Romanzi True Crime: 5 imperdibili

Romanzi True Crime: 5 imperdibili

Il true crime esiste da secoli, ma negli ultimi anni ha conquistato un pubblico sempre più vasto. Il suo fascino sta nella capacità di raccontare storie vere con il ritmo di un romanzo, portando il lettore dentro indagini serrate e nella mente di criminali realmente esistiti. Se ti appassionano i racconti di crimini ricostruiti con la tensione di un romanzo, questo articolo nasce con l’intento di presentare cinque opere imperdibili, ognuna con un approccio narrativo unico.

5 romanzi true crime da leggere assolutamente

Titolo del Libro Caso trattato
A Sangue Freddo (Truman Capote) L’omicidio della famiglia Clutter in Kansas (1959).
Il Diavolo e la Città Bianca (Erik Larson) Il serial killer H.H. Holmes e l’Esposizione Universale di Chicago (1893).
Un Estraneo al Mio Fianco (Ann Rule) La storia del serial killer Ted Bundy, raccontata da un’amica personale.
Sarah (Flavia Piccinni) Il delitto di Avetrana e il caso di Sarah Scazzi (2010).
I’ll Be Gone in the Dark (Michelle McNamara) La caccia ossessiva al Golden State Killer, attivo in California negli anni ’70 e ’80.

A Sangue Freddo – Truman Capote

Copertina A Sangue Freddo di Truman Capote

Pubblicato nel 1966, A Sangue Freddo è un’opera che ha cambiato per sempre il modo di raccontare i crimini. Spesso ci si chiede qual è il primo libro true crime: la risposta è proprio questo capolavoro. Truman Capote ha trascorso anni a indagare su un omicidio che ha sconvolto Holcomb, in Kansas, trasformandolo in un romanzo che ha dato vita al genere moderno. È una cronistoria dettagliata, frutto dell’esperienza che Capote ha passato con i due colpevoli.

Il romanzo che ha dato vita al genere

Nel 1959, la famiglia Clutter viene brutalmente assassinata. Capote ripercorre le indagini e il processo ai colpevoli, Perry Smith e Richard Hickock, raccontando la psicologia degli assassini. L’aspetto più innovativo è il suo stile narrativo: Capote mescola cronaca e narrativa, rendendo A Sangue Freddo il capostipite dei romanzi true crime.

Il Diavolo e la Città Bianca – Erik Larson

Il Diavolo e la Città Bianca di Erik Larson intreccia due storie: la costruzione dell’Esposizione Universale di Chicago del 1893 e le azioni del serial killer H.H. Holmes.

Un romanzo tra innovazione e oscurità

Holmes, a prima vista un uomo affascinante, era in realtà un assassino spietato. Fece costruire un “hotel della morte”, un edificio con stanze segrete e trappole mortali, dove attirava le sue vittime. Larson svela le atrocità di Holmes, immergendo il lettore nel contesto storico e mostrando il contrasto tra l’innovazione tecnologica e l’oscurità della mente umana. Un thriller storico avvincente e disturbante.

Un Estraneo al Mio Fianco – Ann Rule

Un Estraneo al Mio Fianco è un capolavoro del genere, unico per la prospettiva personale con cui l’autrice racconta la storia di Ted Bundy, uno dei serial killer più crudeli della storia.

Il lato oscuro di un volto familiare

Ann Rule e Ted Bundy lavoravano insieme in un call center per la prevenzione dei suicidi. Per Rule, Bundy era un amico intelligente. Anni dopo scoprì la verità: era un mostro capace di uccidere senza pietà. Questo libro esplora come il male possa celarsi dietro una facciata di normalità. Una lettura scioccante che costringe a chiedersi: «E se il mostro fosse una persona di cui mi fido?»

Sarah – Flavia Piccinni

Sarah di Flavia Piccinni, uno dei migliori esempi di true crime italiano, racconta la tragica vicenda di Sarah Scazzi, scomparsa ad Avetrana nel 2010. Con stile lirico, Piccinni ricostruisce un crimine che ha coinvolto la famiglia della vittima e ha trasformato un piccolo paese in un dramma mediatico.

Un romanzo che rivela l’orrore nascosto

Il 26 agosto 2010, Sarah Scazzi scompare. I quarantadue giorni di indagini portano a confessioni e processi, ma anche a un’inaspettata strumentalizzazione del dolore, con la famiglia coinvolta in un gioco di segreti e bugie. Piccinni immerge il lettore nelle dinamiche di Avetrana, dove il caso si trasforma in un palcoscenico dell’orrore, riflettendo sulla spettacolarizzazione mediatica del male.

I’ll Be Gone in the Dark – Michelle McNamara

I’ll Be Gone in the Dark va oltre il classico true crime, raccontando un’indagine aperta, portata avanti da una giornalista che ha dedicato la vita a scoprire l’identità di un killer.

La caccia al killer attraverso un romanzo avvincente

Michelle McNamara era ossessionata dal caso del Golden State Killer. Questo termine è stato coniato da lei, mettendo insieme stupri e omicidi avvenuti in California tra gli anni ’70 e ’80. Per anni ha raccolto indizi e intervistato testimoni per scoprire la verità su chi è il Golden State Killer.

Purtroppo, McNamara è morta prima di vedere la conclusione del caso, ma il suo lavoro ha avuto un impatto: il libro, pubblicato postumo nel 2018, ha giocato un ruolo fondamentale nell’arresto del killer, avvenuto proprio quell’anno. È il ritratto di una donna tenace, determinata a ottenere giustizia.

Questi cinque romanzi true crime sono più di semplici cronache: sono storie che catturano il lettore e lo spingono a confrontarsi con il lato oscuro dell’animo umano. Se sei un appassionato del genere, queste letture sono imperdibili.

Fonte immagine: Depositphotos

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

Altri articoli da non perdere
Il signorino di Natsume Sōseki | Recensione
Il signorino di Natsume Sōseki | Recensione

Il signorino (Bocchan) è uno dei romanzi più famosi di Natsume Sōseki, uno degli autori più importanti della letteratura giapponese del Novecento. Scopri di più

Come le stelle che non cadono mai di Claudio Agave | Recensione
LIBRI Come le stelle che non cadono mai di Claudio Agave | Recensione

Come le stelle che non cadono mai è un libro di Claudio Agave, edito da Rossini Editore. Trama Ormai trentenne Scopri di più

Tutti hanno dei segreti a Natale di Benjamin Stevenson | Recensione

Tutti hanno dei segreti a Natale, pubblicato nel 2024, è il terzo romanzo della serie che vede come protagonista Ernest Scopri di più

La casa della seta: il nuovo romanzo di Kayte Nunn
La casa della seta

La casa della seta è il nuovo romanzo avvincente romanzo della celebre autrice Kayte Nunn, edito da Newton Compton Editori. Scopri di più

Io e te di Niccolò Ammaniti: il best seller | Recensione
Io e te di Niccolò Ammaniti: il best seller

Io e te di Niccolò Ammaniti, libro pubblicato nel 2010, è un breve romanzo a cui si è ispirato l’omonimo Scopri di più

Ugetsu monogatari: i 2 racconti più commoventi
Ugetsu monogatari: i 2 racconti più commoventi

Ugetsu monogatari, in italiano Racconti di pioggia e di luna pubblicato da Marsilio, è una raccolta di racconti dello scrittore Ueda Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Angela Ciavarella

Vedi tutti gli articoli di Angela Ciavarella

Commenta