Canzoni di Ava Max, 3 da non perdere

Canzoni di Ava Max, 3 da non perdere

Le canzoni di Ava Max, la famosissima cantante statunitense, sono i brani perfetti per scatenarsi al ritmo di musica pop.

La carriera della nota cantante americana è iniziata nel lontano 2007 sulla piattaforma MySpace, ma le canzoni di Ava Max non hanno riscosso subito il successo desiderato. Nonostante ciò, l’impegno della cantante l’ha portata a scalare molte classifiche, piazzandosi anche in posizioni molto alte. In questo articolo vedremo quali sono le sue più grandi hit.

  1. Sweet but Psycho

Sweet but Psycho è una delle canzoni di Ava Max più conosciute, tanto che il suo video musicale fece il giro del mondo nel 2018. In un’intervista, la cantante ha rivelato che, quando era piccola, i suoi genitori si riferivano a lei come “dolce ma psicopatica”, e ciò ha ispirato il titolo della canzone. Il brano parla della dualità di Ava Max, che talvolta è buona e gentile, talvolta pazza. Lei, infatti, non ha paura di mostrare se stessa per com’è realmente, nonostante ciò possa spaventare eventuali ragazzi. Questa è una delle canzoni di Ava Max su cui ballare tutta la notte!

  1. Kings & Queens

Kings & Queens è una delle canzoni di Ava Max che ha spopolato su TikTok nel 2020 e nel 2021, diventando un trend molto virale. Questo è uno dei brani sul cosiddetto empowerment femminile: Ava Max mette infatti in chiaro che le donne non hanno bisogno di essere salvate da un uomo, in quanto possono cavarsela da sole. In questo pezzo è chiara la solidarietà femminile: la cantante dice a tutte le ragazze, considerate come delle regine, che non sono sole, perché possono sempre contare su altre donne che stanno vivendo la loro stessa esperienza. Se qualcuno vi ha spezzato il cuore, questa è una delle canzoni di Ava Max da ascoltare a tutto volume per ricordarvi quanto vale la vostra indipendenza.

  1. So Am I

So Am I è un invito ad abbracciare se stessi e la propria identità. Spesso ci si sente fuori luogo poiché diversi dagli altri e da come ci vuole la società, ma non preoccupatevi, non siete soli: ognuno di noi è unico nel suo genere, quindi non bisogna snaturarsi per omologarsi al resto. La stessa Ava Max dice: «È ok essere diversi, perché lo sono anch’io». So Am I rientra tra le canzoni di Ava Max che ci ricordano che bisogna sempre scegliere se stessi, indipendentemente dalle aspettative altrui.

Come potete vedere, queste canzoni sono adatte a tutti i gusti: che vogliate scatenarvi tutta la notte o sentirvi ascoltati e capiti, questa è l’artista che fa al caso vostro. Prendete il vostro telefono, indossate i vostri auricolari e immergetevi nella sua musica, perché il mondo di Ava Max vi aspetta!

Fonte immagine: Spotify

Altri articoli da non perdere
Stanza del rumore, intervista alla band veronese
Stanza del rumore

In occasione dell'uscita del loro album omonimo, il gruppo rock Stanza del rumore ha rilasciato un'intervista a Eroica Fenice. Sotto Scopri di più

Gabriele Esposito, il successo del moderno cantautore napoletano
Gabriele Esposito, il successo del moderno cantautore napoletano

Gabriele Esposito è un giovane musicista originario della provincia di Napoli. Classe ’98, alla tenera età di 10 anni ha Scopri di più

Hear My Voice, l’ultimo lavoro di Gnut al Teatro Sannazaro
Hear my voice, Gnut al Teatro Sannazaro con il suo EP

Claudio Domestico, più noto nel panorama musicale partenopeo, e non solo, come Gnut, varca i confini nazionali con un progetto Scopri di più

I big di Sanremo 2025: uno sguardo ai concorrenti in gara
I big di Sanremo 2025

I big di Sanremo 2025: chi sono i concorrenti in gara dell'edizione di quest'anno?  Sanremo 2025 ha delle novità non Scopri di più

Canzoni de Il Volo: 3 da non perdere
canzoni de Il Volo

Tra le canzoni de Il Volo queste sono tra le più belle e da dedicare, almeno una volta nella vita, Scopri di più

Canzoni dei Florence+The Machine: le 5 più belle
Canzoni dei Florence+The Machine

Canzoni dei Florence+The Machine, la nostra top 5 I Florence and The Machine (il nome è reso spesso graficamente come Scopri di più

A proposito di Gabriele Amatruda

Vedi tutti gli articoli di Gabriele Amatruda

Commenta