Canzoni degli Earth Wind Fire: 3 da ascoltare

Canzoni degli Earth Wind& Fire : 3 da ascoltare

Gli Earth Wind & Fire sono un gruppo musicale statunitense fondato nel 1969 da Maurice White dopo aver passato alcuni anni suonando nelle orchestre jazz. Il nome scelto per la band è ispirato al segno zodiacale di White, il Sagittario, un segno di fuoco influenzato dagli elementi della terra e dell’aria. Il loro omonimo primo album di canzoni, Earth Wind & Fire, fu pubblicato nel 1970, seguendo l’inizio di una straordinaria carriera musicale che li avrebbe visti diventare una delle band più influenti e amate nel panorama della musica soul e R&B. Ecco 3  canzoni degli Earth Wind &  Fire da ascoltare assolutamente:

After The Love Has Gone (trad. Dopo che l’amore è andato via)

Prima della canzoni degli Earth Wind & Fire è After The Love Has Gone, che fa parte dell’album I Am del 1979 . La canzone parla del momento in cui l’amore si dissipa, lasciando dietro di sé un vuoto che sembra impossibile da riempire. La profondità emotiva della canzone può essere percepita nelle frasi iniziali :Per un po’ amare era tutto ciò che potevamo fare. Eravamo giovani e sapevamo, ai nostri occhi, di essere vivi”. Questi testi riflettono sulle fasi iniziali della relazione, dove l’amore era divorante e la vita sembrava piena di possibilità. Tuttavia, man mano che i versi avanzano, il tono cambia, esprimendo il dolore del crepacuore e il vuoto che segue la fine dell’amore. Il testo trasmette un senso di rassegnazione e consapevolezza che l’amore non può sempre resistere alla prova del tempo. Questa profonda accettazione è racchiusa nella fraseL’Amore, non è facile. Ma cercherò solo di accontentarmi”.

Fantasy

Seconda delle canzoni degli Earth Wind & Fire è Fantasy. Il brano fa parte dell’album All ‘n all del 1977 e parla del potere dell’immaginazione e dell’importanza del sogno. I testi sono pieni di immagini vivide che evocano un senso di meraviglia e libertà. Incoraggia gli ascoltatori a fuggire dai vincoli della realtà e ad esplorare le possibilità illimitate delle proprie fantasie. Porta un messaggio di speranza, ricordandoci che i sogni possono essere una forza trainante nel raggiungimento dei nostri obiettivi e nel superare le sfide della vita.

Tra le canzoni degli Earth Wind & Fire da ascoltare vi è Shining Star

Shining Star, che fa parte dell’album That’s the Way of the World del 1975, è, più delle altre canzoni degli Earth Wind & Fire, quello più simile a un inno di speranza e ispirazione. Il testo incoraggia le persone a continuare a superare i momenti difficili e a credere che ci sia luce alla fine del tunnel. Sognare è fondamentale per manifestare ciò che si desidera, ma è altrettanto importante non essere ingenui (“Quando desideri una stella i tuoi sogni ti porteranno molto lontano, ma quando desideri un sogno, la vita non è sempre quello che sembra”). In questa canzone degli Earth Wind & Fire si riconosce che il percorso che si prende per raggiungere i propri sogni, senza dubbio, presenta ostacoli che devono essere superati. Questi testi promuovono l’idea della scoperta di sé e dell’automotivazione. I testi dicono che esistono stelle splendenti per aiutare a vedere il potenziale in stessi e negli altri e sono un promemoria per credere che ognuno di noi abbia il potere di realizzare i propri sogni, per i quali si deve solo essere disposti a fare il lavoro necessario.

Fonte immagine in evidenza :Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Benson Boone: 5 da ascoltare
Canzoni di Benson Boone: 5 da ascoltare

Benson Boone e 5 sue canzoni da ascoltare Benson Boone è nato nel 2002 nello stato di Washington; è cresciuto Scopri di più

Kpop ballad d’amore: 4 canzoni emozionanti da scoprire
Kpop ballad d'amore: le 4 più emozionanti

Il k-pop (korean popular music) è un genere musicale molto diffuso in Corea del Sud. Sebbene affondi le sue radici Scopri di più

I Settembre debuttano con l’album Grattacieli di Basilico
grattacieli di basilico

‘Grattacieli di basilico’ è l’album d’ esordio del duo campano Settembre, pubblicato il 25 settembre 2020 dall’etichetta romana Oltre Le Scopri di più

Pino Marino: facendo i conti con i nostri “Tilt”
Pino Marino

Pino Marino: intervista al cantautore romano Nuovo disco per il cantautore romano Pino Marino, una delle penne a cui va Scopri di più

Power metal: cos’è, band, e chi lo ha inventato
Power metal: chi lo ha inventato?

Il genere dell'heavy metal, meglio conosciuto come metal, è un genere musicale derivante dall’hard rock che racchiude molti sottogeneri. Tra Scopri di più

Guts di Olivia Rodrigo: le 4 canzoni più belle del nuovo album
Guts di Olivia Rodrigo: le 4 canzoni più belle del nuovo album

Olivia Rodrigo (20 febbraio 2003) è una cantautrice e attrice statunitense che ha riscosso negli ultimi anni un notevole successo Scopri di più

A proposito di Mariachiara Pappalardo

Vedi tutti gli articoli di Mariachiara Pappalardo

Commenta