Vi piacciono le band indie rock? Qui vi elenchiamo le 4 canzoni da ascoltare dei Baustelle.
Ma prima di tutto: chi sono i Baustelle?
Prima di consigliarvi le quattro canzoni che vi faranno innamorare dei Baustelle, vediamo da vicino chi è e come nasce questo gruppo musicale: I Baustelle nascono nel 1996 a Montepulciano (SI) e il loro genere musicale è l’indie rock. Francesco Bianconi è la voce principale del gruppo non che chitarrista, Claudio Brasini chitarrista e Rachele Bastreghi tastierista e voce femminile, insieme formano questo gruppo dal nome tedesco; infatti, Baustelle in tedesco vuol dire “cantiere” che ben si sposa con il messaggio che vogliono trasmettere ovvero quello di evocare un’idea di continua costruzione, un simbolo di creatività in un’imperfetta evoluzione.
Il gruppo viene inizialmente fondato dai due chitarristi che a partire dalla loro adolescenza, uniti dalla passione per la musica e la letteratura, registrano da autodidatti delle demo in casa per poi arrivare al successo durante i primi anni del 2000 grazie al successo del loro album “La malavita”. Il loro genere è una fusione tra indie rock, pop d’autore e musica elettronica e i loro testi trattano di morte, amore, disagio esistenziale e contraddizioni della società. L’influenza del cantautorato italiano, il britpop e la chanson francese contribuiscono alla poeticità delle canzoni dei Baustelle.
Dopo aver ripercorso la storia e la carriera dei Baustelle, è finalmente arrivato il momento di elencare le 4 canzoni dei Baustelle che dovreste assolutamente ascoltare.
1. Charlie fa surf
Singolo dell’album “Amen” nel 2008 questa canzone riceve un successo strepitoso tanto che nel 2009 viene certificata disco d’oro. Questa è la canzone più iconica dei Baustelle. Il titolo si ispira all’opera di Maurizio Cattelan, così anche alla canzone dei Clash “Charlie Don’t Surf“, a sua volta una citazione dal film Apocalypse Now e critica ironicamente la società contemporanea nei confronti dei giovani, parlando delle pressioni e delle contraddizioni che i giovani devono affrontare durante la ricerca della propria identità. Il protagonista della canzone, infatti è Charlie è un ragazzo di quindici anni che vive sospeso tra il desiderio di ribellarsi e la necessità di conformarsi a un mondo dominato da regole, aspettative e mode.
2. Contro il mondo
Brano più recente del gruppo, viene pubblicato nel 2023 all’interno dell’album “Elvis”, dopo diversi anni di assenza. Sulle note rock e elettroniche i Baustelle criticano la società di oggi in maniera provocante raccontando di come tutti apparentemente cerchino di emanciparsi e disobbedire alle regole, ma in realtà poi restino tutti intrappolati nelle routine omologate fatte di eventi futili senza capire cosa si vuole realmente.
3. Le rane
Canzone dell’album “I Mistici dell’Occidente” pubblicato nel 2010, Le rane parla di due amici che col passare del tempo hanno perso quell’innocenza e quella spensieratezza tipica degli anni giovanili. La musica accompagna il testo emanando un senso di nostalgia, sentimento che si percepisce quando si ha la consapevolezza che il tempo e i cambiamenti hanno un impatto irreversibile sulle persone, così come sull’amicizia. Le rane sono il simbolo dell’infanzia e degli ormai lontani ricordi spensierati.
4. Amore indiano – feat Tommaso Paradiso
“Amore Indiano” è un brano estratto dall’album dell’ex frontman dei Thegiornalisti, Tommaso Paradiso, pubblicato nel 2023. Grazie alla collaborazione con i Baustelle, il brano acquista una dimensione malinconica e romantica. La canzone racconta di un amore giunto al termine, complicato dalle difficoltà e dagli imprevisti che la vita riserva. Affronta temi come l’accettazione della solitudine, ma al contempo mantiene una speranza di poter vivere un amore a distanza, generando però una sorta di illusione. La melodia e il testo creano una riflessione sul distacco e sulle sfide delle relazioni moderne.
Fonte immagine: Wikipedia