Torre Branca a Milano: la città vista dall’alto

Torre Branca a Milano: la città vista dall’alto

La Torre Branca a Milano, originariamente Torre Littoria, poi Torre del Parco, è una costruzione in acciaio realizzata nel 1933 in occasione della 5ª Triennale di Milano nel Palazzo dell’Arte. Questa struttura fu progettata dall’architetto Gio Ponti, si trova all’interno del Parco Sempione ed è alta 108,6 metri. La Torre, costruita nel periodo di Mussolini, non fu fatta costruire più alta per sua volontà, poiché egli sosteneva che «Non si può superare il divino con l’umano», riferendosi all’altezza della Madonnina in cima al Duomo di Milano, che si trova a un’altezza di 109,36 metri.

La struttura della Torre Branca

Essa ha una forma tronco-piramidale, a sezione esagonale ed è fatta in tubi di acciaio dalmine, flangiati e imbullonati e la rastremazione molto leggera le conferisce un aspetto quasi prismatico, che si confonde, pertanto, con l’architettura circostante e non risulta pesante a impatto visivo. All’interno vi si trova un ascensore che permette di salire fino in cima in meno di un minuto e, intorno alla sua corsi, si sviluppa una scala, usata per manutenzione ed emergenza.

Perché è stata costruita

L’idea era quella di consegnare alla città di Milano un locale ristorante-bar, che potesse ospitare anche manifestazioni. Dopo che andò fuori servizio nel 1972, la Torre fu resa di nuovo agibile dall’azienda Fratelli Branca e, come naturale evoluzione di un ambizioso progetto della Branca, per tradizione impegnata nel sostegno della ricerca e dello sviluppo della cultura sociale, la Torre doveva contribuire a risvegliare l’orgoglio di Milano ed essere simbolo di un nuovo fermento creativo, innovativo e proiettato nel futuro.

Un magnifico punto di osservazione

La Torre Branca, con i suoi 108,6 metri di altezza, costituisce uno splendido punto di osservazione, da cui si può dare uno sguardo alla città di Milano dall’alto grazie alla sua cima panoramica, osservando dai suoi alti grattacieli di Gae Aulenti e City Life, ai parchi della città, dai tetti milanesi che circondano la torre, ai vari monumenti iconici di Milano. La Torre Branca costituisce un vero e proprio punto di osservazione strategico se si vuole dare uno sguardo al frenetico e affascinante capoluogo lombardo e, soprattutto, se si vuole godere di una vista mozzafiato al tramonto o, di sera.

Orari e prezzi della Torre Branca

Nella stagione invernale, la Torre Branca può essere visitata il mercoledì e il venerdì dalle 10:30 fino alle 18:30, il sabato dalle 10:30 fino alle 00:00 e la domenica dalle 10:30 fino alle 19:00. Nella stagione estiva il martedì, giovedì e venerdì dalle 15:00 fino alle 00:00 mentre il mercoledì, il sabato e la domenica dalle 10:30 fino alle 00:00. Nei giorni festivi la struttura seguirà gli orari di apertura della domenica e i prezzi sono 6€ per gli adulti, 5€ per i bambini tra i 4 e i 6 anni ed è gratuito per i bambini fino a 3 anni.

 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia.

Altri articoli da non perdere
Locali di Chinatown a Milano: 4 da conoscere
Locali di Chinatown (Milano): 4 da conoscere

Chinatown è un famoso quartiere di Milano in zona Garibaldi, a due passi dal centro della città e facilmente raggiungibile con i Scopri di più

Ballo & Ballo: la mostra fotografica del loro grande successo
Ballo & Ballo: la mostra per ripercorrere il loro grande successo

A Milano dal 14 giugno 2024, al Castello Sforzesco, possiamo ammirare la mostra fotografica del lavoro di Ballo & Ballo. Scopri di più

Io e l’ombra mia: una mostra in memoria di Hiromi Kondo
Io e l'ombra mia di Hiromi Kondo

Io e l’ombra mia: una mostra in memoria di Hiromi Kondo Il 14 giugno abbiamo avuto il piacere di partecipare Scopri di più

Balenciaga | Shoes from Spain tribute: a Milano la mostra sul couturier spagnolo

A Milano, in concomitanza del weekend della moda, c'è uno spazio nel quale il tempo sembra fermarsi, alla scoperta del Scopri di più

A proposito di Sveva Romano

Vedi tutti gli articoli di Sveva Romano

Commenta