Canzoni d’amore di Geolier: 5 da ascoltare

Canzoni d’amore di Geolier: 5 da ascoltare

Emanuele Palumbo, in arte Geolier, è un artista di 24 anni (nato il 23 marzo 2000) cresciuto nel Rione Gescal di Napoli. Si è mostrato da subito legatissimo alle sue radici, non a caso il suo nome d’arte deriva dal francese geôlier (in italiano “secondino”), termine con cui sono noti gli abitanti di Secondigliano. Il suo debutto ufficiale, P Secondiglian con Nicola Siciliano, ha messo subito in chiaro questo forte legame territoriale.

Il suo trampolino di lancio è stato l’album Il coraggio dei bambini, che ha fatto breccia nel cuore di tutta Italia nonostante fosse interamente in lingua napoletana. Con questo lavoro, e con il successivo Dio lo sa, Geolier dimostra di saper parlare la lingua del cuore, rompendo schemi e barriere culturali. I temi dei suoi brani sono vari, tra cui famiglia e attaccamento alle proprie radici, ma il punto cardine dei suoi album è spesso rappresentato dalle canzoni d’amore, quelle che fanno sognare e commuovere. Le canzoni d’amore di Geolier sono tante, ma possiamo iniziare con 5 da aggiungere alla nostra playlist preferita.

Le canzoni d’amore di Geolier in sintesi

Ecco una tabella che riassume i brani selezionati e il tipo di amore che raccontano, ideale per orientarsi nella discografia dell’artista che puoi ascoltare sul suo profilo Spotify ufficiale.

Canzone Tema principale e album
Episodio d’amore Amore tormentato e ciclico (Dio lo sa, 2024)
Si stat’ tu Amore che rende vulnerabili (Dio lo sa, 2024)
Io t’o giur’ (feat. Sfera Ebbasta) Amore totalizzante, tra inferno e paradiso (Dio lo sa, 2024)
Idee chiare (feat. Lazza) Mancanza di fiducia e sentimenti volubili (Il coraggio dei bambini, 2023)
Give you my love Amore per le proprie origini e il successo (Il coraggio dei bambini, 2023)

1. Episodio d’amore

Questa è una delle canzoni d’amore di Geolier per eccellenza. Il titolo parla di una storia complessa tra due persone che si amano ma che si fanno continuamente del male, come fossero due nemici in una guerra spietata. Questo amore è caratterizzato da un circolo vizioso, un loop infinito dove ci si perde e poi ci si cerca ininterrottamente, come conferma il rapper in queste parole taglienti del brano:

«Ma che senso ha? Si te sto cercanno pe tutt”a città, però tu t’annascunne e quando te trovo è pecché tu me truove»

(Ma che senso ha? Se ti sto cercando per tutta la città ma tu ti nascondi e quando ti trovo è perché anche tu mi stavi cercando).

2. Si stat’ tu

Questo brano è l’inno di un uomo a quella donna che pensava fosse la persona della sua vita, capace di occupare un posto unico, come si può evincere da questi dolci versi:

«Sulo cu’tté m’aggio reso debbole e chi chiagne cu ‘na femmena o s”a sposa o passe tutt”a vita truvanno ‘o modo d”a scurdà»

(Solo con te mi sono mostrato debole e chi piange con una donna o se la sposa o passa tutta la vita cercando un modo per dimenticarla).

Un amore che rende vulnerabili ma che è anche padrone di un legame indissolubile.

3. Io t’o giur’

A differenza di altre canzoni d’amore di Geolier, questo brano sembra quasi un giuramento solenne alla persona amata. Un amore che designa un legame caratterizzato da un connubio perfetto tra inferno e paradiso, dove artefice e carnefice si mescolano in una storia che grida “o con te o con nessuno”. Una relazione totalizzante e assoluta, come riportato in questa promessa eterna:

«L’ammore tuoje me brucia e vierno nn’vene maje, tu sî l’inferno e ‘o paradiso pure»

(Il tuo amore mi brucia e l’inverno non arriva mai, tu sei l’inferno e anche il paradiso).

4. Idee chiare (feat. Lazza)

Idee chiare tocca con delicatezza un tema spinoso: la mancanza di fiducia in un rapporto, che porta scompiglio e conduce a una forte volubilità dei sentimenti. Geolier e Lazza mettono qui in evidenza quella linea sottile che divide bene e male, la duplice essenza di un rapporto in cui ci si è dati tutto ma che ha avuto una breve durata. Possiamo notarlo in questo verso specifico di Geolier:

«Simmo state poche e dato assaje» (Siamo stati insieme per poco tempo ma ci siamo dati tanto).

Ne abbiamo conferma nelle parole di Lazza, quando dice: «Noi siamo una tempesta senza fine, qua non esiste bene senza male».

5. Give you my love

“Ti do il mio amore” è il significato di questo titolo che sigilla l’amore che il giovane artista nutre per il suo territorio e le sue origini, dicendo nel brano:

«Ag rat t l’ammor mij a stu suol» (Ho dato tutto il mio amore a questo suolo).

Questa canzone esprime le difficoltà affrontate per scalare la vetta del successo e sottolinea quanto salire in alto possa far sentire soli. In realtà, ci fa capire anche quanto quella solitudine possa essere il primo passo per stare bene davvero. Questo brano descrive un altro tipo d’amore, quello per le proprie radici ma anche per ciò che è stato e che sarà.

Fonte immagine: Spotify

Articolo aggiornato il: 27/08/2025

Altri articoli da non perdere
I Lolli: Disco Summer Night, l’inno pop alla gioia estiva | Intervista
I Lolli: Disco Summer Night, l'inno pop alla gioia estiva | Intervista

Nato un po' per scherzo, Disco Summer Night, singolo firmato I Lolli, è dotato di tutte le caratteristiche necessarie per Scopri di più

Canzoni di Quevedo, 3 da conoscere
Canzoni di Quevedo, 3 da conoscer3

Pedro Luis Domínguez Quevedo, conosciuto nel panorama musicale semplicemente come Quevedo, è un cantante e rapper spagnolo classe 2001. Giovane Scopri di più

Visual kei, storia e caratteristiche
visual kei?

Il visual kei è un genere musicale nato e sviluppatosi principalmente in Giappone a partire dagli anni ’80. È caratterizzato Scopri di più

Donne in controluce: l’altra playlist al femminile

C'è chi domina le classifiche con tormentoni a ripetizione, e chi – senza fare troppo rumore – riesce comunque a Scopri di più

Canzoni di J-Ax: 3 da ascoltare
Canzoni di J-Ax: 3 da ascoltare

Alessandro Aleotti, in arte J-Ax, nato a Milano, nel 1972, è un famoso rapper italiano di umili origini. Durante l’infanzia Scopri di più

Concerti rock più importanti della storia, quali sono?
Concerti rock più importanti della storia, quali sono?

I concerti rock, sin dall'inizio della storia di questo genere, hanno attirato moltissimi appassionati. Alcuni momenti della storia della musica Scopri di più

A proposito di Eufemia Balasco

Vedi tutti gli articoli di Eufemia Balasco

Commenta