Una ragazza d’altri tempi di Felicia Kingsley | Recensione

Una ragazza d’altri tempi di Felicia Kingsley | Recensione

Una ragazza d’altri tempi di Felicia Kingsley è il romanzo più recente della scrittrice, pubblicato da Newton Compton nel 2023.

Spesso definita la regina del romance italiano, Felicia Kingsley questa volta ci trasporta nell’Ottocento per vivere una storia d’amore fuori dal comune. Il sogno di vivere nell’epoca regency e trovare il proprio Mr Darcy è un sogno che accomuna chiunque abbia letto almeno una volta Orgoglio e Pregiudizio, proprio come la nostra protagonista, Rebecca Sheridan. Con Una ragazza d’altri tempi di Felicia Kingsley ci rendiamo conto che però non sempre i sogni si realizzano nel modo in cui vorremmo; prepariamoci quindi a vedere come una ragazza dei giorni nostri faccia difficoltà ad adattarsi in un’epoca diversa dalla sua e come la realtà sia spesso molto diversa da quello che ci si aspetta.

Felicia Kingsley, l’autrice

Conosciuta con il nome d’arte di Felicia Kingsley, Serena Artioli è nata nel 1987 e vive in provincia di Modena. I suoi romanzi sono spesso stati in vetta alle classifiche italiane, coinvolgendo migliaia di lettori amanti del genere romance. Spaziando tra diversi romance tropes, l’autrice riesce ogni volta a creare delle storie divertenti e coinvolgenti, caratterizzate da trame originali e personaggi ben strutturati. A partire dal suo primo romanzo, Matrimonio di convenienza (2017), tutti i libri sono stati pubblicati da Newton Compton e tradotti in diverse lingue. Tra i suoi capolavori spiccano Due cuori in affitto (2019), Una Cenerentola a Manhattan (2020), Non è un paese per single (2022) e Ti aspetto a Central Park (2022), tutti romanzi che hanno conquistato il cuore delle lettrici italiane. Una ragazza d’altri tempi di Felicia Kingsley è una delle sue più recenti pubblicazioni, con il quale la scrittrice si approccia per la prima volta al genere storico. Nel corso degli anni l’autrice è stata capace di guadagnarsi l’amore di moltissimi fan devoti, un amore che l’ha portata nel 2024 ad essere premiata come autrice dell’anno ai TikTok Book Awards al Salone del Libro di Torino.

Una ragazza d’altri tempi, la trama

Balli, feste, inviti a corte, corteggiamenti… Leggendo romanzi come quelli di Jane Austen, qualsiasi ragazza ha immaginato almeno una volta una vita nel passato. La protagonista di Una ragazza d’altri tempi, Rebecca Sheridan, fa esattamente questo: non si accontenta della modernità, della vita frenetica e degli uomini incontrati sulle app di incontri, lei vuole qualcosa di più. Cercando di districarsi tra gli impegni della vita adulta, il lavoro e gli studi in Egittologia, Rebecca trova gioia nella lettura di romanzi ambientati in epoca regency e nelle rievocazioni storiche in costume, a cui ama partecipare. È proprio durante una di queste che la protagonista si ritrova inaspettatamente a viaggiare indietro nel tempo, fino al 1816. Sembra aver realizzato il suo più grande sogno, avendo finalmente la possibilità di trovare un amore come quello di cui ha sempre letto nei suoi libri. La ragazza, sognando lord e principi, di certo non si aspetta di attirare l’attenzione di Reedlan Knox, un corsaro con una pessima reputazione e da cui è meglio mantenere le distanze. Ma dopo la scomparsa di una sua amica, la protagonista si ritroverà ad indagare per scoprire la verità, catapultata nel contesto fatto di segreti e sotterfugi che caratterizza la società aristocratica di Londra. Nessuno sembra disposto ad aiutarla in questa impresa che potrebbe compromettere la sua reputazione, nessuno tranne Reedlan. E se il pericoloso corsaro fosse più interessante del principe che ha sempre creduto di volere? Nel corso di Una ragazza d’altri tempi di Felicia Kingsley, Rebecca sarà costretta a compiere diverse scelte difficili, diventando ogni giorno più riluttante a lasciar andare la vita dell’Ottocento per tornare alla sua epoca.

Mi guarda con occhi colmi di preghiera. “Ti ho cercata per i motivi sbagliati, ma ora ti voglio per tutti quelli giusti”.

Ci troviamo di fronte a circa cinquecento pagine ricche di enigmi che rendono questo libro estremamente scorrevole. Il lettore viene lentamente catturato da questa storia fatta d’amore, misteri e riscoperta di sé stessi. Rebecca è a un punto morto della sua vita, dopo aver appena perso i genitori, ma questo viaggio la spinge ad andare oltre i suoi limiti, scoprendo un coraggio e un’audacia che non pensava di possedere. Una ragazza d’altri tempi di Felicia Kingsley è un romanzo che sembra pieno di luoghi comuni visti e rivisti, ma che risulta poi estremamente originale e divertente, ricco di elementi che, pagina dopo pagina, costringono il lettore ad andare avanti, curioso di scoprire il destino di Rebecca e Reedlan.

Fonte immagine per l’articolo “Una ragazza d’altri tempi di Felicia Kingsley | Recensione”: Amazon

Altri articoli da non perdere
Maria Teresa Giaveri, Nei mari di Ulisse | Intervista
Maria Teresa Giaveri

Nei mari di Ulisse. Sulle tracce di Omero alla scoperta di Palmira è ultimo romanzo di Maria Teresa Giaveri (Neri Pozza, Scopri di più

Segreti in giallo Edizioni: intervista ad una casa editrice emergente
Segreti in giallo Edizioni

Segreti in giallo Edizioni è una piccola, originale casa editrice di recentissima costituzione dal debutto molto promettente che, avviata in una Scopri di più

Intervista a a Giuseppe Galato, autore di “Breve Guida al Suicidio”
Intervista a a Giuseppe Galato, autore di "Breve Guida al Suicidio"

Intervista a Giuseppe Galato, autore del libro "Breve Guida al Suicidio" edito da La Gru  Non aspettatevi seriamente un libro Scopri di più

Il piccolo negozio dei tesori perduti, Holly Hepburn | Recensione
il piccolo negozio

"Il piccolo negozio dei tesori perduti" (titolo originale: The Little Shop of Hidden Treasures, 2021, Simon & Schunter, UK)  di Scopri di più

La storia di Munnu e del Kashmir | Recensione
munnu ragazzo del kashmir

Munnu, ragazzo del Kashmir, racconta la sua storia e insieme a lui quella del suo paese Munnu: un ragazzo del Scopri di più

Marco Ponzi e il romanzo di formazione L’accento sulla A
Marco Ponzi

Recensione de L’accento sulla A, l'entusiasmante romanzo di formazione di Marco Ponzi, edito da Il foglio Editore e pubblicato ad Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Martina Di Costanza

Studentessa di Mediazione Linguistica e Culturale presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale.

Vedi tutti gli articoli di Martina Di Costanza

Commenta