Non serve un’introduzione a Paul McCartney: musicista geniale, co-fondatore di una delle band più influenti di sempre, scrivendo la storia coi Beatles. Tuttavia, anche dopo la rottura del gruppo ha continuato ad evolversi: la sua carriera da solista prosegue a gonfie vele. In questo articolo esploreremo 5 canzoni di Sir Paul McCartney da ascoltare.
1. Maybe I’m Amazed (1970): una tra le canzoni più profonde di Paul McCartney
Arrivata nel disco di debutto solista McCartney, Maybe I’m Amazed resta una delle composizioni più intense di Paul. Scritta per ringraziare la moglie Linda del sostegno durante la fine dei Beatles, la ballata esplode in un crescendo di chitarre, pianoforte e un testo che alterna l’amore (amazed) e la paura (afraid):
«Maybe I’m amazed at the way you love me all the time
Or maybe I’m afraid of the way I love you
Baby, I’m amazed at the way you pulled me out of time
You hung me on a line
Maybe I’m amazed at the way I really need you»
La voce di Paul, calda e vulnerabile, trasmette allo stesso tempo devozione e meraviglia. È una canzone che mette in mostra tanto il suo talento di autore quanto la capacità di cantare con emozione pura.
2. Uncle Albert / Admiral Halsey (1971)
Tratto dal suo album capolavoro Ram, questa suite di due parti è un gioiello di sperimentazione e pop. La prima metà, Uncle Albert, è una sorta di ninna nanna orchestrale e lenta che evoca l’infanzia. Al minuto 2:20 inizia la seconda parte: Admiral Halsey, un segmento più rock e veloce con una melodia incredibile e quel tipico senso di leggerezza che solo Paul sa infondere. Iconico è il testo che parte in questa suite, un inno all’unità:
«Hands across the water
Hands across the sky»
Il tutto marcato da un assolo molto corto di chitarra (5s) che si può solo definire come potente.
3. Band On The Run (1973)
Titolo e brano principale dell’omonimo album dei Wings, Band On The Run è forse la definizione perfetta di Paul McCartney autore solista, quasi sei minuti di evoluzioni melodiche: parte con un riff serrato di chitarra che esplode in una sezione centrale dalle tinte quasi progressive, per poi chiudersi su un potente ritornello pop irresistibile. È un’ evoluzione di Uncle Albert: ogni ascolto rivela nuovi dettagli. È una canzone estremamente complessa ma orecchiabile.
4. Say Say Say (1983): la più iconica tra le canzoni di Paul McCartney e Michael Jackson
Nel 1983 Paul McCartney unì le forze con Michael Jackson per registrare “Say Say Say”, un duetto che divenne immediatamente un fenomeno globale e un’icona degli anni 80. Il brano, tratto dall’album Pipes of Peace, mescola melodie pop irresistibili tipiche degli anni 80 a un groove contagioso. Il testo gioca sul dialogo tra due amanti in bilico tra amore e incertezza, scandito da un ritornello accattivante:
«Say say say what you want,
But don’t play games with my affection».
L’alchimia vocale tra Paul e Michael rende ogni verso un piccolo duello, sospeso tra dolcezza e ritmo funk. Il video, ambientato in un saloon western, contribuì al successo planetario del singolo, che rimane uno dei momenti più pop della carriera di McCartney e una collaborazione storica tra due icone della musica.
5. Silly Love Songs (1976)
Dall’album Wings at the Speed of Sound, Silly Love Songs è la risposta sfacciata di Paul McCartney alle critiche sul suo presunto eccessivo sentimentalismo melodico. Con un groove funky aiutato da una bassline e una batteria rimbalzante, per non dimenticare il sassofono, il brano celebra senza vergogna il potere dell’amore, anche quando è “stupido” o banale. Testo e musica si intrecciano in un inno pop che riflette la filosofia delle canzoni di Paul McCartney:
«You’d think that people would’ve had enough of silly love songs
But I look around me and I see it isn’t so
Some people want to fill the world with silly love songs
And what’s wrong with that?
I’d like to know
‘Cause here I go again
I love you
I love you».
Fu un successo straordinario nelle classifiche USA, dimostrando che un artista può scrivere “canzoni d’amore sciocche” e al tempo stesso conquistare il mondo con ironia e irresistibile carica melodica.
Queste 5 canzoni di Paul McCartney sono assolutamente da ascoltare per esplorare un artista che, ancora oggi, rilascia hit dopo hit!
Fonte immagine: Wikimedia Commons, The Admiralty