Servo e serva di Ivy Compton Burnett, la nostra recensione

Servo e serva di Ivy Compton Burnett, la nostra recensione

“Servo e serva” (titolo originale: Manservant and Maidservant)  è un romanzo di Ivy Compton Burnett, scrittrice inglese del Novecento (uscito per la prima volta in Italia nel 1981 ed edito da Einaudi) e riproposto quest’anno da Fazi Editore. “Servo e serva” è stata pubblicato alla fine di agosto di quest’anno nella collana Le Strade ed è stato tradotto da Manuela Francescon. Di seguito proponiamo la nostra recensione. 

Servo e serva- la sinossi

Siamo agli inizi del Novecento. I Lamb sono una ricca famiglia inglese che vive in una grande casa di campagna fuori Londra: il padre Horace è un capofamiglia severo e tirchio, quasi tiranno con i suoi bambini e non ha un grande rapporto con la sua ricca moglie Charlotte che preferisce alla sua la compagnia del cugino del marito, Mortimer che vive con loro insieme alla zia Emilia, ormai ottantenne. 

Poi c’è la servitù che qualsiasi famiglia ricca (e che si rispetti) detiene e con i cui membri, negli anni, si è andato consolidando un rapporto di reciproco rispetto, soprattutto con il maggiordomo e la cuoca che rispettano scrupolosamente le regole di comportamento da assumere nelle relazioni interpersonali e fanno il possibile affinché le nuove generazioni di “servi”, rappresentati da Miriam e George, più sguatteri che camerieri, li rispettino cercando di mitigare le espressioni fuori luogo nonché i comportamenti poco adeguati di quest’ultimo che non perde occasione per farsi notare in tal senso.

L’equilibrio precario della famiglia Lamb inizierà a vacillare quando comincia a lavorare nella loro casa il precettore dei bambini: Gideon. Ciò favorirà l’instaurarsi dell’amicizia tra la famiglia Lamb, in particolare tra Horace e sua madre Gertrud mentre sua sorella Magdalen instaurerà un rapporto speciale (ma anche molto strano) con Mortimer. Varie saranno le vicende che vivrà questa famiglia, (intrighi, cattiverie, pettegolezzi, malattie) dove l’attenzione alla forma e all’etichetta svolgeranno ruoli di primo piano, in linea con quanto accadeva nelle famiglie inglesi del Novecento, tanto da farle apparire ridondanti e paradossali. 

In questa famiglia, ciascun componente è padrone e servo allo stesso tempo, padrone del suo ruolo, ma anche schiavo delle gerarchie e della “forma”, di una vita che forse nessuno di loro si è scelto, sia il padrone di casa che la servitù. Ciascuno di loro sa bene, da quando è nato, che niente potrà cambiare la propria sorte e,  quindi,  è necessario che comprenda  al più presto il proprio ruolo nella società e adattarsi. Contrastare questo stato di cose non solo non serve a nulla, bensì fa apparire la persona in questione “ridicola” e “fuori luogo”. 

“Servo e serva” è un romanzo intrigante e ben scritto, consigliato a chi ama il genere.

L’autrice di “Servo e Serva”, Ivy Compton Burnett è una scrittrice inglese del Novecento. Tra le sue opere, Fazi Editore ha pubblicato, oltre a “Servo e Serva” anche “Più donne che uomini” (2019) e “Il capofamiglia” (2020), anch’essi recensiti da Eroica Fenice. 

Altri articoli da non perdere
La violenza del mio amore, l’ultimo romanzo di Levantino
La violenza del mio amore

Con La violenza del mio amore Dario Levantino aggiunge un altro tassello all'intensa e sofferta storia di Rosario Altieri, un Scopri di più

Il giorno dello scorpione, il nuovo romanzo di Paul Scott
Il giorno dello scorpione - il nuovo romanzo di Paul Scott

Il giorno dello scorpione è un romanzo di Paul Scott, edito da Fazi Editore. Si tratta del secondo libro che Scopri di più

Gatti di Shifra Horn, una storia d’amore edita Fazi
Gatti Shifra Horn

Le credenze popolari vogliono che il migliore amico dell'uomo sia il cane, affettuoso e fedele, e giudicano, al contrario, il Scopri di più

Dove sei mondo bello? di Sally Rooney | Recensione
Dove sei, mondo bello? di Sally Rooney | Recensione

Dove sei, mondo bello? di Sally Rooney La scrittrice Sally Rooney, nata nel 1991 a Castlebar (Irlanda), con i suoi Scopri di più

Facciamo finta che sia solo un gioco (Elena Armas) | Recensione
facciamo finta che sia solo un gioco

Facciamo finta sia solo un gioco è l’ultimo romanzo di Elena Armas pubblicato nel 2023, edito Newton Compton. L’autrice divenuta Scopri di più

Ancora una volta con te, il successo di booktok | Recensione
ancora una volta con te recensione

Ancora una volta con te è il primo romanzo di Dustin Thao, edito Newton Compton. L’autore americano, di origine vietnamite, Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta