Smart agili felici di Chiara Bisconti | Recensione

Smart agili felici di Chiara Bisconti

Chiara Bisconti è nata a Novara nel 1966. Ha frequentato prima le scuole sperimentali milanesi, poi il Collegio delle Fanciulle scegliendo l’indirizzo liceale linguistico, infine l’Università Bocconi. Post laurea, comincia a lavorare per la Nestlé, multinazionale svizzera in cui si occupa per circa otto anni di trade marketing e di vendita. In seguito, intraprende il ruolo di consulente per le risorse umane e quello di assessora per il benessere e la qualità della vita presso il Comune di Milano. Madre di tre figli, ha iniziato a sperimentare il lavoro agile sin dagli anni Duemila. Dalla sua esperienza e passione e dalla convinzione che questa modalità di lavoro sia il futuro, è nato Smart agili felici.

Smart agili felici di Chiara Bisconti è un saggio in cui l’autrice racconta al lettore le proprie esperienze nel mondo del lavoro.  Costretta da due figli piccoli, un divorzio improvviso e due lutti importanti avvenuti nello stesso anno a lasciare l’azienda in cui lavorava, comincia a riflettere sul significato del tempo nella sua vita.

“È stato lo scontro violento del mio tempo privato con il tempo unico, rigido e assoluto dell’azienda a rendere evidente ai miei occhi che la soluzione andava cercata proprio in quel contrasto. Che l’elemento chiave su cui provare a ragionare in modo diverso era il tempo”. […]

L’autrice sostiene appunto che la sua storia personale le ha insegnato che il lavoro agile è un viaggio. Un viaggio che parte dai bisogni dei singoli, attraversa le organizzazioni, si riversa sulle comunità, sulla condizione delle donne, sulle città e infine sull’intero paese.

“Mettendo in discussione il rapporto tra lavoro, tempo, spazio, ci accorgiamo che stiamo facendo un viaggio dentro noi stessi. Dentro i meccanismi più profondi delle nostre relazioni umane”. […]

Smart agili felici di Chiara Bisconti

Smart working è il corrispettivo inglese di lavoro agile ed il significato è lo stesso e sottintende, per questo, lavorare in maniera diversa rispetto al metodo tradizionale di concepire il lavoro, quel metodo che vede il singolo individuo in ufficio tutti i giorni dalle 9 alle 18. Lo smart working, per l’autrice, è la modalità di lavoro del futuro, poiché mette al centro libertà individuale, libera il nostro tempo e dunque ci rende felici. In questo modo, lavorando felicemente, è possibile rendere le organizzazioni più profittevoli, creare benefici per la comunità, migliorare le città e il paese.

“Crediamo che la felicità debba essere messa al centro dei nostri pensieri, della comparire nei programmi politici così come nei documenti strategici delle aziende. Debba essere messa in agenda. La ricerca della felicità muove le persone e solo se le persone si muovono, le cose cambiano ed evolvono”. […]

Lettura interessante, intensa, piacevole, scorrevole. Molteplici nozioni da assimilare, svariati suggerimenti da cui prendere spunto nella quotidianità. Alla base della vita c’è la felicità e se la felicità può viaggiare di pari passo con il lavoro che si svolge si può aspirare al raggiungimento di una collettività maggiormente operativa, soddisfatta, felice, poiché la felicità individuale e la felicità collettiva sono due facce della stessa medaglia.

Altri articoli da non perdere
Guillaume Musso, il nuovo libro: “La ragazza e la notte” (Recensione)
Guillaume Musso

Recensione di "La ragazza e la notte", l'ultimo romanzo di Guillaume Musso, genio del thriller Ogni qualvolta si termina un Scopri di più

Antonio Schiena torna con Chiodi I Recensione libro
chiodi, antonio schiena

Antonio Schiena torna nelle librerie con "Chiodi",  pubblicato da Fazi editore (collana Le strade).  "Chiodi" è una riflessione intensa sul Scopri di più

Romanzi onirici di Haruki Murakami: 3 consigliati
Romanzi onirici di Haruki Murakami

Haruki Murakami (村上 春樹, Murakami Haruki; Kyoto, 12 gennaio 1949) è uno degli scrittori giapponesi più acclamati e riconosciuti a Scopri di più

La festa di matrimonio. Omertà e colpa nel giallo di Di Gregorio
Adriano Di Gregorio

Lo scrittore siracusano Adriano Di Gregorio è di nuovo in libreria con il suo nuovo giallo "La festa di matrimonio" Scopri di più

Bae Suah in Notti invisibili, giorni sconosciuti per Add Editore
Bae Suah

Recensione di una delle ultime uscite editoriali Add, l'onirico romanzo coreano Notti invisibili, giorni sconosciuti di Bae Suah Pubblicato da Add Scopri di più

La compromissione di Mario Pomilio: vincitore del premio Campiello | Recensione
La compromissione di Mario Pomilio: vincitore del premio Campiello | Recensione

La compromissione è un romanzo di Mario Pomilio, pubblicato nel 1965 e vincitore del Premio Campiello. L’opera pone Pomilio fra Scopri di più

A proposito di Chiara Morello

Vedi tutti gli articoli di Chiara Morello

Commenta