Le 5 canzoni più belle di Biagio Antonacci e la sua carriera

Canzoni di Biagio Antonacci: 3 da sapere assolutamente

Tra i nomi più noti della musica italiana vi è sicuramente Biagio Antonacci. Grazie al suo timbro delicato e a una vena romantica inconfondibile, il cantautore milanese ha conquistato, nel corso di decenni, il cuore di un pubblico vastissimo. Approfondiamo la sua carriera e riscopriamo alcune delle canzoni che lo hanno reso un’icona.

Biografia di biagio antonacci: dagli esordi al successo

Nato a Milano nel 1963, Biagio Antonacci sviluppa fin da giovane la passione per la musica. Dopo il diploma e il servizio nell’Arma dei Carabinieri, l’incontro con il cantante Ron e Gaetano Curreri degli Stadio lo spinge verso la carriera professionale. Partecipa al Festival di Sanremo nel 1988 con la canzone Voglio vivere un attimo e pubblica i suoi primi due album, Sono cose che capitano e Adagio Biagio.

La svolta arriva nel 1992, quando il singolo Liberatemi diventa una hit estiva e l’album omonimo vende oltre 150.000 copie, consacrandolo al grande pubblico. Da quel momento la sua carriera è un susseguirsi di successi, tour sold-out e collaborazioni prestigiose. Scrive brani per altri artisti, tra cui la celebre Vivimi per Laura Pausini, e duetta con cantanti come Tiziano Ferro. La sua importanza nel panorama musicale italiano è attestata anche da fonti autorevoli come l’Enciclopedia Treccani.

Le tappe fondamentali della sua carriera: tabella riassuntiva

Anno Evento saliente
1988 Debutto al festival di sanremo con “voglio vivere un attimo”.
1992 Raggiunge il successo nazionale con il singolo “liberatemi”.
1998 Pubblica “iris (tra le tue poesie)”, una delle sue canzoni più iconiche.
2004 Scrive “vivimi” per laura pausini, un successo internazionale.
2007 Si esibisce per la prima volta allo stadio san siro di milano.

Le 5 canzoni indimenticabili di biagio antonacci

1. Liberatemi (1992)

È la canzone della svolta, un inno generazionale che esprime un forte desiderio di libertà da una sofferenza interiore che impedisce di vivere e amare pienamente. Il suo ritmo coinvolgente e il testo accorato la resero il tormentone dell’estate 1992 e il primo grande successo di Antonacci.

2. Se io, se lei (1994)

Una ballata malinconica che esplora i dubbi e i rimpianti di un amore finito. Il protagonista si interroga sulle cause della rottura (“se io fossi stato meno orgoglioso”, “se lei fosse stata meno gelosa”), un tema universale in cui moltissimi ascoltatori si sono riconosciuti, rendendola un classico del suo repertorio.

3. Iris (tra le tue poesie) (1998)

Forse la sua canzone d’amore più celebre. Il testo racconta di un uomo affascinato da una donna, Iris, che esprime il suo amore attraverso la poesia. È una dedica tenera e appassionata, un invito ad amare senza pretese che è diventato un inno per gli innamorati.

4. Quanto tempo e ancora (1998)

Contenuta nello stesso album di “Iris”, questa canzone è un’altra perla del suo repertorio. È una riflessione struggente sul tempo che passa e sulla persistenza di un amore. La domanda “quanto tempo e ancora” diventa un’espressione potente della nostalgia e della speranza che ancora lega due persone.

5. Sognami (2007)

Singolo di grande successo, segna una fase più matura della sua carriera. Con un sound coinvolgente e un testo sensuale, la canzone è un invito esplicito a mantenere vivo il desiderio e la passione attraverso i sogni. È uno dei brani più amati dal pubblico durante i suoi concerti.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 14/09/2025

Altri articoli da non perdere
I Sula Ventrebianco ritornano con Più Niente
Sula Ventrebianco

La prima volta che si ascoltano i Sula Ventrebianco (qui per il sito ufficiale) si resta alquanto sbigottiti. Per chi è Scopri di più

Wena si racconta: aspettando il nuovo album | Intervista
Wena si racconta: aspettando il nuovo album | Intervista

In attesa del suo nuovo album dal titolo Back to you, l'artista napoletana Wena ci racconta quali tematiche tratta questo Scopri di più

Musica DooWop: dalle strade degli Stati Uniti degli anni ’40 al Kpop

In qualche momento imprecisato dei primi anni ‘40, negli street corner di città degli Stati Uniti come New York, Philadelphia, Scopri di più

Shakira: Bzrp Music Sessions Vol. 53, il nuovo singolo
Shakira: Bzrp Music Sessions

Da un lato una delle cantautrici sudamericane più amate al mondo, dall'altro un giovanissimo ma validissimo produttore discografico argentino: sì, Scopri di più

Canzoni di Prince Royce da ascoltare: 5 da non perdere
canzoni di Prince Royce da ascoltare

Prince Royce è il nome d’arte di Geoffrey Royce Rojas, un famoso cantante nato a New York il giorno 11 Scopri di più

Canzoni trap italiane del 2016: 10 da ascoltare
Canzoni trap italiane (2016): 10 da ascoltare

Il 2016 (ben 8 anni fa ormai) ha visto esplodere il fenomeno della trap in Italia e per i fan Scopri di più

A proposito di Federica Voso

Vedi tutti gli articoli di Federica Voso

Commenta