Hard Rock Cafe, la storia della nota catena di ristoranti fast-food a tema musicale

Hard Rock Cafe

Hard Rock Cafe, qual è la storia della nota catena di ristoranti a tema dedicati al mondo della musica e alle grandi rockstar?

Hard Rock Cafe è la celeberrima catena di ristoranti fast-food dedicati al mondo della musica (soprattutto quella rock e hard rock), nota a molti per i suoi cimeli (costumi di scena, chitarre, spartiti, lettere e altro) e per le sue famose magliette bianche con il logo stampato sopra.

I vari Hard Rock sparsi per i sei continenti ospitano memorabilia che ricordano i grandi musicisti e le band più note; artisti di musica rock come Freddie Mercury, Elvis Presley, Kurt Cobain,  Elton John, Paul McCartney e i Beatles, i Rolling Stones, gli Eagles e i Nirvana ma anche di quella pop come Madonna, Michael Jackson,  Britney Spears, Ed Sheeran, Rihanna e Katy Perry. Nonostante la sua fama come vera e propria mecca per i musicofili in viaggio, il primo ristorante (cioè l’attuale Hard Rock Cafè di Londra) non aveva niente a che vedere con la musica; piuttosto, omaggiava l’America degli anni Cinquanta. 

Hard Rock Cafè, le origini della nota catena di ristoranti fast-food con i cimeli musicali

Come raccontato in un articolo di SkyTg24 (dedicato ai 50 anni della nota catena), Hard Rock Cafe nacque dall’incontro di due cittadini statunitensi a Londra. Peter Morton, laureato in Economia amministrativa, gestiva un bar londinese dal nome Great American Disaster. Il locale era decorato con souvenir provenienti dagli USA. Nel 1970, Morton incontrò un suo connazionale, Isaac Tigreet. Il nuovo arrivato propose a Morton di inaugurare un ristorante fast-food ispirato all’America degli anni Cinquanta con targhe d’auto appese ai muri, canzoni di Elvis Presley al juke-box, ketchup della marca Heinz e la Salsa Campbell’s resa famosa da Andy Wharol.

Il nuovo ristorante venne chiamato Don’t Let Your Meatloaf Resturant Co e divenne luogo di attrazione di molte rockstar e band che si esibivano in alcune serate. Tra di essi c’era anche Paul McCartney, il quale era un cliente molto fedele. La svolta avvenne nel 1979, il chitarrista Eric Clapton donò la sua chitarra al Don’t Let Your Meatloaf Resturant; essa divenne il primo cimelio. In seguito, si aggiunsero altri cimeli musicali; di conseguenza, il ristorante fu ribattezzato Hard Rock Cafè.

Purtroppo, la situazione cambiò: Morton, finanziato dall’imprenditore Barry Diller (e anche dal regista e produttore Steven Spielberg), decise di inaugurare “una succursale del locale a Los Angeles” nel 1982. Tale episodio portò al disfacimento dei due soci, Tigrett comprò i diritti di possesso dell’Hard Rock Cafe di Londra per ben 900mila dollari. Successivamente, i due  si accordarono sulla gestione degli Hard Rock Cafè nella madrepatria: Tigrett controllava gli stati situati a Est del Mississippi, Morton quelli a ovest del noto fiume. Uniche eccezioni alla divisione furono le città di Dallas e Chicago; Tigrett inaugurò un locale a Dallas (situata a ponente rispetto al Mississippi) mentre il suo ex-socio a Chicago (situata a levante), città natia. Il numerò di locali Hard Rock aumentò negli USA (i due erano rivali ma nella stessa società); poi iniziò l’espansione in altri paesi del mondo. 

Gli ultimi eventi: i nuovi proprietari e l’ultimo grande acquisto

Nel 2007 la tribù nativa americana dei Seminole divenne la nuova proprietaria della nota catena. Il sito ufficiale dell’Hard Rock Cafè afferma che questa fu una buona occasione per “migliorarsi”; dal momento che, i Seminole condividono la stessa filosofia del locale originario: l’importanza di essere autentici, originali e salvaguardare il pianeta.  L’ultimo grande evento avvenne nel 2015, la catena di fast-food musicali acquistò il suo 80000° cimelio. Si tratta di un pianoforte totalmente in oro appartenuto ad Elvis Presley. 

La nascita delle celeberrime magliette bianche con il logo e il luogo

Oltre ai cimeli musicali, questi locali sono noti per i loro Rock Shop dove è possibile acquistare la famosa maglietta bianca con il logo stampata sopra. Le sue origini risalgono al primo locale londinese,  le t-shirt originali servivano per essere sponsorizzate da una nota squadra di calcio locale ed erano state ideate da Alan Aldridge. I calciatori restituirono le magliette in eccesso all’Hard Rock di Hyde Park. Così i due gestori optarono per regalarle  ai clienti più fedeli e da questo episodio nacque la fama della maglietta bianca.

Hard Rock Cafe in Italia: dove si trovano e quando sono stati inaugurati?

Quali sono gli Hard Rock Cafe in Italia? Nel Belpaese ci sono cinque città che ospitano uno dei locali della nota catena di ristorazione. 

Roma via Vittorio Veneto 62 A/B Inaugurato nel 1998
Venezia Bacino Orseolo, San Marco 1192 Inaugurato nel 2009
Firenze via De’ Brunelleschi 1 Inaugurato nel 2011
Verona piazza Bra 22 Inaugurato nel 2021
Milano via Dante 5 Inaugurato nel 2022

Fonte immagine di copertina: Flickr 

Altri articoli da non perdere
PopArticolare dei Mobili Trignani | Recensione
PopArticolare

PopArticolare è il recente lavoro discografico del gruppo musicale dei Mobili Trignani, pubblicato per l’etichetta discografica Music Force. PopArticolare: il disco Scopri di più

Abide, recensione dell’EP dei Nomotion
Abide

Recensione dell'Ep "Abide", il nuovo lavoro prodotto dalla southern gothic rock band Nomotion e pubblicato da Mold Records. I Nomotion Scopri di più

Canzoni di Valerij Meladze: le 3 più toccanti
Valerij Meladze: le 3 canzoni più toccanti

Valerij Meladze è un cantautore e produttore musicale molto rinomato in Russia, dove viene definito come lo zar della musica Scopri di più

Canzoni sulla salute mentale: le 3 più belle
Canzoni sulla salute mentale: le 3 più belle

La musica è una forma d’arte che permette di esprimersi e di trasmettere a chi l’ascolta un messaggio, è spesso Scopri di più

Baschira e il suo ultimo singolo Ratti | Intervista
Baschira e il suo ultimo singolo Ratti | Intervista

Davide Cristiani, in arte Baschira, è un cantautore italiano bolognese che nella sua carriera musicale ha scelto di dar voce Scopri di più

Viky Rubini pubblica l’EP Tra le mie coste | Intervista

Viky Rubini, bergamasco classe ’95, è uno studente di medicina, scrittore ma, soprattutto, musicista. Con già all’attivo un libro Il Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta