Barack Obama: Una terra promessa | Recensione

Barack Obama

Una terra promessa è il primo dei due libri, edito da Garzanti, sulle memorie presidenziali di Barack Obama.

Un personalissimo racconto in presa diretta del presidente che dà la forza di credere nel potere della democrazia. In questo libro, Barack Obama racconta in prima persona le proprie vicende politiche e personali, da giovane alla ricerca di un’identità a leader del mondo libero; spiega con tanti particolari la propria educazione politica e i momenti più significativi del primo mandato, ma anche le trasformazioni e gli sconvolgimenti.

Una terra promessa: Barack Obama e il suo invito al cambiamento

Un libro intenso che spiega in modo chiaro e soprattutto in prima persona, ma senza usare soggettivismi vari, passo passo, la carriera e le vicende politiche del Presidente Obama.
Una terra promessa non è un libro come gli altri, bensì la narrazione che oltrepassa i limiti sociali e culturali, proponendosi in questo periodo particolarmente difficile, nel pieno corso di una pandemia mondiale.
Barack Obama è stato il quarantaquattresimo Presidente degli Stati Uniti d’America, e nel suo libro racconta in modo sincero, come egli stesso ha dichiarato, le grandi soddisfazioni, i tanti risultati raggiunti, ma anche le amarezze e le delusioni, proprie di un uomo politico che però, senza remore, analizza anche gli errori commessi, e che probabilmente poteva evitare.

Una terra promessa si compone di pagine che raccontano momenti importanti della vita personale di Barack Obama, accennando anche alla propria educazione personale, alla religione, alla Presidenza e nel contempo alle innumerevoli aspettative, il cui peso inevitabilmente ha influito sull’ambiente familiare.

Il libro può essere considerato un vero e proprio invito al cambiamento; può sembrare uno stereotipo, ma bisogna cambiare per andare avanti, reinventandosi, analizzando situazioni e contesti, acculturandosi per far parte di un mondo migliore.

Una terra promessa rappresenta il desiderio dell’ex Presidente americano di mettere nero su bianco non solo la propria esperienza politica, ma soprattutto di provare a raccontare come il ruolo istituzionale abbia influito (talvolta negativamente) sulla propria vita, mettendo in discussione ideali, pensieri e convinzioni.

Ciò che sicuramente potrà essere apprezzato nel nuovo libro di Barack Obama, è il modo cauto, ma assolutamente non superficiale con cui le vicende sono raccontate. Il ruolo istituzionale, la carica, i problemi finanziari, i negoziati con la Russia, un insieme di cause concatenanti che hanno messo a dura prova l’uomo e il Politico.

Desideri, preoccupazioni, obiettivi e ansie di un uomo politico

Barack Obama, attraverso le proprie parole invita a credere (e a sperare ancora) nel potere della democrazia, che a suo avviso non è un dono ricevuto dall’alto, bensì basato sull’empatia e sulla comprensione reciproca, dunque, un bene da costruire insieme, giorno dopo giorno. Questo aspetto si materializza grazie uno stile elegante, diretto, amabilmente semplice e chiaro.

Una terra promessa è un libro le cui pagine si basano su una forte “franchezza”, utilizzata volutamente dall’autore, per esprimere le tante difficoltà a far convivere il proprio ruolo di candidato nero alla presidenza, il peso delle aspettative di un’intera generazione. Barack Obama, descrive apertamente le forze che si sono opposte a lui negli Stati Uniti e nel mondo; spiega come la vita alla Casa Bianca abbia condizionato la moglie e le figlie; non esita a rivelare dubbi e delusioni.

Una lettura sicuramente piacevole, e al tempo stesso utile, che aiuterà a comprendere aspetti sconosciuti e talvolta apparentemente scontati.
Infine, bisogna sottolineare che uno dei tanti motivi per i quali si amerà questo libro, è il suo proporsi come una narrazione sì di ispirazione politica, ma che non invita a schierarsi, né a giudicare nel bene o nel male, l’operato di un uomo, in questo caso Barack Obama, amato e non.

È la narrazione di un uomo che in modo diretto parla, rivolgendosi a tutti: giovani, adulti, anziani, spiegando le diverse fasi, belle o brutte della propria vita personale e della carriera politica.

 

Immagine in evidenza: Periodico Daily

Altri articoli da non perdere
Il Volume del Tempo, L’enigma di Solvej Balle | Recensione
Il Volume del Tempo, L'enigma di Solvej Balle| Recensione

“L’enigma” è il primo di sette romanzi che compongono la saga “Il Volume del Tempo”, scritta dall’autrice danese Solvej Balle. Scopri di più

Gli Incompresi di Francesco Lisbona | Recensione
Gli incompresi di Francesco Lisbona. Recensione

Gli Incompresi è un libro di Francesco Lisbona, edito dalla “Società Editrice Fiorentina”. La prefazione di Irene Machegiani, esperta di Scopri di più

Liz Climo con Un’aragosta al giorno (Recensione)
Liz Climo con Un'aragosta al giorno (Recensione)

Recensione della raccolta di vignette umoristiche Un'aragosta al giorno di Liz Climo Liz Climo è una delle orgogliose “matite” dell’entourage Scopri di più

Palazzo di Sangue, di June Hur | Recensione
Palazzo di sangue

Sei appassionato di letteratura coreana e ti interessa degli avvenimenti accaduti nella Corea del Sud del 1700? Allora Palazzo di Scopri di più

Non ditelo allo scrittore: l’ultimo romanzo di Alice Basso
Non ditelo allo scrittore: l’ultimo romanzo di Alice Basso

"Non ditelo allo scrittore" (Garzanti, 2017) è l'ultimo romanzo della scrittrice Alice Basso. Arguto e frizzante, "Non ditelo allo scrittore" Scopri di più

Il colombo d’argento di Andrej Belyj (Recensione)
Il colombo d'argento di Andrej Belyj

Andrej Belyj, pseudonimo di Boris Nikolaevič Bugaev, nasce a Mosca nel 1880 dove successivamente si laurea in Matematica e Filosofia. È Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta