Canzoni di Riccardo Cocciante: le 5 più belle

Canzoni di Riccardo Cocciante: le 5 più belle

Riccardo Cocciante è un noto cantautore, compositore e musicista italiano. Vediamo quali sono le 5 canzoni più belle di Riccardo Cocciante.

Bella senz’anima

Una delle canzoni più celebri di Riccardo Cocciante è  Bella senz’anima. Il protagonista fa un discorso alla ragazza che ha amato, invitandola a sedersi una seggiola e ad ascoltare le sue parole. Inizialmente è molto pacato e tranquillo, affermando che vivere con lei è stato inutile, poiché ha vissuto una storia senza lacrime e allegria. L’uomo si sente usato da lei, dichiara di essere caduto nella sua trappola e di lasciare adesso il suo posto ad un altro uomo. A poco a poco la canzone incalza in un climax di rabbia e dolore, attraverso la voce di Riccardo Cocciante che si fa sempre più intensa. Inizia a sfogarsi contro di lei, appellandola come una donna bella ma senz’anima. Alla fine della canzone è ben consapevole delle proprie forze, l’esperienza d’amore con questa donna lo ha fortificato e sa che un giorno lei lo rimpiangerà.

Margherita

Margherita è un’altra delle canzoni più belle di Riccardo Cocciante. È una straordinaria canzone d’amore rivolta ad una donna di nome Margherita, della quale il protagonista è follemente innamorato. Vorrebbe correre per le strade e ballare con lei, dipingere la città con i colori, cercare i fiori e addirittura salire sul cielo e prendere una stella per lei. Elogia tutti i suoi pregi per poi terminare dicendo che Margherita è tutto ed è la sua pazzia. Anche questa canzone si caratterizza per un crescendo melodico che esalta le doti vocali di Riccardo Cocciante.

Quando finisce un amore

Quando finisce un amore è una tra le più emozionanti canzoni di Riccardo Cocciante. Esprime le sensazioni che si vivono dopo la fine inaspettata di una storia d’amore. Il protagonista sta male, sente un nodo nella gola e un vuoto nella testa. Sa che nessun’altra distrazione, come la compagnia di un amico o una serata in compagnia dell’alcool, possano colmare il vuoto lasciato dalla donna amata. Vorrebbe tanto dimenticarla, farsene una ragione ma sa bene che lei resterà impressa nella sua vita. Nella seconda parte della canzone il protagonista si sforza di pensare che un giorno forse l’avrà già dimenticata e che sarà un uomo diverso, ma al momento soffre tanto e non riesce a capire quale possa essere la ragione per cui un amore debba finire.

Se stiamo insieme

Se stiamo insieme è una canzone in cui il protagonista riflette sulla sua storia d’amore e giunge alla conclusione che la sua relazione sia monotona ed in crisi. I due discutono quotidianamente per delle motivazioni futili, continuano a farsi del male e, invece di chiarire, preferiscono andare a dormire rinchiudendosi in se stessi. Il protagonista, tuttavia, non vuole porre fine a questo amore, ma lottare per questa storia e capire cosa li lega ancora insieme, ritrovare quella persona che l’ha fatto innamorare e che gli manca immensamente.

Celeste nostalgia

Tra le canzoni di Riccardo Cocciante è importante inserire anche Celeste nostalgia. Si tratta di una  canzone malinconica in cui il protagonista rimpiange la gioventù e il tempo che sfugge velocemente. È nostalgico nei confronti di una donna (amica o fidanzata) perduta che resterà sempre impressa nel cuore e nella mente. La celeste nostalgia è una costante nella storia d’amore, una dolce compagna che sarà sempre vicina al protagonista, anche nel momento in cui vede salire la donna su un treno e andare via, salutandosi con un doloroso ciao. Il brano è stato inserito nella scena finale del film diretto da Carlo Vanzina Sapore di mare.

 

Fonte immagine in evidenza ” Canzoni di Riccardo Cocciante: le 5 più belle”: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Peggy Gou: le 4 più famose
Canzoni di Peggy Gou: le 4 più famose

Le canzoni di Peggy Gou hanno caratterizzato l'intera estate 2023, classificandosi ai primi posti delle classifiche mondiali, grazie ai loro Scopri di più

Heal dei The Rose: guarire attraverso la musica
Heal dei The Rose: guarire attraverso la musica

Il 7 ottobre 2022 viene rilasciato l’album Heal dei The Rose, che rappresenta il ritorno sulla scena, come gruppo, della Scopri di più

Meteora, i 20 anni del classico dei Linkin Park
Meteora

Lo scorso 25 Marzo Meteora, secondo album in studio della band losangelina Linkin Park, ha compiuto vent'anni. Il gruppo, inattivo Scopri di più

J-pop oltre il mainstream: 3 band giapponesi da scoprire
J-pop: 3 band da scoprire

Il termine j-pop include generalmente tutta la produzione musicale nipponica (che ovviamente si ramifica in numerosi altri generi e sottogeneri). Scopri di più

Cantanti blues, i più 10 famosi di sempre
Cantanti blues

Viaggio alla scoperta dei cantanti blues più famosi, attraverso un percorso tra i sottogeneri più importanti di questa musica. Nato Scopri di più

Tame Impala: le 5 canzoni da ascoltare assolutamente
Tame Impala: le 5 canzoni da ascoltare assolutamente

Tame Impala e la sua musica psichedelica che trasporta in mondi onirici: le 5 canzoni da ascoltare assolutamente. Tame Impala, Scopri di più

A proposito di Sofia Ingrasci

Vedi tutti gli articoli di Sofia Ingrasci

Commenta