Canzoni di Gemitaiz: 5 da aggiungere alla playlist

Canzoni di Gemitaiz

Davide De Luca, in arte Gemitaiz, è un rapper romano molto influente nella scena rap italiana. Inizia a scrivere pezzi già dall’età di 13 anni, che prima riecheggiavano solo nelle quattro mura della sua cameretta e qualche anno più tardi in studio, come aveva sempre sognato. Dal 2003 in poi assistiamo alla sua ascesa nel mondo della musica rap; nello stesso anno terrà una collab con Canesecco (altro artista hip-hop) e nei tre anni successivi pubblica 3 mixtape: Affare romano (2006), Affare Romano vol.2 (2007) e Affare Romano zero (2009). Nel frattempo, come detta la legge del rap, artisti piccoli come Gemitaiz per acquisire notorietà dovevano farsi sentire attraverso il genere del freestyle, che consisteva in vere e proprie gare di improvvisazione, e anche con i dissing, come ad esempio avvenne lo stesso Gemitaiz e Noyz Narcos. Nel 2009 la sua carriera finalmente prende il volo, infatti Gemitaiz firma ufficialmente con l’etichetta discografica Honiro Label: con questa pubblica una serie di mixtape, l’uno il sequel dell’altro, che prendono il nome di Quello Che Vi Consiglio vol.1, vol.2 e vol.3.  Di questi anni è fondamentale ricordare la collaborazione tra Gemitaiz e Madman, con il quale farà coppia fissa per tutta la sua carriera: amici nella vita e colleghi, i due hanno concluso una serie di collaborazioni importanti, tra album (Kepler, 2014), qualche EP e i vari mixtape. Dopo Honiro Label, entrerà a far parte del progetto Tanta Roba e con quest’etichetta discografica debutterà con il suo primo vero e proprio album L’Unico Compromesso (2014). A questo seguiranno una serie di album e di featuring con moltissimi artisti importanti della scena rap, come Nitro, Emis Killa, Marracash, Sfera Ebbasta e molti altri. Le canzoni di Gemitaiz sono un po’ il riflesso della vita e delle emozioni dell’artista, nel bene e nel male. In più di un’occasione, Gemitaiz ha raccontato di aver sofferto per molti anni di solitudine e depressione, che nonostante tutto però gli hanno permesso di mettere nero su bianco i suoi pensieri.

Scopriamo 5 canzoni di Gemitaiz, tratte da alcuni dei suoi album, che non puoi perderti:

1)        On the corner  

Dal mixtape Quello Che Vi Consiglio vol.4 (2012), On the corner è un pezzo tutto introspettivo: tratta del periodo dell’adolescenza con i problemi legati al consumo di marijuana e di alcol, le prime relazioni amorose e di come tutto questo lo abbia in qualche modo formato e fatto maturare. Sicuramente è una delle canzoni di Gemitaiz in cui l’artista rimembra quei momenti con nostalgia, ma allo stesso tempo anche in cui realizza che tutto questo essere messo all’angolo (dal titolo della canzone) dalla società lo abbia fatto soffrire. È il brano a cui i suoi fan più datati sono più affezionati.

2)        Veleno 6

Frutto di una lunga serie di tracce Veleno che fanno da saga costantemente nei vari QVC, Veleno 6 è una traccia che mette in mostra le skills artistiche di Gemitaiz e Madman, dimostrando di essere molto abili nel loro campo. Primo brano della serie ad avere una traccia originale, prodotta da MixerT con il campionamento di Rap God di Eminem. Tra il flow, la metrica e le rime in extrabeat, i due diventano protagonisti assoluti del culto del rap.

3)        Nonostante tutto

Dall’omonimo titolo dell’album Nonostante tutto (2016), questo pezzo è esplicitamente un promemoria dell’artista per sé stesso e per tutti i suoi ascoltatori. L’obiettivo di Gemitaiz era far passare, attraverso questo pezzo, una morale: tutto passa, nonostante tutto. Una delle canzoni di Gemitaiz dell’album che sancisce un cambio di rotta da parte dell’artista, in cui emerge l’unica priorità di essere se stesso con i suoi fan.

4)        Davide

Dall’omonimo album Davide (2018), questa è una delle canzoni di Gemitaiz che meglio fa da autoritratto dell’artista stesso. È un brano in collaborazione con Coez, con il quale Davide si mette a nudo e si racconta: il fulcro è proprio la carriera, il successo che inevitabilmente raffreddano il rapporto più intimo che c’è fra musica e cantautore. Si delinea quindi una prospettiva giusta attraverso cui guardare la vita, cioè accettando il compromesso e prendendola per mano e ballando un lento.

5)        Mondo di Fango

Dal mixtape Quello Che Vi Consiglio vol.9 (2020), Mondo di Fango è un salto in un futuro visionario, in cui la protagonista è la musica. Il Mondo di Fango è un mondo in cui le persone sono sia felici che triste, in cui non si comprende quale sia il vero scopo della vita. Qui Gemitaiz fa venire fuori quel velo d’infelicità, dato dal fatto che il mondo del lavoro in campo artistico spesso è come un giro sulle montagne russe.

Fonte immagine: Spotify, copertina album Davide

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Lover di Taylor Swift: 5 da ascoltare
Canzoni di Lover di Taylor Swift: 5 da ascoltare

Nel 2019 Taylor Swift ha pubblicato il suo settimo album Lover, un album che, come si evince dal titolo, ha Scopri di più

Festival del ‘700 Musicale Napoletano, XXIV Edizione al via
Festival del .700 Musicale Napoletano

Festival del '700 Musicale Napoletano, una manifestazione che non manca mai di lasciare incantati gli appassionati della musica dei più Scopri di più

Introduzione alla musica classica: 2 artisti per iniziare
Introduzione alla musica classica: 2 artisti per iniziare

La musica classica è uno dei generi musicali più antichi ed ancora in vita mai creati dall'uomo e, nonostante abbia Scopri di più

Fil Bo Riva, intervista al musicista dei Milky Chance
Fil Bo Riva, intervista al cantante dei Milky Chance

Fil Bo Riva (qui il sito ufficiale), nome d'arte di Filippo Bonamici, è un musicista di origini italiane, vissuto tra l'Irlanda Scopri di più

Canzoni dei The Kinks: 6 da ascoltare
Canzoni dei The Kinks: 6 da ascoltare

The Kinks sono stati una band che è stata contemporanea ai Beatles, parte della cosiddetta British Invasion. Spesso nella loro Scopri di più

Le 10 migliori canzoni trap che hanno fatto la storia del genere
Canzoni trap: le migliori 10

La musica trap, nata ad Atlanta nel sud degli Stati Uniti nei primi anni 2000, è diventata uno dei generi Scopri di più

A proposito di Rita Costantino

Vedi tutti gli articoli di Rita Costantino

Commenta