Canzoni dei The Cardigans: 5 da ascoltare

Canzoni dei The Cardigans: 5 da ascoltare

I The Cardigans sono una band svedese nata a Jönköping nel 1992, con Nina Persson alla voce, Peter Svensson alla chitarra solista, Magnus Sveningsson al basso, Bengt Lagerberg alla batteria e Lars-Olof Johansson alle tastiere e alla chitarra, tutti uniti dalla passione per la musica folk e hard rock. Trasferendosi a Malmö, la terza città più grande della Svezia, vennero prodotti da Tore Johansson e il loro primo album, Emmerdale, venne proclamato il miglior album del 1994. Gradualmente le canzoni dei The Cardigans scalarono le classifiche mondiali: con il secondo album, Life (1995), la band arrivò al disco di platino in Giappone, mentre col terzo, First Band on the Moon (1996) , ottenne il disco d’oro nel Regno Unito. Seguirono un tour mondiale, apparizioni radiofoniche e televisive, ma il quarto album, Gran Turismo (1998), non soddisfò del tutto le aspettative e questo condusse la band ad una lunga pausa per ricercare nuovamente ispirazione. Questa fu intervallata solo dall’uscita di Long Gone Before Daylight (2003) e Super Extra Gravity (2005), che divenne numero uno in Svezia, ma il loro stile musicale ormai si orientava più sul cantautoriale. Dopo esperienze soliste di Persson e Svensson, il gruppo si esibì in Asia in tour fino all’estate 2013. La band non si è soffermata su un solo genere, ma le canzoni dei The Cardigans spaziano tra influenze indie, folk, soul, jazz, lounge, hard rock e pop degli anni ’60, riuscendo comunque a ritagliarsi uno spazio anche nel genere revival di fine anni ’90. Questo eclettismo, sempre più evidente col passare degli anni, è dovuto ai diversi gusti e studi musicali dei singoli membri, che includono anche l’heavy metal, il jazz, l’hardcore e l’elettropop.
La grande quantità di canzoni e la loro unicità stilistica rendono impossibile una classifica, ma vediamo 5 canzoni dei The Cardigans da ascoltare assolutamente!

Tra le canzoni dei The Cardigans più di successo: Lovefool

Inserita anche nella colonna sonora del famoso film Romeo & JulietLovefool fu l’apice del successo per la band: tra le canzoni dei The Cardigans, è quella che si è piazzata più a lungo tra i primi posti delle classifiche, tra gli altri, di USA, UK e Giappone. Racconta dell’amore complicato tra due persone e la madre di lei che le suggerisce di cercare un altro uomo, ma la ragazza non demorde e, sulle note di un ritmo sognante, prega affinché quest’amore perduri nonostante tutto e che lui continui a rimanere al suo fianco, sebbene sappia già che è, più che altro, una vana speranza.

Canzoni dei The Cardigans più allegre: Carnival

Canzone dal ritmo allegro accompagnata da effetti sonori elettronici che ricordano motivetti da luna park, Carnival è l’allocuzione di una donna che attende il suo amante per divertirsi anche lei che, per ora, è solo spettatrice del divertimento altrui al parco giochi di Carnevale.

Celia Inside

Una delle canzoni dei The Cardigans più jazz e poetiche che immergono l’ascoltatore in un’aura di tranquilla imperturbabilità è Celia Inside: una canzone leggera che parla enigmaticamente di Celia, una donna che è rimasta impassibile a guardare la pioggia e che ora sta frequentando un altro uomo, mentre il protagonista, che è ancora stregato dalla sua bellezza, si nasconde dal sole e cura i fiori con acqua e poesia, dato che la donna  non se ne interessa più.

Sick & Tired

Dal ritmo svelto e provocatorio, è un’invettiva della protagonista che è stanca della sua condizione di povertà e di tutti quei bei ragazzi che hanno finto di essersi trovati bene con lei, quando invece avevano un secondo fine e le volevano più male che altro. Dopo il bridge, indaga i sintomi della sua profonda frustrazione e conclude che sarebbe meglio per lei rimanere da sola ed essere lasciata in pace.

Gordon’s Gardenparty

Ultima tra le canzoni dei The Cardigans che presentiamo – anche se ce ne sarebbero tante altre più che degne di comparire – Gordon’s Gardenparty presenta una base musicale delicata che sembra fatata grazie alle aggiunte del flauto, dello xilofono e di altri strumenti peculiari. La trama del brano è semplice: un gruppo di amici immersi nella natura al tramonto, tra un drink e l’altro, si sono ritrovati per ballare e divertirsi insieme… e chissà se non sia stato amore a prima vista per alcuni di loro.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Turning Point dei Buckwise | Intervista a Roberto Matarrese
Turning Point dei Buckwise | Intervista a Roberto Matarrese

Un sound elettronico convincente che unisce l’innovazione musicale di matrice anglo-tedesca a sonorità folk di matrice statunitense: parliamo di Turning Scopri di più

Estate a Napoli, Maldestro presenta il suo nuovo singolo
Estate a Napoli

Nell'ambito di Estate a Napoli 2020 Maldestro ha presentato il suo nuovo singolo, Ma chi me lo fa fare, nel Scopri di più

Moderat e il nuovo album MORE D4TA
MORE D4TA: il nuovo album dei Moderat

Il nuovo album dei Moderat ha segnato sicuramente il 2022 come un grande anno, tornando sulle scene musicali internazionali dopo Scopri di più

L’ultimo periodo di Lucio Battisti
ultimo periodo di Lucio Battisti

Lucio Battisti cantautore, polistrumentista, produttore e compositore. Le sue canzoni risuonano nella mente e nel cuore di chiunque abbia vissuto Scopri di più

Album di Marracash: 5 da ascoltare
Album di Marracash: 5 da ascoltare

Gli album di Marracash, pioniere dell'hip-hop italiano, si sono sempre contraddistinti negli anni per il loro spessore artistico. Analizziamone cinque Scopri di più

Chi è Carlos Gardel: el rey del tango
Chi è Carlos Gardel: el rey del tango

Carlos Gardel è uno di quei personaggi che nella storia della musica argentina ha contribuito alla costruzione di un’identità nazionale e Scopri di più

A proposito di Eleonora Sarnataro

Studiosa di inglese e Giapponese, i suoi migliori amici da sempre sono carta e penna, per mettere nero su bianco emozioni, resoconti e pareri riguardo i più disparati stimoli culturali.

Vedi tutti gli articoli di Eleonora Sarnataro

Commenta