Storia di mia vita di Janek Gorczyca | Recensione

Storia di mia vita

Ci sono libri che riescono a stringere il cuore, capaci di far venire la pelle d’oca per la loro immensa crudeltà: Storia di mia vita di Janek Gorczyca è proprio uno di questi. Il testo, edito da Sellerio, è un romanzo autobiografico, ma non di un grande intellettuale, né di un vip, tantomeno di un eroe: anzi, lo stesso Janek precisa: «Non sono un eroe, ma la vita per strada è piena di sorprese». Egli, infatti,  fa parte di quelle persone che quotidianamente ignoriamo nelle nostre grandi città: i senzatetto. L’autore nasce in Polonia nel 1962, arriva a Roma negli anni novanta dove resterà, con non poche difficoltà, fino ad oggi. Il testo di Storia di mia vita narra proprio i quarant’anni di vita nella città eterna tra alcol, occupazioni abusive, violenza, amori e dolori. Può infatti considerarsi, come scritto dall’autore: «Un breve racconto di mia vita per strada».

La strada: il tema principale di Storia di mia vita

Storia di mia vita parte nei primi anni Ottanta: l’autore vive le tensioni politiche della Polonia nell’epoca post-Seconda guerra mondiale. Il Paese era stato precedentemente al centro dello scontro fra i tedeschi nazisti e l’Armata Rossa e poi, dopo la vittoria degli Alleati, divenuto un vero e proprio Stato subordinato al controllo dell’Unione Sovietica. Gorczyca racconta del suo attivismo politico in Solidarność (in italiano “solidarietà”), un sindacato cattolico e operaio che si opponeva al duro regime comunista sovietico. Successivamente, il destino porta l’autore ad affrontare un’altra guerra, quella simbolo del collasso sovietico: la guerra in Afghanistan (1979-1989) contro i Talebani. Dopo la guerra, nel 1992 egli sceglie Roma quale città in cui vivere: qui si svolgono la maggior parte degli episodi raccontati nel libro. I temi che vengono affrontati nei sei capitoli ci riportano alla realtà più cruda e vera. Si parla di alcolismo, di litri di vodka che lubrificano le difficoltà quotidiane, risse, freddo, ma anche di amore e amicizia.

La scrittura di Janek Gorczyca

Sfogliando Storia di mia vita, sin dalle prime pagine, ci si accorge di avere tra le mani un testo sui generis. L’italiano utilizzato è proprio quello di Gorczyca, uno slavo che ha imparato l’italiano. Per questo possiamo notare errori, ripetizioni e strutture sintattiche sbagliate. Nonostante questo modo di scrivere possa sembrare un’imperfezione, in realtà è proprio ciò che rende il libro unico nel suo genere. Attraverso la sua scrittura, fatta di periodi semplici, poche virgole e tanti punti, l’autore sembra parlarci proprio come se fossimo per strada con lui, guardandoci negli occhi davanti al fuoco affrettatamente acceso in un barile, bevendo vodka calda e scadente. Pertanto la scrittura è vera, non solo realistica ma anche reale. È cruda, esclude qualsiasi tipo di morale o retorica. Ogni parola è un pugno allo stomaco. Ogni pagina che sfogliamo è un masso di pietra.

L’autore sa di non essere un santo, e come tutti gli uomini ha commesso degli errori. Tutti gli episodi di violenza, che ci sembrano i più crudi, raccontano una componente fondamentale della vita per strada. Tuttavia, noi banali lettori, riusciamo ad empatizzare e comprendere le difficoltà che si incrociano nel vivere senza un tetto sopra la testa, percepiamo la sofferenza, la vergogna di sentirsi uno scarto e un peso per la società. La narrazione che si fa della povertà, proprio perché autobiografica, non è retorica ma consapevole, è una consapevole scelta di parole, dunque di esperienze. È disagio, precarietà, tristezza.

L’obiettivo di Storia di mia vita: ridare dignità

Lo scrittore è una persona fin troppo intelligente per chiedere la nostra compassione: quest’ultimo, infatti, non ricerca pietà. Nonostante ciò, è inevitabile sentirsi sporchi, persone orribili con i nostri enormi privilegi, le lenzuola pulite e i letti in memory foam. Gorczyca con questo libro ha voluto dare voce a chi voce non ha, o meglio a chi non possiede niente, se non un cartone sul quale dormire.

Fonte immagine: Amazon

Altri articoli da non perdere
Il libro della lettera arrivata e mai partita |Recensione
Il libro della lettera arrivata e mai partita, di Mario Santagostini |Recensione

Una novità speciale in casa Garzanti: Il libro della lettera arrivata e mai partita è la nuova raccolta di versi Scopri di più

I lupi di Roma : recensione del romanzo di Andrea Frediani

È uscito per Newton Compton Editore il nuovo romanzo storico di Andrea Frediani dal titolo accattivante “I lupi di Roma”. Scopri di più

Donato Zoppo e il suo “Il nostro caro Lucio”, un omaggio a Lucio Battisti
Donato Zoppo

9 settembre 1998 - 9 settembre 2018: a vent'anni dalla scomparsa di Lucio Battisti, Hoepli pubblica Il nostro caro Lucio-Storia, Scopri di più

Le “Confessioni di un NEET” di Sandro Frizziero: rivoluzione o illusione?
NEET di Sandro Frizziero

Sandro Frizziero, recensione e analisi del suo ultimo romanzo. Michel Foucault definiva la confessione (l’aveu) una sorta di rituale «in Scopri di più

Intervista a Maria Perillo, autrice di “Alice nel tè e quel che non accadde”
Intervista a Maria Perillo, autrice di "Alice nel tè e quel che non accadde"

È prevista per questo mese di ottobre la pubblicazione di “Alice nel tè e quel che non accadde”, opera d’esordio Scopri di più

Il tempo della speranza, di Brigitte Riebe | Recensione
Il tempo della speranza

Brigitte Riebe è nata a Monaco nel 1953. Dopo il liceo, ha studiato all'Università di Monaco, dove ha conseguito un Scopri di più

A proposito di Vincenzo De Liso

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo De Liso

Commenta