L’isola di Tuvalu: curiosità sul paese con pochi turisti

L’isola di Tuvalu: curiosità sul paese con pochi turisti

L’isola di Tuvalu è uno stato insulare della Polinesia nell’Oceano Pacifico, situato tra l’Australia e le isole Hawaii. Dopo Città del Vaticano, l’isola di Tuvalu è il secondo stato meno popolato sulla terra, nonché il meno visitato al mondo. La lingua ufficiale è il tuvaluano, molto simile al samoano, anche se l’inglese è insegnato nelle scuole ed è ampiamente utilizzato.

Scopriamo insieme 3 curiosità sull’isola di Tuvalu:

1) L’Aeroporto

Potrebbe essere un pensiero comune quello di associare una piccola isola isolata e poco popolata ad un luogo noioso con poche attività da fare, ma in realtà la situazione è ben diversa. L’isola di Tuvalu è attraversata da un aeroporto che è l’unica grande area all’aperto dell’intero stato. Nell’isola così ogni sera la pista di atterraggio si trasforma in un vero e proprio luogo magico, diventando un parco giochi a tutti gli effetti, dove gli abitanti si divertono a praticare sport come calcio, pallavolo, rugby e corsa. Nonostante ciò, durante gli ultimi anni l’isola ha visto un continuo innalzamento del livello del mare che al lungo andare potrebbe addirittura portare alla chiusura dell’aeroporto.

2) L’economia

Nonostante la dimensione ridotta del paese e delle sue scarse risorse, L’isola di Tuvalu vanta di un solido guadagno, grazie a .tv . Durante gli anni novanta, infatti, gli stati iniziarono a dare il nome ai propri domini dei siti web, che non sono che le stesse abbreviazioni del nome del paese (es: Italia= .it). il caso del Tuvalu è una vera e propria vincita della lotteria, avendo ottenuto .tv come dominio e dunque associabile a television e di conseguenza impiegabile internazionalmente. Fino al 1997 l’economia dell’isola di Tuvalu era concentrata sull’esportazione di cocco e pesce, ma tutto cambiò con l’offerta di una startup americana che offrì 50 milioni di dollari per i diritti di vendita di .tv alle grandi aziende in tutto il mondo. Durante gli ultimi anni lo stato ha ottenuto denaro dai diritti di ogni URL dei siti web che terminano con .tv. Ad oggi, .tv consiste nella maggiore entrata dell’intero paese.

3) Lo sport

L’isola di Tuvalu è nota per la vasta gamma di sport praticati, dai più comuni a quelli tradizionali dell’isola. Uno degli sport più popolari dell’isola è il Te ano, sport di squadra praticato con due palloni duri costruiti con strati di foglie di Pandanus e composto da due squadre sfidanti. Lo sport è molto simile alla pallavolo, con l’obbiettivo di lanciare la palla nel campo della squadra avversaria, tramite una serie di tattiche che consistono nel tirare verso i membri avversari meno capaci di afferrare il pallone. L’isola di Tuvalu si distingue inoltre per uno sport molto simile al cricket; il Kilikiti. Lo sport è molto praticato in Polinesia, nelle isole del Pacifico ed è anche lo sport nazionale in Samoa. Anche nel Kilikiti la palla è realizzata dalla lavorazione di foglie di Pandanus e le regole sono quasi le stesse del cricket. Lo sport è praticato da chiunque; giovani, anziani, donne e uomini ed anche gli stessi turisti dell’isola sono spesso coinvolti nelle partite di Kilikiti.

Fonte immagine di copertina: Pixabay

Altri articoli da non perdere
I 5 migliori agriturismi a Lucca, quali sono?

Vacanza relax in Toscana: scopri Lucca, terme, natura e agriturismi Se stai cercando una vacanza rilassante, lontano dallo stress e Scopri di più

4 cose da fare a Nassau durante il tuo soggiorno
4 cose da fare a Nassau durante il tuo soggiorno

Nassau è la capitale delle Bahamas, un arcipelago costituito da oltre 700 isole nell'Oceano Atlantico. Importante centro economico e culturale Scopri di più

Viaggiare in solitaria: le 4 app più utili da avere
Viaggiare in solitaria: le 4 app più utili da avere

Quali sono le 4 migliori app per viaggiare in solitaria? Scopriamolo insieme Al giorno d'oggi, esistono varie applicazioni che aiutano Scopri di più

I quartieri di Santiago de Cuba: 11 da visitare
quartieri di Santiago de Cuba

I quartieri di Santiago de Cuba, città che sorge nella costa sudorientale dell’isola di Cuba in una insenatura del mar Scopri di più

Genio e irriverenza: le sculture di David Černý
Genio e irriverenza: le sculture di David Černý

Se pensate che a Praga il tempo si sia fermato, che tra edifici barocchi e in stile Liberty non ci Scopri di più

Cosa vedere a Dozza: il borgo dipinto vicino a Bologna
dozza

Bagnata dalle acque del fiume Sellustra, in provincia di Bologna, si trova Dozza, una città che ospita uno dei borghi Scopri di più

A proposito di Vincenzo Caparelli

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Caparelli

Commenta