Canzoni di Emis Killa: 3 da conoscere

Canzoni di Emis Killa

Le canzoni di Emis Killa, rapper italiano di grande talento, hanno conquistato il panorama hip-hop italiano negli anni grazie al suo stile unico.

Emis Killa, nome d’arte di Emiliano Rudolf Giambelli, è un rapper italiano classe ‘89 nato a Vimercate, in provincia di Monza e Brianza. Cresciuto a Vimercate e zone limitrofe, Emis Killa ha iniziato la sua carriera musicale nell’underground italiano nei primi anni 2000, precisamente nel 2007, guadagnando popolarità grazie alla pubblicazione di canzoni e mixtape e grazie alla partecipazione di gare di freestyle e contest hip-hop. Ha scalato le classifiche con il suo album di debutto L’erba cattiva, successo immediato del 2012 e da allora è diventato una delle figure più importanti della scena hip hop italiana, anche grazie a brani come Parole di Ghiaccio e Scordarmi chi ero.

Analizziamo 3 canzoni di Emis Killa da aggiungere alla vostra playlist!

Soli (Assieme)

Questa è una delle canzoni più iconiche di Emis Killa, in cui egli riprende le sue emozioni e i suoi sentimenti riguardo la rottura con la propria ragazza e di come si evolve la relazione. Può essere definita una delle più belle dediche d’amore dell’artista, il quale, si evince dal testo, ha commesso qualche errore.

«Ce la farò a dimenticarti, ma per ora no

Ti ho cancellata solamente dal telefono

Quanto è difficile ignorarti solo io lo so».

Il mondo dei grandi

Il tema di questo brano è l’infanzia e, in particolar modo, il rimpianto che essa finisca, catapultando ognuno nel duro «mondo dei grandi». Questa è una delle canzoni in cui Emis Killa collabora con il rapper milanese Marracash, capace di dare alle canzone un tocco in più.

«Ma il mondo è più grande di me, più grande di te

Le responsabilità che hai davanti

Più grandi di me, più grandi di te

Ormai sei nel mondo dei grandi, sii grande anche te».

Linda (Reloaded)

Emis Killa riprende il tema della canzone originale: anche qui, attraverso l’utilizzo della metafora, paragona la cocaina ad una ragazza dal nome Linda. Emis cerca sempre la droga, anche nelle situazioni più difficili, perché con essa non sente dolore e, grazie alla personificazione (tecnica che utilizza in un’altra delle sue canzoni, “Jack”, riferendosi al Jack Daniels), le attribuisce una serie di aggettivi: è una delle canzoni in cui Emis Killa dimostra la sua abilità nel creare connessioni e nell’esprimere concetti. Nel brano è presente anche Achille Lauro, artista noto che in passato ha dichiarato di aver fatto il pusher.

«Quando ero un bambino, ti ho incrociata per le strade

Ma mia madre mi ha tirato per un braccio

Quindici anni dopo mi hai portato in questo gioco

Risucchiando la mia vita con un bacio».

Emis Killa ha lasciato nel corso del tempo un‘impronta indelebile nella scena hip-hop italiana, attraverso il suo talento e la sua autenticità. Le sue canzoni sono un riflesso della sua vita, delle sue esperienze e della sua visione del mondo, con canzoni che vanno da flow assurdi a melodie melancoliche, Emis Killa si distingue da sempre in quello che fa.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Out of the Past: la musica contemporanea di Gian Marco Castro
Gian Marco Castro

1995, Sicilia: sono queste le coordinate spazio temporali di Gian Marco Castro, pianista dall'età di 11 anni, compositore di premiate Scopri di più

Bianciardi presenta il suo nuovo disco

Come fosse una soglia, un confine, un cancello da valicare eretto ad ostentare i confini di territori di nessuno. La Scopri di più

Album PACIFICO: il nuovo viaggio musicale di Pearz | Intervista
Album Pacifico di Pearz

Con l'album PACIFICO, in uscita il 18 aprile 2025 per l’etichetta Bordello A Parigi, Pearz (alias Francesco Perini) mette insieme Scopri di più

Canzoni di Checco Zalone: le 5 più iconiche
Canzoni di Checco Zalone

Ironico, esplosivo, sarcastico…sono alcuni degli aggettivi che meglio possono descrivere il personaggio di Luca Medici, ossia Checco Zalone. Il comico Scopri di più

Finale Sanremo 2019. Vince Mahmood tra mille polemiche
Finale Sanremo 2019

Siamo sopravvissuti a quattro serate di canzoni, interminabili e tediosi sketch comici, problemi tecnici di varia fattura e tanto altro, Scopri di più

L’arte al tempo del Covid-19: per gli invisibili non andrà tutto bene
covid-19

Sono gli artisti: i musicisti, i ballerini, i teatranti, gli organizzatori e gli operatori, gli stessi che con il proprio Scopri di più

A proposito di Munno Immacolata

Appassionata del thriller e del Giappone. Costantemente con la musica nelle orecchie.

Vedi tutti gli articoli di Munno Immacolata

Commenta