Soffiando sul fuoco, la graphic novel di Stranger Things

Soffiando sul fuoco

Stranger Things – Soffiando sul fuoco colma le questioni lasciate in sospeso dalla seconda stagione della serie tv made in Netflix.

Sono trascorsi molti anni da quando Rick e Marcy fuggirono dal laboratorio di Hawkins e dalle “cure” del dr. Brenner. I due ragazzi cercano di vivere una vita il più normale possibile, nascondendo i poteri che hanno sviluppato in anni di esperimenti subiti sulla loro pelle. Ma quando la notizia della chiusura del laboratorio li raggiunge partono alla ricerca della misteriosa Nove, una ragazza prigioniera assieme a loro e capace di controllare il fuoco, ma mentalmente instabile. Rick e Marcy devono trovarla ad ogni costo, prima che possa provocare danni.

Stranger Things – Soffiando sul fuoco. Recensione

Stranger Things – Soffiando sul fuoco è il terzo capitolo di una saga a fumetti dedicata a una delle serie di Netflix più iconiche. Nata dalle menti dei fratelli Matt e Ross Duffer la prima stagione di Stranger Things, resa disponibile sulla piattaforma della N rossa nel luglio del 2016, conquistò i cuori di tanti spettatori unendo una trama fantascientifica alla dichiarazione d’amore verso l’immaginario e la cultura pop degli anni ’80 sull’onda di una certa operazione nostalgia che, da un po’di anni a questa parte, sta interessando il mondo dell’intrattenimento.

Assieme ad altre due stagioni non proprio entusiasmanti (la seconda piena di buchi di trama e la terza troppo virata sul comedy), la creatura dei fratelli Duffer ha generato un merchandising proficuo tramite romanzi, giochi da tavolo e, come in questo caso, graphic novel pubblicate in patria dalla Dark Horse Comics e in Italia da Magazzini Salani.

Soffiando sul fuoco vede all’opera Jodey Houser e Ryan Kelly, rispettivamente l’autrice e l’illustratore della storia, i quali costruiscono una trama che esplora ed espande tutti quegli elementi della seconda stagione che non erano stati approfonditi a dovere. Ricompaiono così il personaggio di Otto, la “sorella” di Undici e, soprattutto, il dr. Brenner e i suoi discutibili esperimenti volti a risvegliare i poteri dei bambini che ebbero la sfortuna di finire tra le sue mani. E tra questi c’è proprio Nove i cui acuti traumi sviluppati nel laboratorio di Hawkins l’hanno portata a rinchiudersi in una fantomatica torre di un castello (emblema di un mondo immaginario) dove, con la sola compagnia di animali antropomorfi e con una grottesca maschera che le copre il volto, rifiuta il contatto con gli altri. Il fatto che ella controlli l’elemento del fuoco è poi molto particolare, perché ben esplicita la paura di avvicinarsi agli altri.

Ryan Kelly riesce a rendere bene le atmosfere tipiche della serie di Netflix, riproducendo quell’atmosfera anni ’80 amata dagli spettatori, mentre Jodey Houser ha la brillante idea di costruire una storia su tutto quel “non detto” della seconda stagione che aveva lasciato un brutto amaro in bocca.

Immagine in evidenza: Magazzini Salani Editore

Altri articoli da non perdere
Pietro Treccagnoli e il suo nuovo libro: Salva con nome
Pietro Treccagnoli e il suo nuovo libro: Salva con nome

Presentato il 10 aprile a laFeltrinelli di Piazza dei Martiri a Napoli, Salva con nome è il nuovo libro di Scopri di più

Libri di Jeffrey Archer: 3 da leggere
3 libri da leggere di Jeffrey Archer

Jeffrey Archer è uno scrittore inglese famoso per aver scritto diverse serie divenute celebri in tutto il mondo come la Scopri di più

Dare la vita di Michela Murgia: il pamphlet postumo | Recensione
Dare la vita di Michela Murgia: il pamphlet postumo | Recensione

Dare la vita, l'opera postuma di Michela Murgia  «Ma è possibile che, nel 2024, ancora non si è liberi di Scopri di più

Per non dimenticare di Immacolata Sales | Recensione
Per non dimenticare di Immacolata Sales | Recensione

Per non dimenticare è la prima silloge poetica di Immacolata Sales, poetessa esordiente di origini napoletane. Edita da Pensiero Creativo Scopri di più

La Pietra di Luna di Wilkie Collins | Recensione
La pietra di luna di Wilkie Collins | Recensione

La Pietra di Luna dello scrittore Wilkie Collins (tradotto in italiano da Martina Rinaldi) è stato pubblicato da Fazi editore Scopri di più

Donato Placido e Antonio G. D’Errico: una vita maledetta tra cielo e terra (Recensione)
Donato Placido e Antonio G. D'Errico: una vita maledetta tra cielo e terra (Recensione)

Donato Placido e Antonio G. D'Errico, sodalizio letterario intriso di sangue e ricordi, una vita maledetta tra cielo e terra: Scopri di più

A proposito di Ciro Gianluigi Barbato

Classe 1991, diploma di liceo classico, laurea triennale in lettere moderne e magistrale in filologia moderna. Ha scritto per "Il Ritaglio" e "La Cooltura" e da cinque anni scrive per "Eroica". Ama la letteratura, il cinema, l'arte, la musica, il teatro, i fumetti e le serie tv in ogni loro forma, accademica e nerd/pop. Si dice che preferisca dire ciò che pensa con la scrittura in luogo della voce, ma non si hanno prove a riguardo.

Vedi tutti gli articoli di Ciro Gianluigi Barbato

Commenta