Quali sono le canzoni più famose di Nicola Siciliano? Ecco 6 brani da ascoltare per tutti gli amanti della musica hip hop e trap italiana.
Chi è Nicola Siciliano?
Prima di elencare le 6 canzoni di Nicola Siciliano che vi consigliamo di ascoltare, è opportuno ripercorrere brevemente la sua vita e la sua carriera musicale. Per chi non lo conoscesse, Nicola Sicilano, è un rapper italiano nato il 14 agosto 2002 a Secondigliano, un quartiere di Napoli. Appassionato alla musica e al videomaking sin da piccolo, è già quando era solo un ragazzino, che Nicola Siciliano scrive e pubblica i suoi primi brani su Youtube, brani che in quegli anni riscontrarono inoltre grande successo. Ricordiamo ad esempio la canzone T preg, un remix del brano Notice Me del gruppo hip-hop statunitense Migos. Successivamente, il rapper ottiene maggiore successo, grazie alla canzone P Secondiglian, in collaborazione con Geolier, pubblicata nel 2018. Questa canzone divenne un vero e proprio tormentone, e ancora oggi è ricordata come il singolo che ha dato lo slancio artistico ad entrambi gli artisti. Ad ottobre dello stesso anno, Nicola Siciliano pubblica il brano Range Bianco, il suo primo singolo sulle piattaforme in streaming, seguito subito dal brano Mon amour. Un anno dopo, nel 2019 collabora al brano Ngopp’A Luna con il rapper Rocco Hunt, fino ad arrivare al punto in cui è oggi: Nicola Siciliano ha pubblicato diversi singoli e 2 album.
Canzoni di Nicola Siciliano
Dopo aver ripercorso brevemente la vita e la carriera musicale del giovane rapper musicale, possiamo finalmente elencare le 6 canzoni di Nicola Siciliano da ascoltare assolutamente, sicuri che non deluderanno le vostre aspettative.
- Mon Amour
Si tratta di una delle primissime canzoni di Nicola Siciliano, pubblicata il 22 novembre del 2018. È la seconda canzone che il rapper pubblica sulle piattaforme in streaming, e non si può non conoscere se ci si vuole avvicinare al suo stile. Il tema dominante della canzone è senza dubbio l’amore, come suggerisce il titolo stesso del singolo, un amore descritto in tante interpretabili sfumature. Nella seconda parte del testo il rapper si concentra invece sul suo percorso personale, sul suo riscatto appena iniziato.
2. Familia
Anche questa canzone è tra le prime pubblicate dal giovane artista, ma sicuramente tra quelle più ricordate dai suoi primissimi fan. Pubblicata nel 2019, Familia, è una canzone dal ritmo molto movimentato. I temi dominanti del brano sono amicizia, strada e riferimenti alla scena musicale rap, tematiche tipiche e coerenti con il genere musicale dell’artista.
3. Mambo
Questa volta ci troviamo dinanzi ad un brano che racconta una storia d’amore, una canzone pubblicata nel 2019 in collaborazione con il famoso produttore discografico Sick Luke. Ciò che il rapper descrive è il desiderio di provare ancora una volta i forti sentimenti che sente nei confronti di una ragazza a cui non si riferisce mai direttamente, anche se lo ha ferito troppe volte.
4. Trip
Un altro singolo molto conosciuto, dal ritmo movimentato, pubblicato nell’anno 2020 in collaborazione con il rapper Nayt. In questa canzone l’obiettivo principale del rapper non è quello di lasciare spunti di riflessione agli ascoltatori, piuttosto mette in mostra le sue doti artistiche: Trip è infatti caratterizzata da strofe rappate molto velocemente.
5- MVMA
Si tratta di una canzone pubblicata sempre nell’anno 2020, particolarmente apprezzata e riprodotta, che ha raggiunto le 4,5 milioni d visualizzazioni su Youtube. MVMA è una canzone d’amore che descrive un sentimento tormentato. A suggerirlo sono le parole stesse del rapper «me vasa e m’accir», ovvero «mi baci e mi uccidi», parole che stanno proprio a significare che questa storia d’amore fa bene e male nello stesso tempo.
6- Resta Cu Me feat. Ketama126
Si tratta questa volta di un brano dal ritmo molto più lento, del tutto coerente con il tema centrale della canzone: l’amore. La canzone, pubblicata nel 2020, in collaborazione con il rapper italiano Ketama126, ha ottenuto 4,7 milioni di visualizzazioni su Youtube.
Fonte immagine: Spotify.