Canzoni dei Pink Floyd: 3 da ascoltare

Canzoni dei Pink Floyd: 3 da ascoltare

I Pink Floyd sono stati un gruppo musicale rock britannico fondato a Londra nel 1965 dal cantante e chitarrista Syd Barrett, dal bassista Roger Waters, dal batterista Nick Mason e dal tastierista Richard Wright. Nel gennaio 1968 si unì al quartetto anche il chitarrista e cantante David Gilmour che, in seguito, prese il posto di Barrett. Il gruppo ha riscritto le tendenze artistiche della propria epoca, diventando una delle band più influenti nella storia della popular music. I componenti della band cessarono la collaborazione nel 1995. Si stima che fino al 2008 i Pink Floyd abbiano venduto circa 250 milioni di dischi in tutto il mondo. Ma quali sono le canzoni dei Pink Floyd da ascoltare assolutamente?

Canzoni dei Pink Floyd da ascoltare

1. Confortably numb
La prima delle canzoni dei Pink Floyd che vale sicuramente la pena ascoltare è Confortably numb, tratta dall’album The wall del 1979. È una canzone che parla della disconnessione dalla realtà e dell’intorpidimento causato dal dolore della vita. In particolare parla di come il narratore, una volta diventato adulto, sia arrivato a sentirsi disconnesso da se stesso e dal mondo che lo circonda. Inoltre, la canzone parla delle difficoltà della crescita, della vita e della condizione umana, chiedendosi se valga davvero la pena di rimanere connessi al mondo dal momento che può essere così doloroso.

2. Wish you were here
Un’altra delle canzoni dei Pink Floyd da non perdere è Wish you were here, tratta dall’omonimo album del 1975. Si tratta di uno dei brani più conosciuti al mondo. Apparentemente potrebbe sembrare che questa canzone parli d’amore, ma in realtà non è cosi. Il brano può essere visto come una dedica a Syd Barrett, fondatore ed ex frontman della band allontanato nel 1968 a causa di gravi problemi mentali dovuti all’abuso di droghe pesanti. Il testo di “Wish you were here” è ispirato proprio all’ultimo giorno in cui Barrett vide il resto dei suoi compagni in studio. Il brano presenta un messaggio universale, pur essendo stato scritto per una persona nello specifico. La canzone, infatti, parla di come a volte ci lasciamo trascinare dai nostri ritmi, dalle nostre abitudini e dai nostri vizi, senza accorgerci di quanta vita ci stiamo perdendo.

3. Another brick in the wall
Per concludere la nostra lista di canzoni dei Pink Floyd parliamo di Another brick in the wall, canzone tratta dall’album The wall del 1979. Si tratta di una canzone che parla di una protesta degli studenti contro il sistema educativo e scolastico e, in particolare, contro la repressione della creatività e della libertà di pensiero individuale. Il testo, tra le altre cose, denuncia la scuola come un luogo di controllo del pensiero, in cui gli insegnanti cercano di omologare gli studenti e di impedire loro di esprimere la propria individualità.

Fonte dell’immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Border Diary, il primo disco di Emenél
Border Diary, il primo disco di Emenél

Con l'album Border Diary approda nel panorama musicale Emenél, nome d'arte di Moreno Turi, cantante, producer, autore e compositore, salentino Scopri di più

Nou, il nuovo album della musicista sarda Bluem | La recensione
Bluem

Nou: la musicista sarda Bluem (nome d'arte di Chiara Floris) conduce gli ascoltatori in un viaggio tra musica elettro-pop e Scopri di più

Album di Salmo: 4 da ascoltare
Album di Salmo: 4 da ascoltare

Nato ad Olbia il 29 giugno 1984, Salmo è uno dei rapper più iconici e longevi della scena italiana. Salmo Scopri di più

Post Fata Resurgo I Recensione
Post Fata Resurgo

Recensione di Post Fata Resurgo, album nato dalla collaborazione tra il rapper Mauro Marsu e il polistrumentista Salvatore Torregrossa. Tra Scopri di più

Canzoni di Anuel AA: 5 da ascoltare
Canzoni di Anuel AA, 5 da ascoltare

Quali sono le canzoni migliori di Anuel AA? Ecco 5 brani imperdibili per gli amanti dei generi musicali urban e Scopri di più

What Are We Looking For, intervista a Ilario Cusano
What are we looking

Crystal Splinter Museum e l'ultima uscita di What Are We Looking For: intervista a Ilario Cusano Crystal Splinter Museum è Scopri di più

A proposito di Claudia Crincoli

Vedi tutti gli articoli di Claudia Crincoli

Commenta