Angelo Iannelli: il pop d’autore dai margini non prevedibili

Eccolo “Vicini Margini”, un disco uscito lo scorso mese di maggio ma che ancora fa parlare di se a firma del cantautore romano Angelo Iannelli. Va di scena la mescolanza che manteca a se generi distanti e vicini allo stesso tempo. Elettronica e dancefloor ma anche l’indie italiano, il pop più classico, i richiami alla canzone d’autore che stava in bilico tra la radiofonica e l’impegno. C’è un bel mondo ma di sicuro siamo ancora lontani da soluzioni che fanno differenze e unicità.

Sembra che il rock stia tornando. Scema invece la voce del cantautore. Cosa ne pensi?

Chissà, magari le due cose potranno sposarsi senza barriere tra generi.

I margini della vita sono sempre sovrapponibili non trovi? Come ti avvicini a questo argomento? Come a dire: esiste un’esperienza particolare che fa nascere questo disco?

In realtà non un’esperienza particolare, nel disco parlo di tempi e luoghi universali: riflessioni scaturite dalle mie esperienze e letture, senza dubbio, ma soprattutto dai miei tentativi di analisi.

https://www.youtube.com/watch?v=tKuLfzPmj8k

 

Perché una macchina da scrivere in copertina?

Perché quelle del disco sono storie, sono dei racconti che vengono indagati da un narratore via via sempre diverso. Da questo punto di vista mi reputo un cantastorie, più che un cantautore classico.

Come a dire: torno alle origini di una canzone scritta a mano…?

Torno alle origini di una storia raccontata, scritta, che possa essere anche letta e che abbia quindi un’autonomia rispetto all’accompagnamento musicale. Ecco, è questo ciò che mi caratterizza. Non credo che il disco abbia la pretesa di creare mondi musicali inesplorati, l’unicità va ricercata nello stile narrativo.

Grazie.

https://open.spotify.com/intl-it/album/5oiwCaLhXx6qvVeXwxzD5e?si=5da6e99b1b8b463d

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Nello Taver: 4 da ascoltare
Canzoni di Nello Taver: 4 da ascoltare

Negli ultimi anni, il rapper napoletano Nello Taver si è affermato nel genere, collaborando anche con nomi importanti del panorama Scopri di più

Canzoni di Raye: 3 da ascoltare
Canzoni di Raye: 3 da ascoltare

Raye, pseudonimo di Rachel Agatha Keen, è una cantante britannica diventata famosa nel 2016 dopo aver collaborato nei brani By Scopri di più

Hard Rock Cafe, la storia della nota catena di ristoranti fast-food a tema musicale
Hard Rock Cafe

Hard Rock Cafe, qual è la storia della nota catena di ristoranti a tema dedicati al mondo della musica e Scopri di più

Pupo, SU DI NOI, al Teatro Diana
Pupo

“Su di noi … la nostra Storia”, il nuovo spettacolo di Pupo è arrivato finalmente a Napoli al Teatro Diana. Scopri di più

Canzoni di Mia Martini: 4 da ascoltare
Canzoni di Mia Martini: 4 da ascoltare

Mia Martini è stata una cantante italiana di grandissimo successo, ricordata ad oggi come una delle voci più belle della Scopri di più

I migliori jazz club di Parigi: 3 da non perdere
I migliori jazz club di Parigi: 3 da non perdere

Parigi, capitale della Francia, una città ricca di cultura e di arte, nonché di un interessante scena jazz. Negli anni Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta