Angelo Iannelli: il pop d’autore dai margini non prevedibili

Eccolo “Vicini Margini”, un disco uscito lo scorso mese di maggio ma che ancora fa parlare di se a firma del cantautore romano Angelo Iannelli. Va di scena la mescolanza che manteca a se generi distanti e vicini allo stesso tempo. Elettronica e dancefloor ma anche l’indie italiano, il pop più classico, i richiami alla canzone d’autore che stava in bilico tra la radiofonica e l’impegno. C’è un bel mondo ma di sicuro siamo ancora lontani da soluzioni che fanno differenze e unicità.

Sembra che il rock stia tornando. Scema invece la voce del cantautore. Cosa ne pensi?

Chissà, magari le due cose potranno sposarsi senza barriere tra generi.

I margini della vita sono sempre sovrapponibili non trovi? Come ti avvicini a questo argomento? Come a dire: esiste un’esperienza particolare che fa nascere questo disco?

In realtà non un’esperienza particolare, nel disco parlo di tempi e luoghi universali: riflessioni scaturite dalle mie esperienze e letture, senza dubbio, ma soprattutto dai miei tentativi di analisi.

https://www.youtube.com/watch?v=tKuLfzPmj8k

 

Perché una macchina da scrivere in copertina?

Perché quelle del disco sono storie, sono dei racconti che vengono indagati da un narratore via via sempre diverso. Da questo punto di vista mi reputo un cantastorie, più che un cantautore classico.

Come a dire: torno alle origini di una canzone scritta a mano…?

Torno alle origini di una storia raccontata, scritta, che possa essere anche letta e che abbia quindi un’autonomia rispetto all’accompagnamento musicale. Ecco, è questo ciò che mi caratterizza. Non credo che il disco abbia la pretesa di creare mondi musicali inesplorati, l’unicità va ricercata nello stile narrativo.

Grazie.

https://open.spotify.com/intl-it/album/5oiwCaLhXx6qvVeXwxzD5e?si=5da6e99b1b8b463d

Altri articoli da non perdere
Duo La Merla: la ballata per un brigante dell’800
Duo La Merla: la ballata per un brigante dell’800

Decisamente una ballata ricca di emozioni che ripesca dal recente passato delle scritture inediti di Silvana Pampanini e ne restituisce Scopri di più

Mongiana: il nuovo singolo di Eugenio Bennato
Mongiana: il nuovo singolo di Eugenio Bennato

“Mongiana” è il nuovo singolo di Eugenio Bennato, dedicato a un piccolo paesino delle Serre calabre la cui storia, segnata Scopri di più

Canzoni dei Seventeen: le 3 da ascoltare
Canzoni dei Seventeen: le 3 da ascoltare

I Seventeen sono un gruppo di ragazzi sud-coreani che ha debuttato il 26 maggio del 2015. Fino al 2020, questo Scopri di più

MATERIA (TERRA), il nuovo album di Marco Mengoni | Recensione

Dopo il grande successo di Atlantico nel 2018, seguito da Atlantico Soundcheck e Atlantico/OnTour nel 2019, finalmente il 3 Dicembre 2021 Scopri di più

Canzoni di Frah Quintale: 7 da ascoltare
Canzoni di Frah Quintale: 7 da ascoltare

Frah Quintale è lo pseudonimo di Francesco Servidei, cantante italiano classe ‘89. Le canzoni di Frah Quintale sono caratterizzate da Scopri di più

Canzoni di Young Miko, 4 da ascoltare
Canzoni di Young Miko, 4 da ascoltare

Canzoni di Young Miko, 4 da ascoltare (secondo noi) Chi è Young Miko? Prima di elencare le 4 canzoni da Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta