Canzoni di Napoleone: 4 da ascoltare assolutamente

Canzoni di Napoleone: 5 da ascoltare assolutamente

Davide Napoleone in arte Napoleone è un cantautore della nuova scena indie italiana di origini salernitane trasferito a Torino. Napoleone inizia ad essere acclamato dal pubblico dopo l’uscita dell’album Madreperla di Guè uscito nel 2023 in cui è presente una collaborazione tra il rapper milanese e Napoleone. Il primo maggio dello stesso anno, Napoleone sale sul palco del Concerto del Primo Maggio a Roma dove raggiunge ancora più successo. In realtà quello di Napoleone è un nome già noto tra il pubblico della scena indie italiana in quanto in passato ha aperto diversi concerti, tra cui quelli di Brunori, Max Gazzè e Levante. Oltre ad essere un cantante, Napoleone è anche un autore e infatti ha scritto numerose canzoni anche per Gaia Gozzi, Michele Bravi e Chiara Galiazzo. Col tempo anche la sua musica indie-pop con richiami al funk napoletano  è stata apprezzata dal pubblico.

Ecco, quindi, le 4 canzoni di Napoleone da ascoltare assolutamente per divertirsi e sentirsi romantici.

Canzoni di Napoleone

Lacrime a Mare

Lacrime a Mare è una delle canzoni di Napoleone più conosciute. È un singolo pubblicato nel 2021 che va a chiudere il progetto musicale creato da Napoleone stesso in cui parla della vita di Vito Manzo, un uomo amalfitano che sognava di diventare un cantautore ma che, avendo avuto una breve vita, non ha potuto avverare il suo sogno. Le canzoni che completano il progetto sono Amalfi, Porta Pacienza e Povera Femmina. Lacrime a Mare parla di un uomo che non ha avuto il coraggio di rischiare e si fa trascinare dalla vita: l’uomo non riesce ad ottenere quello che vuole limitandosi ad essere «fess’ e cuntento». La musica che accompagna la storia ha il tipico groove del funk napoletano, rendendo il brano allo stesso tempo allegro e malinconico.

Voglia ‘E Turnà – ft. Teresa De Sio

Voglia ‘E Turnà è una riscrittura del famosissimo brano omonimo di Teresa De Sio del 1982 che torna con Napoleone a cantare il suo pezzo più famoso. La canzone, uscita a novembre del 2024, racconta del sentimento di nostalgia che si prova quando si lascia la propria terra, in questo caso Napoli, ed esprime la volontà di ritornare nella propria città per tornare ad essere felici tra feste, sole e odore di caffè. Napoleone riscrive il pezzo interpretando un ragazzo che torna dopo tempo dalla sua amata accompagnato da una musica disco funky che fa ballare tutti!

Capa Tosta – ft. Guè

Questo brano, presente nell’album Madreperla del rapper Guè uscito nel 2023, è quello che ha reso maggiormente famoso il cantautore salernitano. La canzone descrive la storia di un ragazzo totalmente invaghito di una ragazza e che, ormai diventato «capa tosta» ovvero testardo, è pronto a tutto per farla innamorare. Le barre rap di Guè ben si sposano con il ritornello romantico cantato da Napoleone che in Capa Tosta, oltre a cantare in napoletano conclude il brano in inglese donandogli così, una prospettiva internazionale. Una canzone perfetta per dichiararti alla tua crush!

Maletiempo – ft. Yung Snapp

Il connubio tra rap e funk funziona ancora una volta grazie a Yung Snapp, giovane rapper e produttore napoletano, che collabora con Napoleone nel singolo Maletiempo uscito ad aprile 2024. La canzone racconta di un ragazzo che non riesce a stare lontano dalla sua amata e che, quando non sta con lei sente che fuori c’è maltempo. Questo brano è perfetto per essere cantato in macchina con gli amici, sulle spiagge o sotto la doccia. Le barre di Yung Snapp portano un tocco di urban nelle melodie funk di Napoleone che sono cantate in napoletano.

Fonte immagine: Spotify

Altri articoli da non perdere
Rinascita del vinile: torna di moda il suono autentico
Rinascita del vinile: torna di moda il suono autentico

Nel panorama sempre mutevole dell'industria musicale, una tendenza sorprendente sta emergendo con forza: la rinascita del vinile. Questo formato, che Scopri di più

Hide Vincent e il suo nuovo EP: The House Marring
Hide Vincent e il suo nuovo EP: The House Marring

The House Marring, nuovo EP di Hide Vincent, quattro ballate folk L’11 gennaio è uscito The House Marring, secondo EP Scopri di più

Ospiti di Sanremo, chi sono stati i migliori 5?
Ospiti di Sanremo

Il palco dell’Ariston ha visto esibirsi tutti gli artisti che hanno fatto la storia della musica italiana, ma non solo. Scopri di più

Ciao – Rassegna Lucio Dalla: i vincitori e gli omaggi al cantautore

Impossibile condensare in poche parole le emozioni vissute alla serata evento tenutasi al Teatro Arena del Sole di Bologna nel Scopri di più

Canzoni di Olivia Rodrigo: 5 da ascoltare
Canzoni di Olivia Rodrigo: 5 da ascoltare

Tra le canzoni di Olivia Rodrigo sono presenti diversi successi che hanno scalato le classifiche fin dalla loro pubblicazione. Attraverso Scopri di più

Canzoni dei Sigur Rós: 5 da scoprire
canzoni dei sigur ros

Quali sono le canzoni dei Sigur Rós da scoprire? I Sigur Rós sono una band islandese formatasi nel 1994 a Scopri di più

A proposito di Chiara Di Genova

Vedi tutti gli articoli di Chiara Di Genova

Commenta