Romanzi sulla pirateria: 3 da leggere

Romanzi sulla pirateria: 3 da leggere

La figura del pirata affascina l’immaginario collettivo da secoli. Ritratta spesso con la benda sull’occhio, la spada e una bottiglia di rum, è stata una fonte inesauribile di ispirazione per scrittori e artisti, diventando una delle figure più utilizzate nei romanzi, nei film e nelle serie TV. Talvolta incarna un avventuriero o un eroe incompreso, altre volte un ribelle contro l’ordine costituito, oppure un criminale temuto. Nel complesso, la pirateria è stata spesso romanticizzata e reinterpretata attraverso molteplici lenti culturali e artistiche. Dai classici di Robert Louis Stevenson, come L’isola del tesoro, in cui il personaggio di Long John Silver ha contribuito a definire l’immaginario popolare, fino a romanzi più moderni, il fascino per i pirati non ha mai smesso di ispirare nuovi racconti. Di seguito, Eroica propone 3 romanzi sulla pirateria da aggiungere alla vostra lista di lettura.

I 3 romanzi sulla pirateria da leggere assolutamente

1. La vera storia del pirata Long John Silver di Björn Larsson 

Fra i romanzi sulla pirateria, non potevamo non citare La vera storia del pirata Long John Silver. Si tratta di una rivisitazione del leggendario Long John Silver, personaggio del racconto di Stevenson, L’isola del tesoro.Questo libro esplora il personaggio di Silver, arricchendolo con nuove sfumature. Ci ritroviamo, quindi, dinanzi a una nuova prospettiva su uno dei pirati più celebri della letteratura. Il racconto presenta una riflessione sulle ambiguità morali e la complessità della figura del pirata, affrontando anche il tema della redenzione, che contribuisce ad arricchire il ritratto di Silver.         

2. Le città della notte rossa di William Burroughs

Le città della notte rossa è il nostro secondo consiglio sui romanzi sulla pirateria. Racconta le avventure del capitano Mission, un pirata del XVIII secolo che si distinse per il suo impegno a favore della libertà e dell’uguaglianza e per la sua lotta contro la tortura e la schiavitù. Con questi ideali, Mission fondò una colonia in Madagascar, che chiamò Libertaria. Purtroppo, la colonia fu presto distrutta e Mission morì con essa. La trama esplora un’ipotesi alternativa, cosa sarebbe successo se Mission fosse sopravvissuto? Nel romanzo, Burroughs utilizza un mondo futuristico e distopico per criticare temi di grande rilevanza sociale e politica. La società immaginata nel libro è caratterizzata da un controllo oppressivo e da una discriminazione radicata, elementi che Burroughs usa per affrontare e denunciare il totalitarismo, il razzismo e l’omofobia, il tutto combinato con elementi di avventura tipici dei romanzi sulla pirateria.    

3. La figlia del re dei pirati di Tricia Levenseller

Proseguendo con i romanzi sulla pirateria, vi consigliamo La figlia del re dei pirati di Tricia Levenseller. Questo romanzo segue le peripezie di una giovane pirata e il suo viaggio per trovare il proprio posto nel mondo. Nel libro si intrecciano elementi di fantasia e avventura con una narrazione che esplora tematiche quali l’indipendenza e l’autoaffermazione. Il romanzo affronta anche la crescita personale e le sfide di una giovane donna che cerca di definirsi in un mondo dominato da figure maschili.

Fonte immagine in evidenza: Public domain, via Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Romanzi solo apparentemente horror di King: i 5 più significativi
Romanzi non horror di King

Chiunque non abbia mai letto un'opera di Stephen King, si sa, lo ritiene uno scrittore di genere. King, però, è Scopri di più

Ida Contiello con Lo spirito di sopravvivenza per BookSprint Edizioni
Ida Contiello con Lo spirito di sopravvivenza per BookSprint Edizioni

Edito da BookSprint Edizioni, Lo spirito di sopravvivenza, di Ida Contiello, autrice ed imprenditrice napoletana nel campo dell'estetica, è l'autobiografia Scopri di più

Tabish Khair: La notte della felicità, un libro sull’altro
Tabish Khair: La notte della felicità, un libro sull'altro

La notte della felicità, opera dello scrittore indiano Tabish Khair con traduzione di Adalinda Gasparini per Tunuè, porta con sé Scopri di più

Un fulmine a ciel sereno il nuovo romanzo di Amy Witting
un fulmine a ciel sereno recensione

Un fulmine a ciel sereno è l’ultimo romanzo pubblicato da Garzanti scritto dall’autrice australiana Amy Witting nom de pume di Scopri di più

Quando un uomo cade dal cielo di Lesley Nneka Arimah
quando un uomo

"Quando un uomo cade dal cielo", l'esordio letterario di Lesley Nneka Arimah, scrittrice afro-americana, è finalmente arrivato in italia, edito Scopri di più

Judith Hermann presenta il nuovo libro, A casa | Recensione
Judith Hermann

A casa è un libro di Judith Hermann, edito da Fazi. Trama La protagonista di questa storia è una donna Scopri di più

A proposito di Franca Angelone

Vedi tutti gli articoli di Franca Angelone

Commenta