Le 4 canzoni di Laura Pausini che hanno fatto la storia

Canzoni di Laura Pausini: 4 dei suoi successi più belli

Laura Pausini è una delle artiste più importanti e talentuose della musica pop italiana. Dalla sua vittoria al Festival di Sanremo nel 1993, la cantante romagnola ha pubblicato circa 20 album, portando la sua inconfondibile voce in tutto il mondo. Molte delle sue canzoni sono entrate nella storia della musica italiana e internazionale, accompagnando la vita di milioni di persone. Ecco una classifica delle 4 canzoni che più hanno decretato il suo successo.

Le canzoni di Laura Pausini in sintesi

Prima di analizzare ogni brano, ecco una tabella riassuntiva dei suoi successi più iconici.

Canzone Anno Tema principale
La solitudine 1993 Il primo amore adolescenziale e la lontananza.
Strani amori 1994 Un amore tormentato e non convenzionale.
Le cose che vivi 1996 L’amicizia che supera la distanza e il tempo.
Invece no 2008 Il lutto, la nostalgia e il rimpianto per le parole non dette.

La classifica delle 4 canzoni di Laura Pausini da conoscere

1. La solitudine

Indubbiamente la canzone eterna tra tutte le canzoni di Laura Pausini è La solitudine, il brano del 1993 che l’ha portata alla vittoria del Festival di Sanremo. La canzone ha ottenuto una grande fama non solo in Italia ma anche nel resto del mondo. In questo brano, si racconta l’amore di una ragazza adolescente per il suo fidanzatino Marco, che si è trasferito in un’altra città. La giovane mostra la solitudine che prova per l’assenza del ragazzo. La canzone è un riferimento diretto alla vita di Laura Pausini di quel periodo, poiché, come ha ribadito più volte, anche lei aveva all’epoca un fidanzatino di nome Marco.

2. Strani amori

Un’altra delle canzoni di Laura Pausini che è rimasta nel cuore di tanti è Strani amori del 1994, con cui si è classificata al 3° posto a Sanremo. Anche in questo caso il brano ha conosciuto una certa fortuna all’estero. Qui si racconta una storia d’amore tormentata e non convenzionale che porta a uno stato continuo di sofferenza. Nonostante la certezza delle bugie, la canzone invita a una riflessione profonda sul ruolo che ognuno svolge nella relazione. Questi amori strani, sebbene dolorosi, portano alla crescita personale e alla felicità.

3. Le cose che vivi

Nel vasto panorama delle canzoni di Laura Pausini c’è Le cose che vivi del 1996, un dolce brano che affronta il tema dell’amicizia. Si racconta di un profondo legame tra due persone e di come, grazie alla forza del bene reciproco, esso sia in grado di superare la distanza e il tempo. L’amicizia, quando è speciale, fa sì che qualsiasi cosa accada non sarà mai troppo grande da separare due persone che si vogliono veramente bene.

4. Invece no

Molto più recente è Invece no, tra le canzoni di Laura Pausini più toccanti, rilasciata nel 2008. Questo brano affronta il tema della nostalgia e del rimpianto per situazioni che non potranno più tornare. Sin dall’inizio si capisce che la persona di cui si parla non fa più parte della vita della cantante (la stessa Laura Pausini ha dichiarato che il testo trae ispirazione dalla morte di sua nonna). Nel ritornello viene espressa tutta la frustrazione per non aver avuto abbastanza tempo di dire tutto ciò che avrebbe voluto.

Articolo aggiornato il: 31/08/2025

Fonte immagine in evidenza: Copertina ufficiale album Anime Parallele di Laura Pausini

Altri articoli da non perdere
Dua Lipa (2017) | Recensione dell’album
Dua Lipa, l'album di Dua Lipa

Dua Lipa, l'album omonimo della cantautrice anglo-albanese di 28 anni; scopri i suoi brani e altre novità del suo primo Scopri di più

Canzoni di J-Ax: 3 da ascoltare
Canzoni di J-Ax: 3 da ascoltare

Alessandro Aleotti, in arte J-Ax, nato a Milano, nel 1972, è un famoso rapper italiano di umili origini. Durante l’infanzia Scopri di più

When Venus Weeps | L’intervista
When Venus Weeps | L’intervista

When Venus Weeps | L’intervista La band “When Venus Weeps” si racconta in un’intervista a Eroica Fenice, scopriamo chi sono! Scopri di più

Canzoni di Cesare Cremonini: le 8 da ascoltare
Canzoni di Cesare Cremonini: le 8 da ascoltare

Cesare Cremonini, classe ’80, è parte integrante del panorama del cantautorato italiano. Originario di Bologna, già da piccolo si è Scopri di più

Nujabes: anche i DJ possono essere jazzisti
Nujabes: anche i DJ possono essere jazzisti

Nujabes, nome d'arte di Jun Seba (ottenuto anagrammando il suo nome), è stato un produttore, DJ e compositore giapponese che Scopri di più

Canzoni di Don Omar: 3 da ascoltare
canzoni di Don Omar da ascoltare

William Omar Landrón Rivera, il cui nome d’arte è Don Omar, è nato il 10 Febbraio 1978 in Carolina ed Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessia Galante

Studentessa presso l'Università "L'Orientale" di Napoli

Vedi tutti gli articoli di Alessia Galante

Commenta