Silvano Albanese, in arte Coez, è uno dei cantautori e rapper italiani più amati degli ultimi anni. Con uno stile unico che mescola rap, indie pop e alternative rock, ha conquistato il pubblico con testi che parlano d’amore e di vita quotidiana in modo diretto e autentico. Dopo una lunga gavetta, il suo successo è esploso con album come Non erano fiori e Faccio un casino, regalandoci brani che sono entrati nel cuore di una generazione.
Indice dei contenuti
Scopriamo insieme le 7 canzoni più famose di Coez che hanno definito la sua carriera.
Canzone | Tema / Frase |
---|---|
La musica non c’è | L’amore che supera tutto. “Sei bella che la musica non c’è”. |
Faccio un casino | La follia di un amore intenso. “Amami o faccio un casino”. |
È sempre bello | L’ottimismo e l’accettazione di sé. “È bello stare insieme, saper stare da soli”. |
Le luci della città | La ricerca di un punto fermo nel caos. “Vanno via tutti resti con me?”. |
E yo mamma | Una dedica all’amore materno. “Questa va per te che hai lottato per me”. |
1. La musica non c’è (2017)
«E scusa se non parlo abbastanza
Ma ho una scuola di danza nello stomaco
E balla senza musica con te
Sei bella che la musica non c’è»
È sicuramente una delle canzoni di Coez più famose, con cui ha raggiunto per la prima volta la vetta della classifica Top Singoli FIMI. Con 6 dischi di platino, è diventata un inno generazionale sull’amore totalizzante.
2. Faccio un casino (2017)
«Dici di sì, mentre te ne vai un po’ di te
Rimane qui, anche se non vuoi.
Amami o faccio un casino»
Primissimo singolo estratto dall’omonimo disco, questa canzone parla di un amore talmente forte che porta a commettere atti folli, un brano che ha consacrato il suo stile unico.
3. È sempre bello (2019)
«Vedere che alla fine stanno in piedi anche da soli
È bello stare insieme, saper stare da soli
È bello essere il primo, bello andare lontano»
Un inno all’ottimismo e all’importanza di accettare se stessi e le proprie fragilità. Con questo brano, Coez comunica quanto sia fondamentale apprezzare le piccole cose e guardare il mondo con una prospettiva positiva.
4. Le luci della città (2018)
«Guarda da qui le luci della città
E mentre i taxi vanno via
Hai detto che eri solo mia
Mi chiedevo se, vanno via tutti resti con me?»
Una domanda semplice e potente che esprime come l’amore possa essere un punto fermo nel caos della vita. Un testo in cui è impossibile non ritrovarsi.
5. E yo mamma (2017)
«Questa va per te che hai lottato per me
C’è chi ha due genitori, ma tu vali per tre
Per tutte le volte che ho perso la calma
Tu m’hai dato un’arma, e yo mamma»
Una dedica dolcissima all’affetto della famiglia, e in particolare a quello della madre, nata in un periodo in cui l’artista era spesso lontano da casa.
6. Come nelle canzoni (2021)
«Ma stare insieme male, non lo sappiamo fare
T’ho dato tutto di me, forse ti ho dato il peggio di me
Che tanto il meglio era uguale»
Una vera e propria dedica alla fine di una storia d’amore profonda. Il testo esprime il dolore e la difficoltà di gestire le ferite che una relazione importante lascia dietro di sé.
7. La tua canzone (2019)
«Amare me è facile
Come amare chi se ne va via
In questo mondo di infinite bombe
Io ho la mia
La tua canzone ti scalderà
Per quando lo vorrai»
Una dedica d’amore particolare, per il presente e per il futuro. Il brano esplora la semplicità dell’amore ma anche la consapevolezza che, un giorno, potrebbe finire.
Altre informazioni e domande su Coez
Qual è la canzone più famosa di Coez?
La sua canzone più famosa in termini di successo commerciale e impatto culturale è senza dubbio “La musica non c’è” (2017). Con 6 dischi di platino e centinaia di milioni di stream, è il brano che lo ha consacrato al grande pubblico e che ha definito il suono dell’indie pop italiano degli ultimi anni.
Che genere di musica fa Coez?
Coez ha uno stile molto riconoscibile che fonde diversi generi. La sua musica è principalmente classificata come indie pop, ma con forti radici nel rap e influenze che spaziano dall’alternative rock alla musica elettronica. Questa fusione di stili è uno dei segreti del suo successo.
Chi ha scritto “La musica non c’è”?
Il testo è stato scritto da Coez stesso, mentre la musica è stata composta da Niccolò Contessa, leader della band I Cani. Questa collaborazione ha unito due delle figure più importanti della scena indie italiana, creando una hit memorabile.
Fonte immagine in evidenza: screenshot dal video ufficiale La tua canzone di Coez
Articolo aggiornato il: 04/09/2025