Panini senza salumi: 5 da provare

Panini senza salumi: 5 da provare

5 idee per panini senza salumi da provare se si cerca un’opzione versatile e rapida per pranzi, cene o spuntini, ma anche per innovare i vostri pranzi al sacco e le vostre schiscette. In questo articolo, vi proponiamo alcune alternative che non richiedono l’uso di carne o insaccati. Si tratta, infatti, di cinque panini senza salumi per chi cerca un’opzione vegetariana o, semplicemente, desidera provare una nuova combo.

I 5 panini senza salumi da provare

 

1. Panino integrale con hummus di piselli e zucchine grigliate

Parlando di panini senza salumi, un ingrediente immancabile è l’hummus. In questa nostra ricetta, vi proponiamo una variante dell’hummus realizzata con i piselli al posto dei ceci.

Ingredienti

2 fette di pane integrale

1 zucchina

200 gr di piselli surgelati

2 cucchiai di tahina 

1 spicchio d’aglio

1 pizzico di cumino in polvere

Succo di mezzo limone

Olio EVO

Sale q.b.

Procedimento

In un frullatore mettere i piselli cotti, la tahina, l’aglio, il succo di limone e l’olio EVO. Proseguire aggiungendo un pizzico di cumino e sale a piacere. Frullare il tutto fino a ottenere una crema liscia. Se l’hummus risulta troppo denso, aggiungere un po’ d’acqua fino a ottenere la consistenza desiderata. Lavare e tagliare la zucchina a fettine sottili. Proseguire grigliando le fettine di zucchina, condire con sale e un filo d’olio. Infine, spalmare l’hummus di piselli su entrambe le fette di pane integrale e adagiare le zucchine grigliate sull’hummus. Il panino è pronto per essere mangiato.

2. Panino con broccoli, formaggio spalmabile e cipolle in agrodolce

Se siete amanti dei broccoli in tutte le loro versioni e dei sapori in agrodolce, la combinazione che vi proponiamo di seguito è quella più adatta a voi. Il panino con broccoli, formaggio e cipolle in agrodolce è da inserire assolutamente nella vostra lista di panini senza salumi da provare.

Ingredienti

1 rosetta

100 gr di broccoli

50 gr di formaggio spalmabile

Cipolle in agrodolce

Sale q.b.

Olio EVO

Procedimento

Cuocere i broccoli a vapore fino a quando sono teneri, schiacciarli con una forchetta e condirli a piacimento. Spalmare il formaggio su entrambe le fette di pane e aggiungere i broccoli schiacciati e infine le cipolle in agrodolce. 

3. Panino con parmigiana di melanzane

Proseguendo con i panini senza salumi, quello proposto di seguito è un classico della cucina partenopea: il panino con la parmigiana.

Ingredienti

1 ciabatta

Melanzane 

Salsa di pomodoro

1 Mozzarella

Formaggio grattugiato q.b.

Basilico fresco

Sale q.b.

Procedimento

Preparare la parmigiana di melanzane friggendo le melanzane e alternandole in strati con salsa di pomodoro, mozzarella e parmigiano. Infornare la parmigiana per circa 20 minuti a 180°C. Una volta pronta, basta adagiare una porzione di parmigiana nella vostra ciabatta e il panino è pronto per essere servito.

4. Panino con frittata di cipolle e rucola

La frittata è forse l’ingrediente più gettonato per realizzare panini senza salumi. Di seguito, vi proponiamo una panino con frittata di cipolle e rucola.

Ingredienti

2 fette di pane

2 uova

1 cipolla

Rucola fresca

Olio EVO

Sale q.b.

Procedimento

Affettare finemente la cipolla e farla soffriggere in padella con un filo d’olio fino a doratura. Sbattere le uova con un pizzico di sale e poi versare il composto nella padella con le cipolle. Cuocere fino a doratura. Tagliare una fetta di frittata, farcire le due fette di pane con quest’ultima e la rucola fresca e il panino è pronto da gustare.

5. Panino con hummus, melanzane grigliate e olio piccante

L’ultima proposta fra i panini senza salumi, ma non per importanza, è il panino con il classico hummus di ceci, farcito con melanzane grigliate e olio piccante.

Ingredienti

2 fette di pane arabo o 2 fette di tramezzino da tostare

Melanzane

Olio piccante

Un pizzico di paprika 

Sale q.b.

1 barattolo di ceci precotti

1 cucchiaio di tahina

Succo di limone q.b.

Procedimento

Grigliare le melanzane tagliate a fette con un filo d’olio e condire con sale. Preparare l’hummus, frullando i ceci con la tahina, il succo di limone e il sale. Aggiungere un po’ d’acqua per aggiustarne la consistenza e condire con un filo d’olio e un pizzico di paprika. Spalmare l’hummus sul pane arabo o il tramezzino precedentemente riscaldato. Farcire con le melanzane grigliate, qualche goccia di olio piccante e il panino è pronto.

Fonte immagine in evidenza: Andy Li, CC0, via Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Ortoressia: cos’è e come si cura
Ortoressia: cos’è e come si cura

Ortoressia: il disturbo alimentare che ossessiona sul cibo sano Con la parola ortoressia si indica un disturbo del comportamento alimentare Scopri di più

Scaccia Ragusana: la gustosa ricetta siciliana
scaccia ragusana: la gustosa ricetta siciliana

La Sicilia è una delle regioni del sud Italia più rinomata per quanto riguarda il lato alimentare e infatti è Scopri di più

Pancakes americani: 3 ricette alternative
Pancakes americani

La colazione, si sa, è il pasto più importante della giornata. Fare una colazione abbondante ma equilibrata ci aiuterà ad Scopri di più

Cucina Tex-mex: 6 piatti da provare
Cucina Tex-mex

Come possiamo definire la cucina Tex-mex? Sicuramente come un caleidoscopio di influenze che culmina in una sola identità fortemente condivisa. Scopri di più

Benefici della camomilla per pelle e capelli, quali sono?
Benefici della camomilla per pelle e capelli, quali sono

Sapevate che la camomilla, oltre alle sue proprietà calmanti e rilassanti, ha effetti benefici anche sulla cura di pelle e Scopri di più

Beauty World Shop, specialisti nella cura della persona
Beauty World Shop, specialisti nella cura della persona

Beauty World Shop, abbiamo intervistato i responsabili  Da Montesarchio al web, senza mai tradire la propria identità e le proprie Scopri di più

A proposito di Franca Angelone

Vedi tutti gli articoli di Franca Angelone

Commenta