Canzoni di Jessie Reyez: le 4 più belle

Canzoni di Jessie Reyez

Jessie Reyez è una cantante canadese nata nel 1991 a Toronto. Raggiunge il successo nel 2016 con la pubblicazione del suo primo singolo Figures e finora ha pubblicato 2 album, Before Love Came to Kill Us nel 2020 e Yessie nel 2022. Durante la sua carriera musicale ha anche collaborato con artisti importanti come Calvin Harris, nel brano Hard to Love, ed Eminem nelle canzoni Coffin e Good Guy. In questo articolo elenchiamo alcune delle più belle canzoni di Jessie Reyez che vale la pena ascoltare.

Figures

Figures è una delle canzoni di Jessie Reyez più famose ed è quella che le ha assicurato il successo a livello mondiale quando è stata rilasciata nel 2016. La canzone parla di una relazione insoddisfacente e tossica, della frustrazione che si prova quando la persona che si ha accanto non è quella giusta per noi e continua a commettere gli stessi errori, ma non riusciamo a lasciarla andare perché la amiamo.

Crazy

Crazy è una bellissima cover della canzone di Patsy Cline del 1961, quindi non è una delle canzoni di Jessie Reyez originali. Il brano parla di un amore a senso unico con una persona emotivamente non disponibile e sfuggente e della disperazione che si prova nel cercare a tutti i costi di tenerla accanto a sé, ma inutilmente. Nel videoclip vediamo Jessie Reyez venire torturata, picchiata e strangolata dal suo partner il quale, improvvisamente e inaspettatamente, le pulisce il viso dal sangue, per poi ricominciare a strangolarla fino ad apparentemente ucciderla. L’intero video è una rappresentazione di una relazione estremamente tossica, in cui il partner mette in atto atteggiamenti contraddittori, è spesso abusante e violento ma qualche volta dona briciole di amore.

Gatekeeper

Gatekeeper esce nel 2017 ed è una delle prime canzoni di Jessie Reyez. Questo brano è una denuncia contro il sessismo e gli abusi che quotidianamente e ancora oggi subiscono le donne nell’industria musicale, in cui vengono spesso molestate o convinte a scambiare il proprio corpo per la fama. In questo pezzo Jessie Reyez rivive la sua esperienza personale, in cui un produttore discografico, di cui non conosciamo l’identità, ha cercato di estorcerle delle prestazioni sessuali intimandole che in caso contrario non sarebbe mai diventata nessuno nel campo musicale. Una previsione alquanto errata, se si considera che oggi Jessie è conosciutissima e continua a lavorare nell’industria musicale, collaborando anche con vari artisti.

Coffin

Coffin è una delle canzoni di Jessie Reyez in cui la cantante collabora con il rapper Eminem, ed è stata pubblicata nel 2020 nell’album Before Love Came to Kill Us. Anche questo brano parla di una relazione complicata, tema caro sia alla stessa Jessie.

Fonte immagine in evidenza: Amazon

Altri articoli da non perdere
Canzoni degli Arch Enemy: le 5 consigliate
canzoni degli arch enemy

Gli Arch Enemy sono un gruppo Melodic Death Metal svedese formato dai fratelli chitarristi Michael e Cristopher Amott nel 1995. Scopri di più

Simona Molinari: dal Teatro Augusteo parte Sbalzi d’Amore Tour
Simona Molinari

L’incipit del nuovo tour di Simona Molinari è a Napoli, più precisamente, al Teatro Augusteo, un teatro che, a detta Scopri di più

LostileOstile, l’ultimo album dei Marta sui Tubi
LostileOstile

Da quando nell’ormai 2003 i Marta sui Tubi pubblicarono “Muscoli e dei”, il loro primo album per Ecletic Circus Records, Scopri di più

“Simply”, l’album d’esordio del giovanissimo Horus Black
Horus Black

Il nome fa pensare ad una rock-metal band, ma in realtà Horus Black è un giovanissimo, nonché italianissimo cantautore. Riccardo Scopri di più

Ginez e il bulbo della ventola: “Sambuca Sunrise” un anno dopo

Beh direi che se non è un anno esatto poco ci manca. Torniamo su quello che è l’ultimo disco di Scopri di più

Canzoni di Bad Gyal: 4 da ascoltare
Canzoni di Bad Gyal, 4 da ascoltare

Quali sono le canzoni più amate di Bad Gyal? Ecco 4 brani imperdibili per gli appassionati della musica reggaeton e trap. Scopri di più

A proposito di Iulia Stefan

Vedi tutti gli articoli di Iulia Stefan

Commenta