Album di David Bowie: 4 da non perdere

Album di David Bowie: 4 da non perdere

David Bowie è stato un musicista iconico, noto per la sua figura multiforme, assumendo la forma di “personaggi” che definiscono le sue epoche musicali. Il suo output musicale è incredibilmente ampio, iniziato negli anni ’60 e conclusosi nel 2016. Per questo motivo è molto utile sapere quali album siano assolutamente da ascoltare se si è nuovi fan, e quali invece si possano riservare per un ascolto più approfondito.

In questo articolo esploreremo quindi quattro album da ascoltare del leggendario David Bowie.

Album di David Bowie da non perdere

Hunky Dory (1971)

Una collezione di canzoni che sono poi diventate delle super-hit: Changes, con il suo ritmo non convenzionale e ritornello che rimane impresso; Life on Mars?, una canzone assolutamente eclettica; Queen Bitch, ispirata ai Velvet Underground, una canzone dedicata a Bob Dylan: Song for Bob Dylan. Una collezione di hit perfetta per chi è un nuovo fan, oltre che mostrare le sue influenze.

The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars (1972)

Considerato un concept album, rappresenta l’apice dell’epoca glam rock, dove Bowie si presenta con abiti sgargianti, simile a un alieno di un altro pianeta. E infatti, il concept è proprio questo: un alieno chiamato Ziggy Stardust arriva da Marte sulla Terra e diventa una superstar.

Quest’album contiene canzoni assolutamente iconiche, così tante che praticamente l’intero disco può essere considerato un capolavoro: Five Years, Soul Love, Moonage Daydream, Starman, Rock ’n’ Roll Suicide, e altre.

Starman sarà poi esibita in TV con una performance da ricordare:  

Station to Station (1976)

Dopo la frenetica fase soul-funk di Young Americans, Bowie inaugura il controverso personaggio del “Thin White Duke” con Station to Station, un album dal suono atmosferico e lunare.

Il brano omonimo, lungo dieci minuti, è un davvero ipnotico: tra riff gelodi che si trasformano in melodie che si fanno sempre più energiche; Golden Years fonde groove retrò e voce fredda. Non mancano episodi più astratti come TVC 15 con spunti kafkiani.

Station to Station è il perfetto punto d’incontro del Bowie “elettrico” degli anni Settanta.

Album di David Bowie: Blackstar (2016)

Pubblicato due giorni prima della sua morte, Blackstar è un testamento artistico straordinario. Il brano omonimo apre con una suite jazz-rock di dieci minuti, tra suoni metropolitani e ritmi tribali, mentre Lazarus è un addio in forma di ballata visionaria (“Look up here, I’m in heaven”), che lascia intuire come Bowie fosse consapevole della sua condizione (stava morendo per un cancro al fegato).

Il disco, prodotto con il Donny McCaslin Quartet, esplora temi di morte e rinascita con un linguaggio sonoro che spazia dal cabaret oscuro al free jazz.

Considerando il contesto dietro l’album, il music video di Lazarus sembra assolutamente una profezia: 

Speriamo che questi quattro album vi piacciano e vi aiutino a navigare l’enorme discografia di David Bowie!

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Alla Pugačëva, le 3 più celebri
Canzoni di Alla Pugačëva, le 3 più celebri

Nata nel 1949, Alla Pugačëva è una delle cantanti russe più conosciute a livello internazionale. Con una lunga carriera che Scopri di più

Le 5 canzoni più iconiche dei Beatles: storia e significato
canzoni dei Beatles

I Beatles sono una delle band più influenti nella storia della musica, un gruppo che ha lasciato un'impronta indelebile sulla Scopri di più

Irama, Ovunque sarai: il significato della canzone dedicata alla nonna
Ovunque Sarai di Irama

Irama, con il suo singolo "Ovunque Sarai", è riuscito a commuovere il pubblico e a far sì che la canzone Scopri di più

Giovanni Amirante: Movimento è il nuovo singolo
giovanni amirante

Giovanni Amirante è un cantautore gentile, classe 1993, con il dono della parola poetica. Ad Ottobre è uscito il suo Scopri di più

Prisoner 709, il ritorno di Caparezza: tracklist e date del tour
Prisoner 709

Michele Salvemini, in arte Caparezza, torna finalmente sulla scena discografica con un nuovo album di inediti dal titolo Prisoner 709, che Scopri di più

Canzoni dei Paddy and the Rats: 3 da ascoltare
Canzoni dei Paddy and the Rats

Paddy and the Rats è un gruppo musicale della scena celtic punk fondato nel 2008 da Paddy O’Reilly, Vince Murphy Scopri di più

A proposito di Vincenzo Scuoppo

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Scuoppo

Commenta