Nel labirinto, l’ultimo affascinante romanzo di Sigge Eklund

Nel labirinto, l'ultimo affascinante romanzo di Sigge Eklund

Nel labirinto è il nuovo romanzo di Sigge Eklund, noto scrittore svedese, pubblicato di recente in Italia da Marsilio Editori nella collana Farfalle.

A narrare la storia sono quattro personaggi, due coppie per la precisione, che espongono i fatti e le emozioni in modo totalmente diverso l’uno dall’altro perché diverso è il loro punto di vista e il loro coinvolgimento nelle vicende. 

Martin Horn e sua moglie Asa, conducono una vita invidiabile, almeno per chi la guarda dall’esterno. Sono due professionisti affermati, editor lui e psicologa lei, vivono in una bella e confortevole casa in un tranquillo ed elegante quartiere di Stoccolma e hanno un’unica figlia, Magda, un’undicenne dal carattere chiuso e solitario. Il loro equilibrio si spezza quando i due, tornati a casa dopo una cena, scoprono che la ragazzina è sparita.

Trascorrono mesi da quella terribile sera di maggio che ha mutato le loro vite “da sogno” in un incubo quotidiano e, nonostante le ricerche, Magda non ha ancora fatto ritorno a casa né è stata trovata alcuna traccia che possa condurre a una pista da seguire per capire cosa ne sia stato di lei. A essere coinvolti, indirettamente perché estranei all’accaduto ma direttamente perché vicini alla famiglia Horn, sono Tom Gabrielsson, collaboratore di Martin, nonché fervente sostenitore della sua innocenza, quando l’uomo viene accusato perché sospettato di avere a che fare con la scomparsa della figlia, e la sua compagna Katja, infermiera nella scuola che frequentava la bambina.

L’intreccio si costruisce intorno a questo doloroso avvenimento ma, in esso, l’autore inserisce, in un susseguirsi cronologico che spazia dal passato al presente e al contrario, altre componenti delle singole vite dei quattro adulti che raccontano la storia. Sono diverse le dinamiche e i trascorsi che si intersecano e tutti gli elementi forniti aiutano il lettore a venire a capo dell’enigma che impregna le pagine del romanzo fino a condurlo verso una conclusione del tutta inaspettata e alquanto sconcertante.

Nel labirinto di Sigge Eklund: un coinvolgente thriller psicologico

Nel suo romanzo Sigge Eklund ha dato forma a una trama talmente fitta e densa di sensazioni ed episodi, da ricreare su carta quello che sembra essere proprio un percorso labirintico per chi si avventura nella lettura. Indizi trovati e decifrati, rivelazioni sorprendenti e inaspettate, terribili segreti che riemergono dal passato: tutto contribuisce a innalzare muri invisibili lungo i quali ci si accosta procedendo a tentoni perdendo, a volte, il senso dell’orientamento tra le tante parole, frasi e rivelazioni del romanzo.

Questo thriller psicologico, sin dalle prime battute, fa nascere, alimentandolo pagina dopo pagina, il desiderio di chi legge a risolvere il mistero celato, non soltanto dietro la scomparsa della piccola Magda, quanto e soprattutto dietro gli altri protagonisti di Nel labirinto.

Significativo in questo senso è proprio il termine “labirinto, ripetuto spesso all’interno del testo non soltanto in riferimento a un luogo fisico, ma anche per indicare il linguaggio e le personalità che identificano e descrivono la storia, personaggi e, di conseguenza, tutto il romanzo. L’idea sottesa a questa immagine così misteriosa è collegata, in modi e per ragioni diversi, al bisogno, alla necessità impellente di trovare una via di uscita da questa prigione nella quale ci si è o si è stati rinchiusi per potersi riappropriare della propria identità e libertà.

Sigge Eklund, servendosi di questa metafora del labirinto come luogo/stato d’animo alienante dal quale scappare, cattura l’attenzione del lettore che segue i personaggi passo passo lungo un tragitto costellato di tanti dubbi e poche certezze senza perdere mai la speranze di una rivelazione, anche di difficile accettazione, ma comunque illuminante ed esplicativa, dell’articolata storia da lui stesso creata.

Altri articoli da non perdere
Amori e altri soprusi: Domenico Cacopardo stupisce ancora
Amori e altri soprusi

Il prolifico scrittore siciliano ottantunenne Domenico Cacopardo torna nelle librerie italiane con il suo ultimo romanzo – il sedicesimo – Scopri di più

Giulia Quaranta Provenzano, la poetessa di L’Amore è…
Giulia Quaranta Provenzano, la poetessa di "L'Amore è..."

Recensione della raccolta di poesie L’Amore è… della studiosa indipendente Giulia Quaranta Provenzano «L’Amore esiste solo in Poesia». Giulia Quaranta Scopri di più

Tra poesia e quotidianità: un inedito Valentino Zeichen in Diario 1999
Tra poesia e quotidianità: un inedito Valentino Zeichen in Diario 1999

A due anni e poco più dalla sua scomparsa, Valentino Zeichen rivive nella raccolta Diario 1999, pubblicata dalla Fazi editore. Scopri di più

Quando un uomo cade dal cielo di Lesley Nneka Arimah
quando un uomo

"Quando un uomo cade dal cielo", l'esordio letterario di Lesley Nneka Arimah, scrittrice afro-americana, è finalmente arrivato in italia, edito Scopri di più

Sono tornato per te di Lorenzo Marone | Recensione
Sono tornato per te di Lorenzo Marone

Sono tornato per te di Lorenzo Marone è l'ultimo romanzo dello scrittore partenopeo. Edito da Giulio Einaudi - collana Stile Scopri di più

Libri di Carlos Ruiz Zafón: 4 consigliati
Libri di Carlos Ruiz Zafón

Carlos Ruiz Zafón è stato uno scrittore barcellonese che ha vissuto a Los Angeles come sceneggiatore. Ha collaborato con vari quotidiani Scopri di più

A proposito di Francesca Melis

Calabrese di nascita e sarda di origine sono laureata in Lingue e ho molte passioni: i viaggi, la musica, la fotografia, la scrittura e la lettura. In attesa di insegnare, coltivo il mio sogno nel cassetto di diventare una scrittrice.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Melis

Commenta