Canzoni di Mac DeMarco: 3 da ascoltare

Canzoni di Mac DeMarco: 3 da ascoltare

Mac DeMarco è nato a Duncan il 30 aprile 1990 ed è un cantautore canadese, famoso per le sue canzoni indie e rock alternativo. Nato in una famiglia di musicisti, Mac ha iniziato a registrare musica dall’età di 18 anni, realizzando brani punk e garage-rock. Dopo la pubblicazione nel 2012 dell’LP Rock and Roll Night Club, l’artista ha continuato a produrre sempre più musica, ottenendo successe e distinguendosi per la sua voce calma accompagnata da un sound psichedelico e suggestivo.

Scopriamo insieme 3 delle sue canzoni più iconiche:

1)  Chamber of Reflection

Tra le canzoni di Mac DeMarco è Chamber of Reflection la più celebre dell’artista. Il brano è estratto dall’album Salad Days rilasciato nel 2014 e la traccia contiene molteplici significati nascosti all’interno del testo. Il testo si apre con un’introduzione in cui l’artista ci spinge a prenderci un momento per noi stessi, un vero e proprio periodo di isolazione per rinascere più forti. Più avanti nel testo Mac ci dice che è inutile essere alla continua ricerca di completezza e che è in noi stessi che dobbiamo trovare il modo per completarci. Il brano dunque si concentra sui temi della solitudine, della riflessione e sulla crescita personale. Il testo è in parte provocativo e l’artista cerca di spingere i propri ascoltatori ad un’introspezione, attraverso un sound quasi onirico.

 2) My Kind of Woman

Questo brano è stato rilasciato nel 2012, parte del suo album intitolato 2 e come in molte canzoni di Mac Demarco, quella di My Kind of Woman è una storia d’amore. Il testo è molto semplice e diretto, ma è probabilmente proprio questo che rende il brano così indimenticabile. Nella canzone possiamo ascoltare Mac DeMarco nella sua purezza più assoluta; la delicata linea di chitarra che si ripete si incastra perfettamente con la voce di Mac, che si apre in una vera e propria dichiarazione d’amore. Nel brano l’artista ripete più volte di sentirsi esausto e fatto a pezzi, proprio per esprimere la perdita di energie quando ci si innamora perdutamente di una persona. L’artista inoltre rivelerà che il brano è dedicato alla sua fidanzata, Kiera McNally, forse elemento fondamentale per la riuscita così autentica del brano.

3) Freaking Out the Neighbourhood

Mac DeMarco si distingue nella maggior parte delle sue canzoni grazie ad un sound delicato e spesso rilassato. Freaking Out the Neighbourhood è uno dei brani che fa eccezione, proponendo un sound molto più confusionario e disordinato, ma che riflette perfettamente l’intento dell’artista. All’inizio del brano Mac si scusa con sua madre, affermando di essere in una relazione del tutto che serena. Più volte Mac nella traccia cerca di rassicurare la madre, dicendo che non cambierà questa relazione e che rimarrà sempre autentico col le persone a lui vicino. Molto curioso è il fatto che Mac ha spesso cambiato il brano in corso d’opera, prendendo ispirazione dalle sue prime registrazioni.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Il ritorno di Céline Dion: la sorpresa alle Olimpiadi di Parigi
Il ritorno di Céline Dion

Céline Dion è una cantante canadese di madrelingua francese. Dopo aver pubblicato dei primi album in francese, è divenuta famosa Scopri di più

Canzoni di Isak Danielson: 4 da ascoltare
Canzoni di Isak Danielson: 4 da ascoltare

Isak Ocke Danielson, conosciuto con il nome di Isak Danielson, è un cantautore svedese. La sua carriera musicale ha inizio Scopri di più

Citrine di Hayley Kiyoko | Recensione dell’EP
Citrine di Hayley Kiyoko | Recensione dell'EP

L’EP Citrine della cantante indie pop Hayley Kiyoko, nota soprattutto per aver fatto parte del cast del film Disney Lemonade Scopri di più

Canzoni di Lil Jolie: 5 da ascoltare
Canzoni di Lil Jolie: 5 da ascoltare

Angela Ciancio, conosciuta nel panorama musicale con lo pseudonimo di Lil Jolie, è una cantante e cantautrice italiana. Nasce a Scopri di più

Chi è Daddy Yankee, il Big Boss della musica reggaeton
Daddy Yankee: il “Big Boss” della musica reggaeton

Conosciuto sulle scene anche come The Big Boss, Daddy Yankee – pseudonimo di Ramón Luis Ayala Rodríguez – figura tra Scopri di più

Canzoni sugli amori impossibili: 4 da ascoltare
Canzoni sugli amori impossibili

La musica con le sue melodie crea una dimensione nella quale ci rifugiamo quando ci sentiamo soli. Decidiamo di ascoltare Scopri di più

A proposito di Vincenzo Caparelli

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Caparelli

Commenta