Scelta di poesie nell’incendio del Vesuvio a cura di Perrone e Borrelli

Scelta di poesie nell'incendio del Vesuvio

La Scelta di poesie nell’incendio del Vesuvio è un’antologia di liriche, curata dal cardinale Urbano Giorgi, che raccoglie testi metricamente eterogenei, tenuti insieme dalla tematica comune: l‘eruzione vesuviana del 1631.

Il testo, pubblicato quest’anno per i tipi della Rubbettino Editore, è curato da Antonio Perrone, dottorando in Filologia presso l’Università Federico II, per la sezione teorica, e da Carolina Borrelli, dottoranda in Filologia e Critica presso l’Università di Siena, per la parte filologica dei testi. 

Da sempre sono gli intellettuali i portavoce degli effetti che eventi sovra-umani, che sconvolgono l’ordine naturale delle cose, producono sull’uomo, costretto a ribaltare la propria prospettiva centrista e a rimettere tutto in discussione; in primis il suo ruolo in quel mondo che proprio in quegli anni si scopriva mobile, e conseguentemente fallibile, e in questo posto incerto e instabile l’uomo da padrone diviene nomade, costretto a fuggire dall’incombente minaccia del fuoco punitore. 

Scelta di poesie nell’incendio del Vesuvio: il languente / spettacolo crudele 

La raccolta è alla base di una vivace attività letteraria che raccoglie insieme scrittori e poeti del tempo, in quella che nell’Introduzione al testo viene definita “letteratura dei disastri”. Nei testi a prevalere è la metamorfosi del docile Monte, che da protettore e fertil giogo diviene Vulcan funesto e insieme locus horridus, mostro punitore la cui ira è emanazione diretta di quella divina. 

L’uomo, essere quanto mai cedevole, ne è la causa; le sue colpe vanno punite. Le sue preghiere verranno ascoltate e accolte grazie all’unica possibile mediatrice, la Chiesa. Questa l’interpretazione del fenomeno inspiegabile offerta dai poeti, questo il fil rouge che lega i testi, in una raccolta per vari aspetti legata alla curia di Roma, a partire proprio dal destinatario del testo, nipote del papa Urbano VIII. 

«Forse perché soffrir tanti non pote,

del fasto uman la terra avari pesi,

e sdegnosa da sé li getta, e scote

p. 71

Ad emergere è inoltre il gusto barocco per l’orrido, il dettaglio terrificante che produce nell’ascoltatore una meraviglia che fa inarcar le ciglia. In tal senso si assiste alla manipolazione del disastro, inspiegabile e inarrestabile, con lo scopo di incutere ulteriore timore nell’uomo del tempo, e al contempo offrirgli una spiegazione plausibile, avvicinabile; il fuoco arriva per punire colpe che qualcuno ha commesso in un rapporto limpido di causa-effetto, riducendo l’ignoto alle categorie del noto; il timore resta, è orrido e spaventoso, ma forse accettabile.

In tal senso gli intellettuali si fanno interpreti e portavoce di una missione, quella di spiegare il disastro, e dal reale i testi si immergono in una dimensione quasi immaginifica di meravigliosa distruzione, che ha nel gusto barocco del tempo i suoi caratteri predefiniti. 

Tale preziosa testimonianza della letteratura barocca comprende alcuni tra i più illustri letterati meridionali: Giambattista Basile, Andrea Santa Maria, Antonio Bruni, tra gli altri. Le liriche sono settantotto, di cui ventiquattro in latino disposte a cornice, a inizio e fine raccolta.

La nuova edizione del testo, curata da Antonio Perrone e Carolina Borrelli, permette a lettori esperti e appassionati di immergersi in una letteratura interessante e ancora da esplorare, che offre numerosi spunti di riflessione sul reale, oltre ad essere quanto mai attuale nella necessità di riduzione dell’inspiegabile, di avvicinamento che talvolta sconfina nell’esasperazione contraria, mettendo in evidenza ancora una volta la capacità rivelatrice della letteratura e ancor di più della poesia, le cui parole divengono chiavi di lettura sempre valide, anche a secoli di distanza.

Altri articoli da non perdere
Simone Cosimelli: Perché non si stava meglio quando si stava peggio
Simone Cosimelli torna con un nuovo saggio tutto da scoprire

Simone Cosimelli torna con un nuovo libro, Perché non si stava meglio quando si stava peggio,  pubblicato da Newton Compton. Scopri di più

Fourth Wing di Rebecca Yarros | Recensione
Fourth Wing di Rebecca Yarros | Recensione

Fourth Wing di Rebecca Yarros è un romanzo fantasy-romance, primo volume di una saga letteraria ancora in corso (The Empyrean Scopri di più

I Guardiani: il De Giovanni che non ti aspetti
I Guardiani - Maurizio de Giovanni mauriziodegiovanni.it https://www.mauriziodegiovanni.it › i-guardiani

I Guardiani di Maurizio de Giovanni. la recensione   Napoli. Marco Di Giacomo, antropologo, è un docente universitario sfiduciato nei Scopri di più

Libreria Wojtek, Ciro Marino ci parla della sua libreria | Intervista
Wojtek Libreria

Libreria Wojtek, il proprietario e cofondatore Ciro Marino ci racconta cosa significa gestire una libreria indipendente Wojtek è una casa Scopri di più

Quello che si salva, il nuovo romanzo di Silvia Celani
Quello che si salva

Dopo il suo romanzo d'esordio ''Ogni piccola cosa interrotta'' Silvia Celani ci riporta a Roma con il nuovo titolo ''Quello Scopri di più

La vita bugiarda degli adulti di Elena Ferrante | Recensione
La vita bugiarda degli adulti di Elena Ferrante | Recensione

"La vita bugiarda degli adulti" (Edizioni E/O) è il nuovo libro della scrittrice Elena Ferrante. Da poco nelle librerie, "La Scopri di più

A proposito di Carmen Alfano

Studio Filologia Moderna all'università degli studi di Napoli "Federico II". Scrivo per immergermi totalmente nella realtà, e leggo per vederci chiaro.

Vedi tutti gli articoli di Carmen Alfano

Commenta