Origami all’alba, Clara Soccini | Analisi del testo e significato

Origami all'Alba, Clara Soccini | Recensione

Origami all’Alba è la canzone di Clara Soccini che ha ottenuto milioni di visualizzazioni grazie alla serie TV Mare Fuori

Biografia di Clara Soccini 

Clara Soccini è una ragazza nata a Varese nell’anno 1999 dove ha imparato a suonare il pianoforte e inizia a studiare canto essendo sin da piccola appassionata di musica.  Nell’anno 2020 durante la pandemia inizia la sua carriera musicale, pubblica sul suo canale youtube delle cover interpretate da lei e anche suoi inediti. Grazie a questi video inizia ad essere notata non solo tra i giovani ma anche da un grande manager Andrea de Simone, il quale decide di farle fare carriera e le fa ottenere il ruolo di Crazy J nella 3 stagione della serie TV Mare Fuori. Questo ruolo la rende ancora più nota tra i giovani perché è proprio in questo momento che ottiene il disco d’oro per la canzone Origami all’Alba scritta da Matteo Paolillo e da lei stessa interpretata. 

Il singolo Origami All’Alba.

Origami all’Alba è il singolo più importante di Clara Soccini e Matteo Paolillo, entrambi hanno partecipato alla serie TV Mare Fuori ed è proprio lì che la canzone prende forma. Origami all’Alba è frutto di tanto studio e dedizione da parte dei due cantanti che, con l’aiuto di Lolloflow che ha prodotto la canzone, sono riusciti in poche ore a scalare le classifiche su spotify music diventando così un vero tormentone per i giovani che la ascoltano a tutto volume. 

«[…] Ogni notte che fa giorno
Ci sarà un nuovo tramonto
Per ogni cosa che ho, col tempo se ne va
Resto sveglio nella notte con il vuoto intorno
Pensieri nella testa, origami all’alba anche da sola.»

Significato di Origami all’Alba

La canzone Origami all’Alba ha un significato molto sentito da parte della cantante dato che l’ha scritta proprio per far capire a chiunque l’ascolti, il dolore che si prova dopo la fine di una relazione. Clara Soccini ci tiene a sottolineare che la fine della relazione era voluta da entrambi i partners ma questa non è una motivazione valida per sminuire il dolore che si prova quando ci si vede costretti a troncare una relazione che durava magari da tanti anni. Come sottolinea lei stesso nella canzone: «ogni inizio ha una fine, ogni film ha un finale» ed è proprio in queste parole che si capisce la rassegnazione nel vedere finita la relazione. Il dolore provato invece, lo si percepisce nelle prime frasi della prima strofa: «ho un nodo stretto in gola come fosse una cravatta, ero sulla strada buona ma poi mi sono persa». Queste frasi sono la dimostrazione che l’amore è sofferenza e la cantante per rappresentarlo al meglio ha usato una tragica metafora e una frase che mostra il suo senso di smarrimento dopo la fine della relazione. 

Fonte immagine: Pixabay 

 

Altri articoli da non perdere
Canzoni delle KEP1ER: 3 da ascoltare
Canzoni delle KEP1ER: 3 da ascoltare

In Corea del Sud e nel mondo del k-pop esistono i cosiddetti survival show, dei talent dove si sfidano una Scopri di più

Strumenti a corda: tipologie e sonorità
Strumenti a corda

Strumenti a corda: cosa sono e quali sono? Gli strumenti a corda, altrimenti detti cordofoni, sono strumenti musicali nei quali Scopri di più

5 cantautori francesi da ascoltare
5 cantautori francesi da ascoltare

Se siete appassionati del cantautorato italiano, non potete perdervi i 5 cantautori francesi che sono stati fonte d'ispirazione per la Scopri di più

Luca Notaro e il suo primo album About It: intervista
Luca Notaro e il suo primo album About It: intervista

Il blues è un’attitudine, scorre nelle vene, per suonarlo lo devi sentire dentro e, se lo ascolti da tempo, da Scopri di più

Canzoni di Elodie: le 4 più significative
Canzoni di Elodie: le 4 più significative

Le canzoni di Elodie da ascoltare Elodie di Patrizi, nota come Elodie, è una cantante ma anche attrice italiana. Nasce Scopri di più

Canzoni di Roberto Vecchioni: le 5 da conoscere
Canzoni di Roberto Vecchioni

Cantautore, professore, scrittore, poeta, personaggio televisivo… tutto questo e molto di più è Roberto Vecchioni, icona della tradizione cantautoriale italiana, Scopri di più

A proposito di Gaia Spadafora

Vedi tutti gli articoli di Gaia Spadafora

Commenta