Canzoni di Ivana Spagna: 4 da sapere

Canzoni di Ivana Spagna: 4 da sapere

Ivana Spagna nasce a Valeggio sul Mincio il 16 dicembre 1955. È conosciuta in varie parti del mondo grazie al suo primo grande successo, Easy Lady del 1986, che le ha fatto raggiungere le prime posizioni nelle classifiche in Europa e non solo. La cantante ottiene ancora più notorietà nel 1987 con Call me, arrivando al secondo posto della prestigiosa classifica britannica. Ad oggi, rimane la cantautrice italiana che ha raggiunto la posizione più alta nella classifica inglese. Con la canzone Gente come noi partecipa al Festival di Sanremo del 1995, arrivando al terzo posto. È l’artista italiana che ha ottenuto maggiore successo commerciale negli anni ’80 e ’90, con vendite stimate di oltre 11 milioni di dischi, ottenendo nel 2006 il disco d’oro alla carriera dalla FIMI.

La carriera di Ivana Spagna dagli esordi al successo

Ivana Spagna entra nel mondo della musica nel 1969 con la canzone Quando tu sorridi. Successivamente, nel 1971, firma con l’etichetta discografica Dischi Ricordi; dopo alcuni tentativi, la casa discografica non le rinnova il contratto. Fonda così un gruppo musicale chiamato Opera Madre con Alfredo Larry Pignagnoli e Giorgio Theo Spagna, suo fratello. Il gruppo si esibisce in varie discoteche d’Italia, finché Spagna non si dedica alla sua carriera da solista e autrice, utilizzando pseudonimi come Barbara York e Mirage. Il suo successo internazionale esplode a metà anni ’80, e le canzoni di Ivana Spagna sono ricordate ancora oggi in diversi Paesi europei.

I principali successi di Ivana Spagna

Canzone Anno e traguardo principale
Easy Lady 1986 – Il primo grande successo europeo, vendendo oltre 2 milioni di copie.
Call Me 1987 – Arriva al 2° posto nella classifica del Regno Unito, il suo più grande successo internazionale.
Gente come noi 1995 – 3° posto al Festival di Sanremo, segna la sua svolta verso la musica italiana.
E io penso a te 1996 – 4° posto a Sanremo, contenuta nell’album di maggior successo, Lupi Solitari.
Il Cerchio della Vita 1994 – Iconica versione italiana della colonna sonora de Il Re Leone.

Le canzoni di Ivana Spagna da non perdere

Il successo internazionale arriva con due canzoni in inglese: Easy Lady e Call Me. Inizialmente, la sua casa discografica è scettica, convinta che una cantante italiana non potesse avere successo all’estero, e investe poco su di lei. Il successo travolgente, prima in Francia e poi nel resto d’Europa, smentisce ogni previsione. Nel 1990, Ivana Spagna si trasferisce a Los Angeles per lavorare al suo terzo album, No Way Out, e collabora con artisti del calibro di Diane Warren e Rhett Lawrence.

1. Easy Lady

Pubblicata nel 1986, Easy Lady fa parte dell’album Dedicated to the Moon. Diventa un inno della Italo disco, vendendo oltre 2 milioni di copie e scalando le classifiche di tutta Europa. Il testo esprime una forte sensualità: Ivana si presenta come una donna che gioca con le emozioni, pronta a immergersi nella passione.

2. Call Me

Se Easy Lady l’ha lanciata, Call Me del 1987 consacra il suo status di star internazionale. La canzone supera il successo della precedente, raggiungendo la posizione numero 2 nella classifica dei singoli del Regno Unito e la numero 1 nella classifica dance europea. Questo brano, con il suo ritmo trascinante, rimane il suo più grande traguardo commerciale a livello mondiale.

3. E io penso a te

Altra canzone fondamentale di Ivana Spagna è E io penso a te, presentata al Festival di Sanremo del 1996 dove si classifica quarta. È una bellissima e malinconica ballata che tocca il cuore di chi soffre per la mancanza di una persona amata. La canzone è inclusa nell’album Lupi Solitari, il disco di maggior successo commerciale della sua carriera in Italia.

4. Il Cerchio della Vita: la più iconica tra le canzoni di Ivana Spagna

Un capolavoro indimenticabile è Il Cerchio della Vita, versione italiana della colonna sonora de Il Re Leone del 1994. È importante ricordare che Spagna è la straordinaria interprete della versione italiana, mentre la musica originale è del leggendario Elton John con i testi di Tim Rice. Il testo, che parla del ciclo della vita, e la sua potente interpretazione l’hanno resa una canzone immortale, amata da intere generazioni.

Le partecipazioni di Ivana Spagna a Sanremo

Ivana Spagna ha partecipato al Festival di Sanremo come artista in gara per 5 volte. Il suo esordio nel 1995 con Gente come noi le valse il 3° posto. Tornò nel 1996 con E io penso a te (4° posto), nel 1998 con E che mai sarà (12° posto), nel 2000 con Con il tuo nome (12° posto) e infine nel 2006 con Noi non possiamo cambiare. Nel 2008 ha partecipato come ospite di Loredana Bertè e nel 2024 ha duettato con Clara nella serata delle cover.

La carriera della cantante negli anni 2000

Anche se gli album pubblicati negli anni 2000 non hanno replicato le vendite dei precedenti, Spagna continua la sua attività musicale. Nel 2006 riceve il disco d’oro per le vendite complessive nella sua carriera. Nel 2011 pubblica la sua autobiografia e nel 2022 partecipa a Una voce per San Marino, il processo di selezione per rappresentare San Marino all’Eurovision Song Contest, classificandosi quarta.

Fonte immagine e video: Wikipedia, YouTube

Articolo aggiornato il: 01/09/2025

Altri articoli da non perdere
Chi è Gloria Zoe Choi: la prima Idol italiana
Gloria "Zoe" Choi la prima Idol italiana

Introduciamo il profilo e le origini di Gloria Zoe Choi, la prima Idol italiana a debuttare nel mondo del K-Pop. Scopri di più

Teorie sulla morte di Michael Jackson: le 2 più diffuse
teorie sulla morte di Michael Jackson

Michael Joseph Jackson, il Re del Pop, è stato un cantautore, coreografo e ballerino statunitense. Nato nel 1958, viene ricordato Scopri di più

Canzoni di Taylor Swift, le track five più belle
Canzoni di Taylor Swift, le track five più belle.

Le canzoni di Taylor Swift, il fenomeno pop americano, nascondono sempre dei segreti spesso basati sulla numerologia: è il caso Scopri di più

Canzoni di Sevdaliza: le 3 più belle
Canzoni di Sevdaliza: le 3 più belle

Sevdaliza è una cantante e produttrice iraniana nata nel 1987 a Teheran. Inizia la sua carriera musicale nel 2012 portando Scopri di più

L’Amore di Madame nel suo nuovo album | Recensione
L'Amore di Madame nel suo nuovo album | Recensione

Un viaggio dalle sonorità variegate all’interno di uno spettro immenso, in cui Francesca Caleari ha vagato di corpo in corpo Scopri di più

Melodifestivalen: storia e curiosità del festival musicale svedese
Il Melodifestivalen, il festival musicale svedese

Il Melodifestivalen, organizzato dalle emittenti pubbliche Sveriges Television e Sveriges Radio, è uno dei festival più importanti e iconici d’Europa Scopri di più

A proposito di Federica Voso

Vedi tutti gli articoli di Federica Voso

Commenta