Canzoni dei Keane: 3 da ascoltare

Canzoni dei Keane: 3 da ascoltare

Ecco 3 canzoni dei Keane da ascoltare!

I Keane sono un gruppo rock britannico formatosi nel 1995. La loro musica è caratterizzata da brani impostati prevalentemente sul pianoforte e dall’assenza di chitarre, motivo per cui sono anche noti come la band senza chitarra. Nella loro intensa carriera hanno venduto più di 10 milioni di album in tutto il mondo. Il gruppo è composto dal bassista Tim Rice-Oxley, dal cantante Tom Chaplin, dal batterista Richard Hughes e dal tastierista Jasse Quin. Il percorso musicale dei Keane vede una svolta decisiva nel 2004 grazie al loro album d’esordio intitolato Hopes and Fears, al cui interno troviamo gran parte delle canzoni più amate della band come Somewhere Only We Know, Everybody’s Changing e Is It Any Wonder?

In questo articolo ripercorreremo la carriera artistica dei Keane, consigliandovi 3 canzoni della band da ascoltare:

1. Somewhere Only We Know

Somewhere Only We Know è un brano del 2004, in cui l’ascoltatore viene esortato a fare ritorno ai luoghi della sua memoria emotiva. Il Somewhere al quale i Keane si riferiscono è profondamente idealizzato, dal momento in cui si potrebbe trattare tanto di un luogo fisico quanto ideale. Il brano, dunque, approfondisce l’idea di un viaggio che il protagonista della canzone è chiamato a fare ed è esattamente in questo viaggio – che lo porta poi al luogo stabilito – che egli realizza di trovare nella natura la sua salvezza e il suo rifugio, come del resto dimostra la prima strofa del brano:

«I walked across an empty land, I knew the pathway like the back of my hand, I felt the earth beneath my feet.»

Chi ascolta Somewhere Only We Know, si imbatte inevitabilmente in un testo dal significato molto profondo perché ricco di metafore struggenti e malinconiche. Il fascino del titolo racchiude l’essenza del brano, facendo riferimento ad un luogo che solo il protagonista della canzone e il suo interlocutore conoscono. Eppure dietro questo luogo individuiamo soprattutto una richiesta di un dialogo, un tentativo di andare incontro all’altro in modo tale da potersi comprendere reciprocamente.

2. Everybody’s Changing

Everybody’s Changing è un brano del 2004 che mette in risalto il senso di estraniamento e alienazione del protagonista della canzone, concentrandosi principalmente su una serie di sensazioni contrastanti rispetto al mondo che lo circonda, infatti una delle frasi più emblematiche che ascoltiamo nel brano è:

«I try to stay awake and remember my name but Everybody’s Changing, and I don’t feel the same.»

Leggendo le parole del testo percepiamo la presenza di quella malinconica sensazione di non riuscire a comprendere sé stessi fino in fondo e  di sentirsi, per questo, fermi senza capire come fare per raggiungere un mondo che, invece, cambia incessantemente lasciandoci indietro. La melodia della canzone risulta particolarmente orecchiabile grazie ad un piacevole ritmo, studiato attraverso un sapiente utilizzo del pianoforte in un brano rock.

3. This is the last time

This is the last time è un singolo del 2004 pubblicato dalla Fierce Panda Records. L’aspetto intrigante della maggior parte delle canzoni dei Keane riguarda il fatto che, sebbene le parole siano spesso nostalgiche e contengano significati tristi, al tempo stesso la loro melodia vivace riesce, in ogni caso, a mettere di buon umore chi le ascolta. This is the last time rispecchia esattamente questa prerogativa. Il cantante ci racconta di una storia sentimentale che ormai, dopo molti anni, sta volgendo al termine; eppure in questa malinconia di fondo trasmessa dalla sua voce riusciamo ad individuare anche una velata ironia quando canta: «And years make everything right», lasciandoci pensare che, nonostante tutto, il tempo riesce sempre a guarire le pene d’amore.

Fonte immagine: Spotify

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Niccolò Fabi: 5 da ascoltare
Canzoni di Niccolò Fabi: 5 da ascoltare

Niccolò Fabi è un cantante e produttore romano che ha iniziato la sua carriera su incoraggiamento del padre, anch’egli noto Scopri di più

Canzoni di Janis Joplin: 4 di quelle più famose
Chi era Janis Joplin: vita e album di successo

Canzoni di Janis Joplin: 4 di quelle più famose Janis Joplin attraverso le sue canzoni venne considerata la voce femminile Scopri di più

5 strumenti musicali che hanno fatto la storia del rock
Gli strumenti musicali più importanti nella storia del rock

Il rock è tra i generi più conosciuti al mondo. Nato dal Rock ‘n Roll, si è diffuso in tutto Scopri di più

Canzoni di Metro Boomin: 4 da ascoltare
Canzoni di Metro Boomin: 4 da ascoltare

Leland Tyler Wayne, conosciuto come Metro Boomin, è un produttore discografico e dj statunitense, specializzato nel sottogenere trap dell’hip-hop. La Scopri di più

“Eco Trip”, il primo progetto rap sull’ecologia di Fabio Musta e Doc Domi
Eco Trip, il primo progetto rap sull'ecologia

Eco Trip è il frutto della collaborazione tra Doc Domi, Domenico D'Alelio per chi lo incontra alla Stazione Zoologica Anton Scopri di più

Il vincitore del Festival di Sanremo 2024: è già annunciato?
Vincitore del Festival di Sanremo 2024

È arrivato il momento che tutt’Italia stava aspettando da un anno: la 74esima edizione del Festival di Sanremo è alle Scopri di più

A proposito di Carmen Landi

Vedi tutti gli articoli di Carmen Landi

Commenta