Canzoni di Peyton Parrish: 3 da ascoltare

Canzoni di Peyton Parrish

Sei alla ricerca di brami che riescano a trasportarti in luoghi mai visitati e tempi non vissuti? Allora non puoi non ascoltare queste tre canzoni di Peyton Parrish. Nato a Washington il 3 novembre 1996, Parrish è un artista americano emergente che è riuscito a catturare centinaia di migliaia di ascoltatori grazie alla sua musica ispirata alle saghe della mitologia norrena.
Grazie alla sua voce potente ed evocativa, Parrish riesce a trasportare chi ascolta in un mondo lontano e popolato da eroi leggendari.

Ecco tre canzoni di Peyton Parrish che non possono mancare nella tua playlist! 

1) Valhalla Calling

Valhalla Calling è forse il brano più iconico tra le canzoni di Peyton Parrish, reso ancora più unico nella versione fatta in collaborazione con Gavin Dunne, in arte Miracle of Sound. Questo connubio tra due mondi genera una fusione perfetta di due stili musicali che, intrecciandosi, danno vita ad un canto epico e da pelle d’oca. Com’è facile immaginare, la canzone celebra il Valhalla, epico paradiso degli eroi caduti in battaglia. Il brano si apre con un corno che risuona potente accompagnato subito dalle voci di Dunne e Parrish che prontamente evocano la qualità del popolo norreno di essere ottimi esploratori.

Ships on vigor of the waves are skimming
Barren summits to the verdant plains
Each horizon is a new beginning
Rise and reign

Far from the fjords and the ice cold currents
Ravens soar over new frontiers
Songs and sagas of a fate determined
Shields and spears

Segue poi il ritornello, che invita chi ascolta ad unirsi in questo epico coro di voci che chiamano i guerrieri verso la gloria eterna del Valhalla:

Oh-ho-oh
The echoes of eternity
Oh-ho-oh
Valhalla calling me
Oh-ho-oh
To pluck the strings of destiny
Oh-ho-oh
Valhalla calling me
Valhalla calling me

2) Draugr

Draugr è un’altra track emblematica di Parrish, ispirata all’omonima creatura non morta della mitologia norrena: colui che cammina dopo la morte. Secondo le credenze popolari antiche, i draugr abitavano le tombe dei vichinghi morti in battaglia e la loro presenza veniva manifestata da una forte luce proveniente dal tumulo. Tra le canzoni di Peyton Parrish, questo è sicuramente il brano che meglio riesce a catturare quelle sensazioni oscure e misteriose che ruotano attorno all’immaginario della figura del Draugr e, grazie all’uso di chitarre e percussioni che contribuiscono a creare un senso di inquietudine, le trasmette a chi ascolta.

We shall not fall
Rise and reign
Veraldligr draumr nær
Veraldligr draumr nær
Warriors, rise, it’s time for war
Sharpen your axes, man of steel

La voce intensa e tagliente di Parrish si fa carico del compito di raccontare storie che trasudano sentimenti quali rivalsa e desiderio di vendetta. Brame di uomini troppo arrabbiati per morire.

Ragnarök

L’ultima delle canzoni di Peyton Parrish proposte non può non essere Ragnarök. Una brano che, come può ben immaginare chi conosce un po’ della mitologia norrena, narra dell’apocalisse; il racconto dell’epica battaglia finale che designerà le sorti del mondo.  La canzone è un continuo crescendo di tensione grazie a una melodia che alterna momenti di calma ad esplosioni energetiche di suoni. Immancabili anche in questo brano sono gli strumenti tradizionali come ad esempio la ghironda, la lira e il lur perfettamente distinguibili in sottofondo. L’unione di questi strumenti con la voce di Parrish riesce a creare un ponte tra passato e presente; un racconto musicale che fonde perfettamente tradizione e modernità, trasportando appassionati di storia vichinga, o chi è semplicemente alla ricerca di musica epica, direttamente nel mondo di leggendari guerrieri vichinghi e shield maidens.

Fonte immagine in evidenza dell’articolo “Canzoni di Peyton Parrish: 3 da ascoltare”: Spotify

Altri articoli da non perdere
Il genere musicale reggaeton: le 5 canzoni da noi consigliate
genere musicale reggaeton

  Il genere musicale reggaeton, da alcuni anni a questa parte, è diventato uno dei generi più in voga del Scopri di più

Canzoni dei Ghost: 4 da ascoltare
Canzoni dei Ghost: 4 da ascoltare

Le canzoni dei Ghost spesso sono caratterizzate da brani enigmatici, tematiche oscure e arrangiamenti musicali influenzati da stili differenti, creando Scopri di più

I co-conduttori di Sanremo 2025: chi saranno?
I co-conduttori di Sanremo 2025

Il festival di Sanremo è il festival della musica italiana. Ogni anno i cantanti più ascoltati d’Italia si sfidano durante Scopri di più

Canzoni di Sevdaliza: le 3 più belle
Canzoni di Sevdaliza: le 3 più belle

Sevdaliza è una cantante e produttrice iraniana nata nel 1987 a Teheran. Inizia la sua carriera musicale nel 2012 portando Scopri di più

Headlight: il lento scorrere del tempo
Headlight

Decisamente una fusion di alto significato quella che troviamo nel concetto musicale dei giovanissimi Headlight. Band abruzzese che funge - Scopri di più

CVLT-HELLRAISERS di Salmo e Noyz Narcos: recensione
CVLT-HELLRAISERS di Salmo e Noyz Narcos: recensione

Il 17 maggio di quest’anno il due di rapper formato da Salmo e Noyz Narcos ha pubblicato la versione deluxe Scopri di più

A proposito di Andrea Russo

Vedi tutti gli articoli di Andrea Russo

Commenta