Canzoni di Miyavi: 5 da ascoltare

Canzoni di Miyavi: 5 da ascoltare

Takamasa Ishihara, meglio conosciuto come Miyavi, è un musicista e attore giapponese. Miyavi è noto principalmente per le sue straordinarie capacità come chitarrista, è infatti famoso per l’utilizzo della tecnica fingerstyle-slapping, una tecnica normalmente più comune nel basso. Ha iniziato la sua carriera nel 1999 come chitarrista nel gruppo visual kei Dué le quartz, con lo pseudonimo di Miyabi. Allo scioglimento del gruppo, nel 2002, ha intrapreso la carriera da solista, modificando il suo nome da Miyabi a Miyavi e pubblicando il suo primo album, Gagaku. Da notare che, in giapponese, non c’è differenza fra i due nomi poiché la “b” e la “v” si equivalgono, la differenza traspare solo nella trascrizione con caratteri occidentali. Nel 2009 ha fondato l’etichetta discografica J-glam, diventando anche produttore discografico. Con il passaggio da chitarrista nella band Dué le quartz a musicista solista, Miyavi si è evoluto musicalmente, passando dal visual kei a un sound più pop, rock e, successivamente, elettronico. Nonostante l’esplorazione di vari generi musicali, ciò che non è mai cambiato è il suo stile distintivo alla chitarra. Come sopracitato, Miyavi ha avuto anche una carriera come attore, interpreta s stesso nel film del 2004 Oresama e recita in film come Unbroken, diretto da Angelina Jolie, e Kong: Skull Island, diretto da Jordan Roberts. Di seguito, vi proponiamo cinque canzoni di Miyavi che rappresentano al meglio la sua energia e innovazione come chitarrista.

Le cinque canzoni di Miyavi da ascoltare:

1. What’s my name?

Fra le canzoni di Miyavi, al primo posto vi consigliamo What’s My Name?. Brano tratto dall’album omonimo, pubblicato nel 2010. Quest’album rappresenta un momento chiave nella carriera di Miyavi, in cui ha sperimentato con un sound più minimalista e ha messo in primo piano la sua abilità con la chitarra. What’s My Name? si è classificata al ventiseiesimo posto su Oricon. Si tratta di un pezzo che mette in mostra il suo stile distintivo, ovvero la tecnica fingerstyle-slapping.

2. Horizon 

Questa canzone, uscita nel 2013, segna una fase più matura e internazionale della sua carriera. È una delle canzoni di Miyavi più popolari, con un sound più accessibile rispetto ai suoi primi lavori e un mix di rock ed elementi pop.

3. Selfish love 

Proseguendo vi proponiamo Selfish Love, tratta dall’album Miyaviuta -Dokusou-, quinto album del cantante, pubblicato il 13 settembre 2006 in Giappone. Quest’album è un esempio del periodo visual kei di Miyavi, con canzoni più sperimentali che mescolano j-rock, j-pop e sonorità tradizionali giapponesi.

4. Ahead of the light 

Fra le canzoni di Miyavi, Ahead of the light è tratta dall’album Miyavi, ottavo e omonimo album del musicista e secondo album pubblicato dall’artista dopo la fondazione della sua casa discografica, J-Glam. Si è classificato in ottava posizione in entrambe le classifiche Oricon e Billboard Japan e mescola elementi rock ed elettronici con l’inconfondibile stile di chitarra di Miyavi.

5. Alien girl

Alien Girl è una delle canzoni di Miyavi tratta dall’album The Others, nono album pubblicato il 15 aprile 2015 in Giappone. L’album si è classificato al decimo posto nella classifica Oricon e al nono posto nella classifica Billboard Japan. La canzone Alien Girl è stata dedicata ad Angelina Jolie in seguito alla partecipazione di Miyavi al film Unbroken, di cui Angelina Jolie è stata regista.

Fonte immagine in evidenza: May S. Young (ChairWomanMay), CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
The Strokes: le 10 canzoni più belle
The Strokes: le 10 canzoni più belle

Formatosi a New York nel 1998, il gruppo musicale The Strokes ha dominato la scena musicale internazionale dei primi anni Scopri di più

Canzoni di Lucio Dalla: le 5 più iconiche
Canzoni di Lucio Dalla le 5 più iconiche

Canzoni di Lucio Dalla: le 5 più iconiche Lucio Dalla è stato un cantautore, un compositore, un polistrumentista e attore Scopri di più

Canzoni di Don Omar: 3 da ascoltare
canzoni di Don Omar da ascoltare

William Omar Landrón Rivera, il cui nome d’arte è Don Omar, è nato il 10 Febbraio 1978 in Carolina ed Scopri di più

Bleeding Love: la canzone di Leona Lewis
Bleeding Love: la canzone di Leona Lewis

Bleeding Love é tra le canzoni d'amore più belle della cantante Leona Lewis che, con le sue parole, ha incantato Scopri di più

Differenza tra rock e metal: qual è?
Differenza tra rock e metal: qual è?

Da molto tempo ormai la musica rock e la musica metal convivono in armonia nel panorama musicale, ma ciascuno dei Scopri di più

Canzoni per la mamma, 4 da dedicare
Canzoni per la mamma, 4 da dedicare

La mamma è la persona più importante della nostra vita e dedicare un pensiero alla propria è sempre un gesto Scopri di più

A proposito di Franca Angelone

Vedi tutti gli articoli di Franca Angelone

Commenta