della gente il nome di Rick Riordan viene associato alla famosissima saga di Percy Jackson, dal Scopri di più

Kalila wa Dimnah: storia e morale delle antiche favole indiane
Ibn al-Muqaffa’: Kalīla wa Dimnah

Il libro di Kalīla wa Dimnah (كليلة ودمنة) è una celebre raccolta indiana di apologhi, ovvero favole allegoriche, in cui Scopri di più

A proposito di Matteo Iovino

Vedi tutti gli articoli di Matteo Iovino

Commenta